In virtù del rapporto fiduciario medico/paziente, un’incisiva formazione rivolta alla classe medica, anche sui temi di riduzione del rischio e distinzione tra dipendenza da nicotina e danno da fumo di tabacco, potrebbe portare a ulteriori progressi verso l’obiettivo di aiutare le persone a smettere…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fumo di sigaretta vs tabacco riscaldato: un metodo per confrontare la cancerogenicità
Focalizzandosi sui cambiamenti registrati a livello di esposizione cumulativa (CCE) dei composti emessi da due tipologie di prodotti del tabacco, un team di ricercatori del National Institute for Public Health and the Environment di Bilthoven, in Olanda, guidato da Wout Slob, ha messo a punto un…
LeggiIl futuro del controllo del tabacco
Trattare tutti i prodotti a base di tabacco/nicotina come ugualmente dannosi è controproducente per la salute pubblica, mentre intraprendere un dialogo sulla riduzione del danno e incoraggiare la ricerca e l’innovazione potrebbero essere delle strategie efficaci per accelerare la riduzione dell’uso delle sigarette. A…
LeggiSigarette elettronica e BPCO: dopo cinque anni migliorano parametri oggettivi e soggettivi
L’uso delle sigarette elettroniche può migliorare parametri oggettivi e soggettivi in pazienti affetti da Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e i benefici sembrano persistere a lungo. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Chronic Disease da un team di ricercatori…
LeggiDolore muscolare con le statine? Soltanto effetto nocebo
Un nuovo studio che si è incentrato su uno dei problemi più vessanti dei farmaci attualmente più prescritti al mondo ha concluso che gli effetti collaterali spesso intollerabili delle statine, come debolezza o dolori muscolari, sono quasi interamente frutto di un effetto nocebo, il…
LeggiScoperti nuovi rischi connessi agli oppioidi prescrivibili
L’uso di oppioidi prescrivibili incrementa il rischio di depressione maggiore, ansia e disordini da stress (ASRD), come emerge da nuove evidenze genetiche. I dati suggeriscono anche che la depressione maggiore rappresenti un potenziale fattore di rischio causale per l’incremento dell’uso di oppioidi prescrivibili. Nell’insieme,…
LeggiPrime linee guida sugli oppioidi postoperatori per bambini ed adolescenti
Le prime linee guida per la prescrizione post-opetatoria di oppioidi in bambini ed adolescenti suggeriscono di prendere in considerazione alternative agli oppioidi per il controllo del dolore e di pensare alla loro amministrazione quando è necessario ricorrervi. Gli oppioidi vengono prescritti spesso in bambini…
LeggiCoVid-19, efficacia vitamina C dipende dai trasportatori: intervista a Sadanand Fulzele
La somministrazione di dosaggi elevati di vitamina C è attualmente oggetto di studio per il trattamento del CoVid-19 in alcune popolazioni, ma i ricercatori che ne stanno esplorando il potenziale nell’invecchiamento sostengono che i fattori chiave per l’efficacia di questa strategia risiedano nei livelli…
LeggiDiabete e CoVid-19: dati contraddittori sugli effetti delle statine
Due studi osservazionali hanno portato dati opposti sull’effetto dell’uso di routine delle statine nei soggetti diabetici ricoverati in ospedale per CoVid-19. Il primo studio, condotto da Omar Saeed dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, è in linea con quelli precedenti condotti su…
LeggiTassi di infezione Covid-19 bassi nelle persone con malattie reumatiche
Un nuovo studio mostra che l’incidenza dell’infezione da Covid-19 è bassa nelle persone con malattie reumatiche, e la maggior parte di coloro che sono stati infettati sperimentano un decorso di malattia lieve. Anche i decessi sono stati pochi. I dettagli di questa ricerca sono…
LeggiScreening dei tumori colorettali nei diabetici: proposta età iniziale in base al rischio
Alcune nuove evidenze suggeriscono che nei pazienti diabetici lo screening dei tumori colorettali debba esse iniziato sulla base di età, sesso ed anamnesi familiare. I dati dimostrano che i pazienti diabetici dovrebbero essere sottoposti a screening dei tumori colorettali circa 5 anni prima rispetto…
LeggiCellule beta pancreatiche interagiscono con neuroni sensoriali vagali
Alcuni lavori nel campo del tracciamento virale, dell’immunoistochimica e dei modelli murini suggeriscono che le insule pancreatiche siano innervate densamente da parte di neuroni sensoriali, molti dei quali di origine vagale. E’ noto che la distruzione dei nervi sensoriali viscerali ha un impatto sulla…
LeggiConcluso il primo biennio di lavoro di SMALab, il laboratorio manageriale sull’atrofia muscolare spinale
Conoscere come sono organizzate le Unità operative che si occupano di atrofia muscolare spinale (SMA) e come rispondono ai fabbisogni di pazienti e famiglie è il primo passo per capire come migliorare i processi di presa in carico e gestione di una malattia così…
Leggi