L’esposizione al sole durante l’infanzia è un fattore determinante per il rischio di cancro della pelle in età adulta. Sebbene molte persone di diverse etnie credano che la loro carnagione conferisca una protezione naturale dai danni solari, un recente studio pubblicato su International journal…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanomi avanzati: analisi dei PRO negli studi sugli inibitori di BRAF
Un team di scienziati italiani e austriaci ha condotto una revisione sistematica esplorativa per analizzare l’attuale utilizzo dei Patient-Reported Outcomes (PRO), ovvero i risultati riportati direttamente dai pazienti, negli studi clinici che investigano gli inibitori di BRAF per il trattamento dei melanomi avanzati. La…
LeggiNHHR e rischio di iperuricemia: la correlazione vale soprattutto per le donne
Secondo uno studio pubblicato su Medicine (Baltimore), il rapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR), è significativamente associato ai livelli di acido urico e al rischio di iperuricemia nella popolazione generale, con marcate differenze tra uomini…
LeggiVenipuntura: musica e crioterapia riducono dolore e ansia
Secondo uno studio pubblicato sul Current Health Sciences Journal, la musicoterapia (MT), la crioterapia (CT) e la loro combinazione (COBT) possono ridurre significativamente il dolore e l’ansia associati alla procedura di venipuntura nei pazienti ospedalizzati. “La paura delle procedure di accesso vascolare compromette spesso…
LeggiDisegni e checklist anatomiche del dolore muscoloscheletrico non sono intercambiabili
I disegni del dolore (PD) e le checklist anatomiche (ACL) mostrano differenze significative nella localizzazione del dolore, nonostante una buona concordanza nell’estensione del dolore percepito, secondo uno studio pubblicato recentemente Clinical Journal of Pain. “La valutazione delle caratteristiche spaziali del dolore, come la localizzazione…
LeggiLa gestione del dolore da metastasi ossee è ancora inadeguata per molti pazienti
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Medicine Insights: Oncology, nonostante i progressi nella terapia del dolore, una quota significativa di pazienti con metastasi ossee (BMs) continua a non ricevere un’adeguata gestione del dolore, soprattutto in ambito ambulatoriale e tra i pazienti in migliori condizioni…
LeggiMetoclopramide nell’emicrania acuta mostra efficacia, ma non quanto sumatriptan
Secondo uno studio pubblicato su GHM Open, metoclopramide per via endovenosa riduce il dolore da emicrania acuta, ma non ha dimostrato di essere non inferiore al sumatriptan in un confronto diretto. “I triptani sono una terapia raccomandata per le emicranie di intensità da moderata…
LeggiIl colesterolo HDL può indicare oggettivamente il consumo di alcol, ma ci sono ancora punti da chiarire
Secondo uno studio pubblicato su Alcohol: Clinical and Experimental Research, il colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) è positivamente associato ai punteggi del test AUDIT-C (Alcohol Use Disorders Identification Test-Consumption) per il consumo di alcol, ma tale relazione è influenzata da numerose caratteristiche sociodemografiche…
LeggiStudio di real-world SCORE: semaglutide 2,4 mg riduce eventi cardiovascolari negli adulti
Nel corso del 74° Congresso annuale dell’American College of Cardiology, Novo Nordisk ha presentato i risultati di un’importante analisi retrospettiva del mondo reale: lo studio SCORE. Questo studio osservazionale ha valutato l’efficacia del trattamento con semaglutide 2.4 mg nella riduzione del rischio di eventi…
LeggiIl colesterolo HDL è inversamente correlato al rischio di ipertensione
Alcuni parametri relativi al colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) sono inversamente associati al rischio di sviluppare ipertensione arteriosa, indipendentemente dal consumo di alcol, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hypertension. “Le prove sulla relazione tra HDL-c, particelle lipoproteiche ad alta densità (HDL-p),…
LeggiColesterolo HDL e rottura dell’aneurisma intracranico: si evidenzia una relazione a U
Secondo uno studio pubblicato su BMC Neurology, esiste una relazione a forma di U tra i livelli di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-c) e il rischio di rottura dell’aneurisma intracranico nella popolazione cinese. “Studi precedenti sull’associazione tra i livelli di HDL e la…
LeggiSindrome Emolitica Uremica: “Sia obbligatoria l’etichetta per i prodotti a base di latte crudo”
“Inserire informazioni dettagliate e inequivocabili sulle etichette dei prodotti caseari a latte crudo, per proteggere i consumatori e responsabilizzare i produttori”. Lo chiedono Marco e Sonia dell’Associazione “Un Trenino Per Elia”, genitori del piccolo deceduto lo scorso anno a soli tre anni, dopo aver…
LeggiCeliachia, l’intelligenza artificiale la diagnostica con una precisione del 97%
L’intelligenza artificiale si è mostrata all’altezza dei patologi per la diagnosi di celiachia. I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno messo a punto uno strumento di intelligenza artificiale in grado di identificare correttamente la patologia sulla base della biopsia. La precisione diagnostica è risultata del…
Leggi