Il Dipartimento dei servizi sanitari statali del Texas sta segnalando un’epidemia di morbillo nelle regioni di South Plains e Panhandle del Texas. Al momento, dalla fine di gennaio sono stati identificati 400 casi. Quarantuno dei pazienti sono stati ricoverati in ospedale. C’è stato un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La chirurgia mininvasiva riduce la degenza per le ernie nei pazienti fragili
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Society of Laparoscopic & Robotic Surgeons (JSLS), nei pazienti fragili sottoposti a intervento d’urgenza per ernia l’approccio chirurgico mininvasivo è associato a una degenza ospedaliera più breve rispetto alla chirurgia a cielo aperto, senza un aumento…
LeggiCardiochirurgia pediatrica: buoni risultati con l’approccio mininvasivo in India
Secondo uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, le tecniche mininvasive sono sicure ed efficaci nella correzione di difetti cardiaci congeniti semplici in pazienti pediatrici selezionati, con tempi di recupero rapidi e assenza di mortalità postoperatoria. “La sternotomia rappresenta l’approccio più…
LeggiFormare giovani alla chirurgia mininvasiva richiede pratica e apprendimento cognitivo
Una combinazione equilibrata di formazione pratica (PT) e apprendimento cognitivo (CL) risulta essere la strategia più efficace per migliorare le abilità relative alla chirurgia mininvasiva (MIS) tra studenti di medicina senza esperienza, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “La maggior parte dei programmi…
LeggiIsterectomia, un nuovo sistema facilita intercambiabilità tra laparoscopia e assistenza robotica
Secondo uno studio pubblicato su Women’s Health, l’utilizzo di un sistema robotico per l’isterectomia laparoscopica robot-assistita si è dimostrato fattibile e privo di complicanze intraoperatorie, offrendo un’interessante flessibilità rispetto ai sistemi robotici convenzionali. “L’eventuale vantaggio dell’isterectomia robot-assistita rispetto alla laparoscopia standard è ancora oggetto…
LeggiScompenso da takotsubo e sclerosi laterale amiotrofica: un binomio a prognosi severa
La sindrome di Takotsubo (TTS), una cardiomiopatia acuta e generalmente reversibile, è spesso scatenata da eventi stressanti di natura fisica o psicologica, oppure da comorbidità sistemiche. Tra queste, le patologie neurologiche, come la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), potrebbero avere un ruolo sottovalutato. Uno studio…
LeggiStrumento digitale per ottimizzare la terapia nello scompenso con frazione ridotta
La gestione dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF) continua a rappresentare una sfida clinica, con alti tassi di ospedalizzazione e mortalità nonostante la disponibilità di terapie farmacologiche efficaci. Una delle criticità principali è l’ottimizzazione insufficiente di tali terapie nella pratica clinica.…
LeggiRiduzione genetica di APOC3 e rischio coronarico: effetti additivi con le terapie LDL-C
Nonostante i significativi progressi nel trattamento dell’ipercolesterolemia LDL, persiste un rischio cardiovascolare residuo che spinge la ricerca verso nuovi bersagli terapeutici. Uno di questi è rappresentato da apolipoproteina C3 (APOC3), regolatore chiave del metabolismo dei trigliceridi. Uno studio di associazione genetica pubblicato su JAMA…
LeggiControllo glicemico avanzato e prognosi nei pazienti sottoposti a TAVR in terapia intensiva
Nel contesto della sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR), una procedura sempre più diffusa tra i pazienti anziani e fragili, la gestione del controllo glicemico nei soggetti ricoverati in unità di terapia intensiva (ICU) riveste un’importanza crescente. Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology…
LeggiClonidina transdermica: un’opzione terapeutica per diverse categorie di pazienti ipertesi
L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiSocial media. Editoriale su Bmj: i divieti da soli non servono
Vietare l’accesso a smartphone e social media non prepara i bambini a un uso sano della tecnologia, sostiene un gruppo di esperti internazionali in un editoriale pubblicato sul The BMJ. Secondo i ricercatori della School of Sport, Exercise and Rehabilitation Sciences dell’Institute for Mental…
LeggiEpidemia di morbillo negli Usa. Nel 2025 il numero di casi e decessi ha superato quelli degli anni precedenti
Dal 1° gennaio al 20 marzo, 17 Stati hanno segnalato un totale di 378 casi di morbillo, inclusi due decessi, i primi decessi correlati al morbillo negli Stati Uniti in un decennio. La maggior parte dei casi riguarda bambini non vaccinati o con uno…
LeggiEmergenze sanitarie. Oms lancia il primo Centro collaborativo su comunicazione del rischio, impegno della comunità e gestione dell’infodemia
Ha debuttato presso la Kristiania University’s School of Communication, Leadership, and Marketing di Oslo, il primo Who Collaborating Centre (CC) su Risk Communication, Community Engagement and Infodemia Management (RCCE-IM) Il nuovo Centro norvegese – che si unisce a una rete globale di oltre 800…
Leggi