Rischi da sigarette elettroniche: le evidenze degli esperti UE

Il comitato SCHEER ha indagato le evidenze scientifiche disponibili su danni diretti da uso delle e-cig, esposizione passiva e apporto fornito a chi vuole smettere di fumare le sigarette tradizionali Essendo in uso da poco tempo, sono necessari più studi per valutare eventuali danni…

Leggi

Malattia di Pompe: priority review dell’Fda per avalglucosidasi alfa

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accettato di esaminare con procedura prioritaria (priority review) la domanda di licenza per farmaci biologici (Biologics License Application – BLA) per avalglucosidasi alfa come terapia enzimatica sostituiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia…

Leggi

Il ruolo degli astrociti nella rimozione dei detriti cellulari

invecchiamento cervello memoria

La morte neuronale è un processo fisiologico, che accelera con l’età. L’accumulazione di detriti cellulari nel cervello danneggia però i neuroni sani circostanti e contribuisce allo sviluppo di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. È dunque importante studiare questo processo per poter eventualmente…

Leggi

Parkinson: identificati 25 biomarker microbici della malattia

Le caratteristiche del microbiota intestinale potrebbero diventare dei marker predittivi della malattia di Parkinson. È quanto suggerisce uno studio cinese pubblicato dalla rivista Brain. Sempre più ricerche mostrano come, le disbiosi del microbiota intestinale siano associate allo sviluppo di malattie neurologiche, tra cui il…

Leggi

Nasce Fumo&Salute: per informare e formare

Da tempo il fumo rappresenta uno dei problemi più complessi per chi si occupa di tutela della salute pubblica, con ricadute pesanti sul benessere complessivo della popolazione e sui sistemi sanitari nazionali. La comunità scientifica è infatti concorde nel ritenere il fumo quale principale…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025