Un articolo pubblicato di recente sulla rivista Brain descrive l’identificazione di un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara, ancora senza nome, caratterizzata da un grave ritardo del neurosviluppo e di cui sono affette, per quanto ne sappiamo, solo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il ruolo degli astrociti nella rimozione dei detriti cellulari
La morte neuronale è un processo fisiologico, che accelera con l’età. L’accumulazione di detriti cellulari nel cervello danneggia però i neuroni sani circostanti e contribuisce allo sviluppo di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. È dunque importante studiare questo processo per poter eventualmente…
LeggiParkinson: identificati 25 biomarker microbici della malattia
Le caratteristiche del microbiota intestinale potrebbero diventare dei marker predittivi della malattia di Parkinson. È quanto suggerisce uno studio cinese pubblicato dalla rivista Brain. Sempre più ricerche mostrano come, le disbiosi del microbiota intestinale siano associate allo sviluppo di malattie neurologiche, tra cui il…
LeggiDisfagia neurogena: i benefici della stimolazione elettrica della faringe
Le persone affette da condizioni neurologiche presentano, a volte, problemi a deglutire, quindi per loro può essere difficile mangiare e bere in modo sicuro. Questa condizione, chiamata disfagia neurogena, può essere “alleviata” dalla stimolazione elettrica della faringe. È quanto suggerisce lo studio PHADER, i…
LeggiErnie ventrali: riparazione laparoscopica o robotica porta ad esiti simili
La riparazione laparoscopica o robotica delle ernie ventrali con reti intraperitoneali porta ad esiti riportati dal paziente simili, ma l’approccio robotico impiega più tempo e rimane più costoso, come emerge dallo studio randomizzato PROVE-IT, condotto su 75 pazienti. La piattaforma robotica viene sempre più…
LeggiDelirio post-chirurgico: giochi cerebrali preoperatori riducono il rischio
Cimentarsi in giochi cognitivi prima di un intervento chirurgico riduce il rischio di delirio postoperatorio negli anziani in modo dose-dipendente. Si tratta di una procedura preabilitativa praticata tramite un’app, nota anche come “neurobica”, ed è stata sperimentata in cicli da 5 e 10 ore…
LeggiInterventi chirurgici simultanei aprono la strada al trapianto renale negli obesi
L’obesità grave è considerata una relativa controindicazione al trapianto di rene, ma oggi una procedura pionieristica simultanea di trapianto di rene e chirurgia bariatrica, effettuata roboticamente, apporta speranza ai pazienti con obesità patologica ed insufficienza renale terminale. Questo intervento è stato sperimentato in uno…
LeggiProstatectomia robotica semplice con risparmio uretrale preserva funzionalità eiaculatoria
La prostatectomia robotica semplice con risparmio uretrale (usRASP) preserva la funzionalità eiaculatoria pur alleviando i sintomi a carico del tratto urinario inferiore (LUTS) negli uomini con iperplasia prostatica benigna. Lo rivela uno studio condotto su 92 pazienti da Francesco Porpiglia dell’ospedale San Luigi Gonzaga…
LeggiNasce Fumo&Salute: per informare e formare
Da tempo il fumo rappresenta uno dei problemi più complessi per chi si occupa di tutela della salute pubblica, con ricadute pesanti sul benessere complessivo della popolazione e sui sistemi sanitari nazionali. La comunità scientifica è infatti concorde nel ritenere il fumo quale principale…
LeggiFumo, disassuefazione e riduzione del danno: dallo scenario globale alla consapevolezza dei medici
In virtù del rapporto fiduciario medico/paziente, un’incisiva formazione rivolta alla classe medica, anche sui temi di riduzione del rischio e distinzione tra dipendenza da nicotina e danno da fumo di tabacco, potrebbe portare a ulteriori progressi verso l’obiettivo di aiutare le persone a smettere…
LeggiFumo di sigaretta vs tabacco riscaldato: un metodo per confrontare la cancerogenicità
Focalizzandosi sui cambiamenti registrati a livello di esposizione cumulativa (CCE) dei composti emessi da due tipologie di prodotti del tabacco, un team di ricercatori del National Institute for Public Health and the Environment di Bilthoven, in Olanda, guidato da Wout Slob, ha messo a punto un…
LeggiIl futuro del controllo del tabacco
Trattare tutti i prodotti a base di tabacco/nicotina come ugualmente dannosi è controproducente per la salute pubblica, mentre intraprendere un dialogo sulla riduzione del danno e incoraggiare la ricerca e l’innovazione potrebbero essere delle strategie efficaci per accelerare la riduzione dell’uso delle sigarette. A…
LeggiSigarette elettronica e BPCO: dopo cinque anni migliorano parametri oggettivi e soggettivi
L’uso delle sigarette elettroniche può migliorare parametri oggettivi e soggettivi in pazienti affetti da Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e i benefici sembrano persistere a lungo. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Chronic Disease da un team di ricercatori…
Leggi