Parkinson: identificati 25 biomarker microbici della malattia

Le caratteristiche del microbiota intestinale potrebbero diventare dei marker predittivi della malattia di Parkinson. È quanto suggerisce uno studio cinese pubblicato dalla rivista Brain. Sempre più ricerche mostrano come, le disbiosi del microbiota intestinale siano associate allo sviluppo di malattie neurologiche, tra cui il…

Leggi

Nasce Fumo&Salute: per informare e formare

Da tempo il fumo rappresenta uno dei problemi più complessi per chi si occupa di tutela della salute pubblica, con ricadute pesanti sul benessere complessivo della popolazione e sui sistemi sanitari nazionali. La comunità scientifica è infatti concorde nel ritenere il fumo quale principale…

Leggi

Il futuro del controllo del tabacco

Trattare tutti i prodotti a base di tabacco/nicotina come ugualmente dannosi è controproducente per la salute pubblica, mentre intraprendere un dialogo sulla riduzione del danno e incoraggiare la ricerca e l’innovazione potrebbero essere delle strategie efficaci per accelerare la riduzione dell’uso delle sigarette. A…

Leggi

Dolore muscolare con le statine? Soltanto effetto nocebo

Un nuovo studio che si è incentrato su uno dei problemi più vessanti dei farmaci attualmente più prescritti al mondo ha concluso che gli effetti collaterali spesso intollerabili delle statine, come debolezza o dolori muscolari, sono quasi interamente frutto di un effetto nocebo, il…

Leggi

Scoperti nuovi rischi connessi agli oppioidi prescrivibili

L’uso di oppioidi prescrivibili incrementa il rischio di depressione maggiore, ansia e disordini da stress (ASRD), come emerge da nuove evidenze genetiche. I dati suggeriscono anche che la depressione maggiore rappresenti un potenziale fattore di rischio causale per l’incremento dell’uso di oppioidi prescrivibili. Nell’insieme,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025