La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia che costituisce la quarta più importante causa di morte a livello mondiale e rappresenta un capitolo molto importante delle patologie respiratorie croniche. Nonostante questo, la malattia subisce le conseguenze di un ritardo nella diagnosi e resta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il dolutegravir non è così efficace come si sperava nei pazienti resistenti alle molecole più datate
Il dolutegravir, l’attuale trattamento di prima linea per l’Hiv, potrebbe non essere così efficace come si sperava nell’Africa subsahariana, secondo quanto suggerisce una nuova ricerca. Lo studio ritiene infatti che questo farmaco possa essere meno efficace nei pazienti resistenti alle molecole più datate. Il…
LeggiIl microbioma vaginale può influenzare la prevenzione dell’Hiv
I batteri Lactobacillus sani nella vagina sono fondamentali per la salute delle donne, ma l’accumulo di ulteriori germi può squilibrare l’ecosistema vaginale. Questo squilibrio può incidere sul metabolismo batterico di farmaci progettati per prevenire l’infezione da Hiv, diminuendo così la loro efficacia e aumentando…
LeggiL’Ecdc e l’Oms chiedono un miglioramento del test Hiv in Europa
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il numero di persone che vivono con l’Hiv non diagnosticato è in aumento in Europa. Stando ai numeri dell’Ecdc e della stessa Oms, nel 2019 sono state oltre 136.000 le persone che hanno ricevuto una diagnosi.…
LeggiGlioblastoma: il desametasone riduce la sopravvivenza nei pazienti trattati con immunoterapia
L’uso del corticosteroide desametasone sembra diminuire in modo significativo la sopravvivenza globale dei pazienti con glioblastoma trattati con un inibitore del checkpoint immunitario. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston e pubblicato dalla rivista Clinical Cancer Research.…
LeggiTumore al polmone: la sopravvivenza è migliore nelle donne
La sopravvivenza dopo un intervento chirurgico per il cancro al polmone è migliore nelle donne rispetto agli uomini e ciò non dipende dalla presenza di comorbidità o dal fumo, secondo uno studio svedese pubblicato (attualmente in pre-proof) sulla rivista Chest. Precedenti studi sulle differenze…
LeggiTumori della testa e del collo: scoperte le basi della resistenza all’immunoterapia
L’immunoterapia è un trattamento promettente per i pazienti affetti da carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, alcuni di questi però sono non rispondono a questo approccio. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cincinnati ha scoperto quali sono le proteine implicate in…
LeggiTumore al cervello: una terapia mirata per le cellule tumorali geneticamente vulnerabili
I ricercatori dell’Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno sviluppato una nuova terapia mirata (un’inibitore dell’enolasi) che blocca le vie metaboliche critiche nelle cellule del tumore al cervello con specifici difetti genetici (un deficit in ENO1). Negli esperimenti pre-clinici, questa strategia è risultata efficace…
LeggiSiccità e Hiv esiste un collegamento. Studio nelle donne di Paesi meno sviluppati
Secondo le previsioni, entro il 2025 circa 1,8 milioni di persone vivranno in Paesi o regioni con risorse idriche insufficienti, e i modelli mostrano una maggiore gravità della siccità negli anni a venire. L’insicurezza alimentare e le altre conseguenze della siccità si intensificheranno, influenzando…
LeggiTraumi precoci connessi a maggior rischio cardiovascolare nelle donne infartuate
Gli adulti giovani e di mezza età con anamnesi di infarto miocardico potrebbero andare incontro ad un maggior rischio di esiti cardiovascolari negativi in presenza di una storia di traumi nelle prime fasi della vita, come emerge da uno studio che ha preso in…
LeggiStent “guaribile” al pari degli stent polimerici durevoli
Un nuovo tipo di stent progettato per mirare alla guarigione rapida delle ferite si è dimostrato non inferiore a quelli tradizionali nello studio PIONEER III, ma ci vorrà di più perché si distingua dagli attuali stent farmacoeluenti polimerici a lunga durata ad alta performance.…
LeggiBMD correlato con livello di calcio coronarico
La BMD sia trabecolare che corticale è associata al livello di calcio nelle arterie coronarie (CACS), ma in modo differenziato. La BMD volumetrica trabecolare nel rachide è infatti inversamente correlata al CACS, ma la correlazione fra BMD volumetrica corticale e CACS non era mai…
LeggiDolore lombare: miorilassanti non superiori al placebo
I pazienti con dolore lombare a cui si prescrivono rilassanti dei muscoli scheletrici in aggiunta ai FANS riportano gli stessi esiti ottenuti con FANS e placebo. La combinazione di miorilassanti e FANS dunque non conferisce alcun beneficio supplementare, come affermato da Lorena Abril del…
Leggi