Come allontanare i fattori scatenanti dell’asma

Alcuni ricercatori hanno scoperto che bloccare due molecole immunitarie contemporaneamente è la chiave per prevenire gli attacchi d’asma in un modello murino. Quando una persona con allergia incontra un trigger di asma, le cellule T dannose aumentano il loro numero nei polmoni e rilasciano…

Leggi

Peri-implantiti: prevalenza ed indicatori di rischio e protezione

E’ stato condotto uno studio per valutare la prevalenza delle peri-implantiti ed identificare fattori predittivi e di rischio per queste patologie. Sono stati selezionati casualmente 240 pazienti da un database universitario, di cui 99 con un totale di 458 impianti dentali. La prevalenza delle…

Leggi

Peri-implantiti: segni, sintomi, percezioni e qualità della vita

E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare sintomi e percezioni riportati dai pazienti con peri-implantiti, nonché a valutare il potenziale impatto di questi fenomeni sulla qualità della vita. Sono stati presi in considerazione 99 pazienti per un totale di 458 impianti dentali. Anche…

Leggi

Vaccinazioni: atteggiamenti e comunicazione in ambito neonatale

E’ stato condotto uno studio che ha valutato gli atteggiamenti sulle vaccinazioni da parte di madri di neonati esplorando le loro associazioni con i diversi gradi di esposizione alla comunicazione. I dati hanno evidenziato che il 20% delle madri presenta un orientamento verso l’esitazione…

Leggi

Polmonite e diarrea in neonati vaccinati e non vaccinati

E’ stato condotto uno studio per valutare gli episodi di polmonite e diarrea nei bambini vaccinati e non vaccinati al di sotto dei 60 mesi di età. Sono stati presi in considerazione 196 partecipanti, che includevano le madri di neonati di età compresa fra…

Leggi

Errori congeniti del metabolismo: uno studio retrospettivo italiano

Gli errori congeniti del metabolismo costituiscono un’ampia ed eterogenea categoria di malattie rare, rappresentando una causa importante di morbidità e mortalità nell’infanzia. A osservarlo è stato un team di ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, guidato da Carlo Dionisi-Vici, che ha pubblicato uno studio…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025