Un nuovo studio mostra che l’incidenza dell’infezione da Covid-19 è bassa nelle persone con malattie reumatiche, e la maggior parte di coloro che sono stati infettati sperimentano un decorso di malattia lieve. Anche i decessi sono stati pochi. I dettagli di questa ricerca sono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Screening dei tumori colorettali nei diabetici: proposta età iniziale in base al rischio
Alcune nuove evidenze suggeriscono che nei pazienti diabetici lo screening dei tumori colorettali debba esse iniziato sulla base di età, sesso ed anamnesi familiare. I dati dimostrano che i pazienti diabetici dovrebbero essere sottoposti a screening dei tumori colorettali circa 5 anni prima rispetto…
LeggiCellule beta pancreatiche interagiscono con neuroni sensoriali vagali
Alcuni lavori nel campo del tracciamento virale, dell’immunoistochimica e dei modelli murini suggeriscono che le insule pancreatiche siano innervate densamente da parte di neuroni sensoriali, molti dei quali di origine vagale. E’ noto che la distruzione dei nervi sensoriali viscerali ha un impatto sulla…
LeggiConcluso il primo biennio di lavoro di SMALab, il laboratorio manageriale sull’atrofia muscolare spinale
Conoscere come sono organizzate le Unità operative che si occupano di atrofia muscolare spinale (SMA) e come rispondono ai fabbisogni di pazienti e famiglie è il primo passo per capire come migliorare i processi di presa in carico e gestione di una malattia così…
LeggiL’idrossiclorochina non è legata a effetti collaterali cardiaci in pazienti reumatici
Una nuova ricerca presentata all’incontro annuale dell’American College of Rheumatology ha scoperto che l’uso di idrossiclorochina non causa differenze significative nella lunghezza della frequenza cardiaca (QTc ) o nel QTc lungo, misure chiave della frequenza cardiaca, nelle persone con artrite reumatoide (Ra) o lupus…
LeggiL’intelligenza artificiale migliora la diagnosi nella spondiloartrite assiale
All’ultimo incontro annuale dell’American College of Rheumatology è stato presentato un modello basato sull’intelligenza artificiale, chiamato rete neurale artificiale, che permette di rilevare con precisione la presenza di una definita sacroileite radiografica in persone affette da spondiloartrite assiale, un progresso che potrebbe essere utile…
LeggiRiduzione della demenza nei pazienti con artrite reumatoide
L’incidenza della demenza nei pazienti con artrite reumatoide è più bassa tra chi riceve farmaci antireumatici biologici o mirati che modificano la malattia (Dmard) rispetto ai pazienti che ricevono Dmard sintetici convenzionali. È quanto afferma un nuovo studio presentato all’incontro annuale virtuale dell’American College…
LeggiContraccezione d’emergenza. Il parere del ginecologo
Con le nuove disposizioni, che tolgono l’obbligatorietà della prescrizione medica per avere accesso alla pillola a base di ulipristal acetato, l’Italia si allinea a molti altri paesi europei Da qualche settimana, anche in Italia le minorenni non hanno più l’obbligo di presentare la ricetta…
LeggiDispensazione in farmacia della contraccezione d’emergenza orale nelle zone rurali
Nelle zone rurali, la contraccezione d’emergenza dispensata dalle farmacie è un servizio importante e ben utilizzato. Per questo, dovrebbero essere presi in considerazione un continuo sostegno economico e la possibilità di espandere il servizio. È quanto rilevano Emma Pearce e Kate Jolly, dell’Università di…
LeggiUso della contraccezione tra le donne che cercano l’interruzione di una gravidanza indesiderata
Nonostante la maggioranza delle donne che cercano un’interruzione di gravidanza sia a conoscenza della contraccezione d’emergenza, solo il 52% di queste l’aveva usata in passato. È il dato che emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada da Dana Rivet…
LeggiAccessibilità alla contraccezione d’emergenza per via orale in farmacia: uno studio canadese
Disponibilità della contraccezione d’emergenza per via orale e atteggiamento del farmacista non sembrano essere un ostacolo all’uso della contraccezione d’emergenza tra gli adolescenti. Piuttosto, costi e/o riservatezza possono essere, per qualche ragazza, un impedimento all’uso di questo metodo. È la conclusione cui è arrivata…
LeggiSalute sessuale e riproduttiva: l’esperienza dei servizi offerti dalle farmacie
I servizi relativi alla salute sessuale e riproduttiva offerti direttamente dalle farmacie sono convenienti da usare per il consumatore e il farmacista è motivato ad erogarli, anche se ci sono ancora degli aspetti da migliorare. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Julia Gauly,…
LeggiNuovo trattamento contro l’artrite, usa la radiofrequenza
È stata sviluppata una nuova procedura ambulatoriale che può dare un sollievo a lungo termine ai pazienti che soffrono di artrite, da moderata a grave, alle articolazioni dell’anca e della spalla. Si basa su radiofrequenze che “stordiscono” i nervi. Nel corso dell’incontro annuale della…
Leggi