Il cervello può essere un serbatoio per l’Hiv

Che il virus dell’Hiv potesse essere ospitato e nascosto dal sistema nervoso centrale anche in presenza di terapia antiretrovirale già si sapeva. La novità introdotta da un recente studio riguarda il fatto che gli astrociti, le cellule che ospitano il virus, siano poi in…

Leggi

Aperta la strada a una nuova classe di farmaci anti-Hiv

La scoperta di un potenziale “tallone d’Achille” nella Nef, la proteina cruciale per la virulenza dell’Hiv e la sua capacità di scatenare l’Aids, apre la strada allo sviluppo di una nuova classe di farmaci contro il virus. I ricercatori sono infatti riusciti a dimostrare…

Leggi

PCI: uso marijuana connesso a recidive infarto ed ictus

L’uso di marijuana risulta associato ad una maggiore prevalenza delle recidive degli infarti ed ad un maggior rischio di emorragie o ictus dopo una PCI. Ciò emerge da due studi condotti rispettivamente da Rhushik Bhuva e Sang Gune, che incrementano le conoscenze in aumento…

Leggi

Rischi da sigarette elettroniche: le evidenze degli esperti UE

Il comitato SCHEER ha indagato le evidenze scientifiche disponibili su danni diretti da uso delle e-cig, esposizione passiva e apporto fornito a chi vuole smettere di fumare le sigarette tradizionali Essendo in uso da poco tempo, sono necessari più studi per valutare eventuali danni…

Leggi

Malattia di Pompe: priority review dell’Fda per avalglucosidasi alfa

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accettato di esaminare con procedura prioritaria (priority review) la domanda di licenza per farmaci biologici (Biologics License Application – BLA) per avalglucosidasi alfa come terapia enzimatica sostituiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia…

Leggi

Il ruolo degli astrociti nella rimozione dei detriti cellulari

invecchiamento cervello memoria

La morte neuronale è un processo fisiologico, che accelera con l’età. L’accumulazione di detriti cellulari nel cervello danneggia però i neuroni sani circostanti e contribuisce allo sviluppo di patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer. È dunque importante studiare questo processo per poter eventualmente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025