I pazienti con osteoartrosi ed allergia ai FANS hanno maggiori probabilità di divenire dipendenti da oppioidi rispetto ai soggetti non allergici. L’allergia ai FANS dunque potrebbe essere un importante fattore di rischio per l’abuso di oppioidi, come affermato da Lilly Li del Brigham and…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Steroidi orali utili per “cefalea suicida”
L’aggiunta di prednisone orale riduce significativamente gli attacchi di cefalea a grappolo. La riduzione ammonta al 25% degli attacchi, ed inoltre più di un terzo dei pazienti trattati in questo modo rimane libero dal dolore, senza contare che dopo 7 giorni di trattamento la…
LeggiIsterectomia laparoscopica: come proteggersi dalle complicazioni
Una chiusura a cuffia vaginale a due strati durante l’isterectomia laparoscopica totale è associata ad una riduzione delle complicazioni postoperatorie rispetto alla chiusura standard ad un singolo strato, come emerge da uno studio condotto su circa 3000 pazienti da Ann Peters dell’università di Pittsburgh,…
LeggiBMD degli adolescenti cala dopo gastrectomia a manicotto
Gli adolescenti sottoposti a gastrectomia a manicotto presentano una minore BMD ed un maggior contenuto in grasso del midollo osseo a distanza di un anno dall’intervento: lo dimostra uno studio condotto su 52 adolescenti da Miriam Bredella del Massachussets General Hospital di Boston, secondo…
LeggiProstatectomia radicale: tecnica a “cappuccio” facilita ritorno continenza urinaria
La tecnica a “cappuccio” per la prostatectomia robotica consente il ritorno alla continenza entro 4 mesi, senza compromettere i margini chirurgici: lo suggerisce uno studio condotto su 300 pazienti da Ashutosh Tewari della Icahn School of Medicine di New York, secondo cui i dati…
LeggiDiverticolite: quando è necessaria la chirurgia?
Un aggiornamento delle linee guida ASCRS sulla patologia diverticolare suggerisce che in molti casi la chirurgia potrebbe non essere necessaria, mentre uno studio sulle resezioni laparoscopiche dimostra che la qualità della vita potrebbe migliorare con la chirurgia, per quanto sussistano dei rischi. L’aggiornamento delle…
LeggiReflusso a seguito di gastrectomia a manicotto o bypass gastrico ad anastomosi singola
Alcuni recenti studi hanno dimostrato che a seguito della gastrectomia a manicotto può verificarsi reflusso ex novo oppure il peggioramento di sintomi da reflusso preesistenti, e vengono espresse ancora preoccupazioni per il rischio di gastrite ed esofagite da reflusso biliare sintomatiche. E’ stato dunque…
LeggiPotenziamento sfinterico magnetico all’atto della chirurgia bariatrica
Il potenziamento sfinterico magnetico (MSA) ha guadagnato popolarità come trattamento per il reflusso gastroesofageo, ma il ruolo dell’MSA nel trattamento del reflusso nei pazienti trattati con chirurgia metabolica e bariatrica all’atto dell’intervento primario è ignoto. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare gli…
LeggiReflusso ed aspirazione: sintomi sovrapposti rivelano limitazioni dei questionari
I neonati spesso presentano difficoltà di alimentazione e sintomi respiratori, che vengono spesso attribuiti al reflusso gastroesofageo, ma che potrebbero essere dovuti invece a disfagia orofaringea con aspirazione. Il questionario I-GERQ-R è un parametro clinico di reflusso gastroesofageo, ma oggi sussiste una maggiore comprensione…
LeggiEsofago ipercontrattile: fisiopatologia e gestione dal simposio di Pisa
L’esofago ipercontrattile è un eterogeneo disturbo maggiore della motilità che si diagnostica in presenza sequenze peristaltiche ipercontrattili in ragione non inferiore al 20% nel contesto di un normale rilassamento del LES alla manometria esofagea ad alta risoluzione (HRM). L’esofago ipercontrattile può manifestarsi con disfagia…
Leggi4Oncommunity, la piattaforma per il confronto sulla patologia molecolare predittiva
Un ambito di frontiera necessita di strumenti altrettanto avanzati. Quattro giovani specialisti hanno lanciato un portale in cui rispondono ai quesiti dei colleghi. Per il futuro, si intende implementare l’offerta sia dal punto di vista linguistico sia da quello dei contenuti. Una piattaforma su…
LeggiAlle origini dell’iperattività e del deficit dell’attenzione
Uno studio condotto presso l’Università di Helsinki e pubblicato dalla rivista Cell Reports rivela come i meccanismi di controllo genico definiscano l’identità dei neuroni in via di sviluppo nel tronco cerebrale. I ricercatori hanno anche dimostrato che un fallimento nella differenziazione dei neuroni di…
LeggiAlzheimer: la distribuzione della proteina tau nei pazienti con sindrome di Down
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno studiato l’incidenza e i biomarker della malattia di Alzheimer nelle persone affette da sindrome di Down. I risultati possono offrire nuove possibilità per una diagnosi precoce e un trattamento preventivo della demenza, lo studio è pubblicato…
Leggi