La funzionalità cognitiva nei pazienti con malattia di Fabry può restare preservata nel tempo. È la conclusione cui è giunto un team di ricercatori sotto la guida di Griet Loret, del Ghent University Hospital, in Belgio. I risultati dello studio sono stati pubblicati su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Salute dentale e mucopolisaccaridosi: impatto negativo da problemi di occlusione
I problemi di occlusione dentale hanno un impatto negativo su bambini e giovani con mucopolisaccaridosi (MPS). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Brazilian Oral Research da un gruppo di ricercatori coordinato da Tahyná Duda Deps, dell’Universidade Federal de Minas Gerais…
LeggiCome allontanare i fattori scatenanti dell’asma
Alcuni ricercatori hanno scoperto che bloccare due molecole immunitarie contemporaneamente è la chiave per prevenire gli attacchi d’asma in un modello murino. Quando una persona con allergia incontra un trigger di asma, le cellule T dannose aumentano il loro numero nei polmoni e rilasciano…
LeggiPeri-implantiti: prevalenza ed indicatori di rischio e protezione
E’ stato condotto uno studio per valutare la prevalenza delle peri-implantiti ed identificare fattori predittivi e di rischio per queste patologie. Sono stati selezionati casualmente 240 pazienti da un database universitario, di cui 99 con un totale di 458 impianti dentali. La prevalenza delle…
LeggiParodontite: perdita d’osso crestale associata a diverse superfici d’impianto
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare retrospettivamente la perdita d’osso interprossimale (CBL) negli impianti esagonali esterni (EHI) con diverse micro-topografie di superfice posizionati nella mandibola posteriore dei pazienti con anamnesi di parodontite sottoposti a terapia parodontale di supporto. Sono stati presi…
LeggiVaccini anti-SARS-CoV-2: dominio recettoriale ingegnerizzato migliora immunogenicità
La proteina spike del SARS-CoV-2 media l’entrata virale nelle cellule che esprimono l’enzima ACE2. La proteina spike interagisce con l’ACE2 tramite il suo dominio ligante RBD, un frammento da 197 aminoacidi del protomero da 1273 aminoacidi della proteina spike. L’RBD rappresenta il principale epitopo…
LeggiPeri-implantiti: segni, sintomi, percezioni e qualità della vita
E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare sintomi e percezioni riportati dai pazienti con peri-implantiti, nonché a valutare il potenziale impatto di questi fenomeni sulla qualità della vita. Sono stati presi in considerazione 99 pazienti per un totale di 458 impianti dentali. Anche…
LeggiEffetti morfofunzionali di diversi adesivi dentali sui fibroblasti gengivali
E’ stato condotto uno studio per analizzare gli effetti di 4 adesivi sui fibroblasti gengivali umani in termini di citotossicità. Morfologia e funzionalità. L’Optibond Solo Plus (OB) e l’Universal Bond (UB) hanno indotto cambiamenti morfologici precoci nei fibroblasti nel giro di 3 ore, con…
LeggiVaccinazioni: atteggiamenti e comunicazione in ambito neonatale
E’ stato condotto uno studio che ha valutato gli atteggiamenti sulle vaccinazioni da parte di madri di neonati esplorando le loro associazioni con i diversi gradi di esposizione alla comunicazione. I dati hanno evidenziato che il 20% delle madri presenta un orientamento verso l’esitazione…
LeggiPolmonite e diarrea in neonati vaccinati e non vaccinati
E’ stato condotto uno studio per valutare gli episodi di polmonite e diarrea nei bambini vaccinati e non vaccinati al di sotto dei 60 mesi di età. Sono stati presi in considerazione 196 partecipanti, che includevano le madri di neonati di età compresa fra…
LeggiErrori congeniti del metabolismo: uno studio retrospettivo italiano
Gli errori congeniti del metabolismo costituiscono un’ampia ed eterogenea categoria di malattie rare, rappresentando una causa importante di morbidità e mortalità nell’infanzia. A osservarlo è stato un team di ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, guidato da Carlo Dionisi-Vici, che ha pubblicato uno studio…
LeggiChi lavora di notte o su turni è più a rischio di asma moderato o grave
Chi lavora su turni, soprattutto di notte e con un contratto a tempo indeterminato, potrebbe avere un rischio più alto di soffrire di asma da moderato a grave, secondo quanto suggerisce una ricerca recentemente pubblicata. Data la prevalenza sia del lavoro su turni sia…
LeggiUsa, con l’estensione dell’assicurazione diminuiscono le chiamate d’emergenza per l’asma
L’estensione dell’assicurazione sanitaria a New York prevista dall’Affordable Care Act (Aca) ha portato a una significativa riduzione dell’invio di ambulanze per le emergenze asmatiche, secondo quanto rilevato in uno studio del Massachusetts General Hospital (Mgh). I ricercatori hanno suggerito che la probabile ragione di…
Leggi