L’artrite, una manifestazione comune del lupus eritematoso sistemico (LES), interessa fino al 95% dei pazienti ed è tra le principali cause di disabilità lavorativa. Per approfondire l’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’ecografia muscoloscheletrica (US), la risonanza magnetica (MRI) e l’imaging ottico (OI) per la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Psoriasi e qualità della vita: una connessione cruciale nell’artrite psoriasica
“Esiste un’associazione tra sintomi dermatologici e la qualità della vita (QoL) nei pazienti con artrite psoriasica (PsA), anche in caso di malattia più lieve”, affermano gli autori dello studio inglese pubblicato su Rheumatology international nel 2025. Ciò indicherebbe “l’importanza di una gestione multidisciplinare per…
LeggiArtrite reumatoide e declino cognitivo
Il deterioramento o impairment neurocognitivo è una condizione che può colpire i pazienti con artrite reumatoide (AR), ma spesso viene sottovalutata. Una recente revisione sistematica e meta-analisi, portata avanti da degli studiosi polacchi, ha esaminato la prevalenza di questo disturbo tra i pazienti con…
LeggiInibitori del TNF per l’artrite psoriasica
Dei ricercatori in Italia, Svezia e Polonia hanno fatto luce su benefici e rischi associati agli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNFi) rispetto al placebo nei pazienti con artrite psoriasica. Per la loro ricerca, pubblicata nel 2025 su The Cochrane database of systematic…
LeggiImatinib migliora i parametri emodinamici nella PAH ma non riduce la mortalità
Una nuova meta-analisi pubblicata sul Journal of Cardiovascular Pharmacology ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell’imatinib nel trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH), fornendo dati incoraggianti sul miglioramento della funzione vascolare, ma senza evidenze di beneficio in termini di sopravvivenza. L’ipertensione arteriosa polmonare è caratterizzata…
LeggiNLR elevato predice esiti avversi dopo PCI nei pazienti con e senza diabete
Un’analisi retrospettiva pubblicata sulla rivista Heart ha evidenziato come il rapporto neutrofili/linfociti (NLR), marcatore di infiammazione sistemica, sia un predittore indipendente di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI), con un impatto particolarmente negativo nei soggetti con diabete…
LeggiAspirazione meccanica e chiusura dell’auricola per trombi refrattari in fibrillazione atriale
Un’innovativa strategia per la gestione dei trombi persistenti dell’auricola atriale sinistra (LAA) in pazienti con fibrillazione atriale è stata sperimentata con successo in una serie di casi pubblicata su JAMA Cardiology. In particolare, lo studio propone l’aspirazione meccanica percutanea del trombo con protezione cerebrale,…
LeggiTerapia strutturata e coinvolgimento familiare potenziano la collaborative care per la depressione
Un’ampia meta-analisi con dati individuali, pubblicata su JAMA Psychiatry, ha identificato i componenti della collaborative care più efficaci nel ridurre i sintomi depressivi nei pazienti adulti trattati in medicina generale. La collaborative care è un approccio integrato, multiprofessionale, già dimostratosi efficace nel trattamento della…
LeggiPositive Health Programme nella depressione postnatale
Uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia e la sostenibilità economica di un intervento psicoterapeutico culturalmente adattato per la depressione postnatale nelle donne britanniche di origine sudasiatica. Il programma, denominato Positive Health Programme (PHP), è basato sulla terapia cognitivo-comportamentale di gruppo…
LeggiEsclusione digitale e depressione negli anziani: uno studio internazionale
Un’analisi condotta su scala globale e pubblicata su Health Data Science ha rivelato un legame significativo tra esclusione digitale e sintomi depressivi negli anziani. Lo studio ha coinvolto oltre 122.000 partecipanti in età avanzata, seguiti in un arco temporale compreso tra il 2010 e…
LeggiCronotipo serale associato a maggior rischio depressivo nei giovani adulti
Un recente studio pubblicato su PLOS ONE ha evidenziato che i giovani adulti con cronotipo serale, ovvero coloro che tendono a essere più attivi nelle ore serali, presentano un rischio significativamente maggiore di sintomi depressivi rispetto ai mattinieri. L’indagine, condotta su un campione di…
LeggiEMPD: screening personalizzato per adenocarcinomi nascosti
La malattia extramammaria di Paget (EMPD) è una rara condizione cutanea che, in alcuni casi, può essere associata a un adenocarcinoma interno sottostante, noto come EMPD secondaria. La frequenza di questa associazione varia significativamente in base alla localizzazione anatomica: ciò sottolinea l’importanza di approcci…
LeggiNuove prospettive sull’associazione tra linfomi cutanei e sarcoma di Kaposi
Un gruppo di ricercatori tedeschi ha fatto nuova luce sulla connessione tra i linfomi cutanei (CL) e il sarcoma di Kaposi (KS), indagando le possibili cause e i fattori scatenanti di questa associazione. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of the German Society…
Leggi