Psoriasi, un nuovo ruolo del sistema immunitario

La psoriasi è sempre stata una malattia comune. Storicamente, le sue cause erano oscure e circondate da stigma; da qualche tempo gli scienziati l’hanno classificata come una condizione autoimmune. Infatti, le moderne ricerche scientifiche dimostrano che le cellule T, i macrofagi e le cellule…

Leggi

Effetti della cessazione del fumo sulle terapie parodontali

Pochi studi prospettici hanno sinora riportatogli effetti della terapia parodontale sui pazienti che hanno tentato di smettere di fumare. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare il modo in cui la cessazione del fumo influenza la terapia parodontale. Sono stati presi in considerazione…

Leggi

Colesterolo: ok Ce a inclisiran

La Commissione europea ha approvato inclisiran di Novartis per il trattamento di pazienti adulti con ipercolesterolemia o dislipidemia mista. Questa approvazione si basa sui risultati del programma di sviluppo clinico ORION, nel quale inclisiran ha dimostrato una riduzione efficace (fino al 52%) del colesterolo…

Leggi

CoVid-19: diffusione estesa del virus in alcuni pazienti oncologici

I pazienti profondamente immunosoppressi dopo un trattamento oncologico estensivo e che contraggono il CoVid-19 possono diffondere SARS-CoV-2 infettante per almeno 2 mesi dopo l’insorgenza dei sintomi, e potrebbero necessitare di periodi di isolamento estesi. Come affermato da Mini Kamboj del Memorial Sloan Kettering Cancer…

Leggi

Malattia di Lyme: nuove linee guida favoriscono test anticorpali

Le nuove linee guida sulla malattia di Lyme pongono una forte enfasi sui test anticorpali per la valutazione delle sindromi reumatologiche e neurologiche. Come affermato dal coautore Jeffrey Rumbaugh dell’American Academy of Neurology, a livello diagnostico si raccomanda il test anticorpale, meglio ancora se…

Leggi

Vaccino anti-CoVid: una prospettiva pediatrica

Il SARS-CoV-2, responsabile del CoVid-19, ha causato morbidità e mortalità sostanziali. L’operazione nota come Warp Speed mirava ad accelerare lo sviluppo di un vaccino sicuro ed efficace entro i primi mesi del 2021. Molteplici candidati vaccinali dalla sicurezza ed efficacia rassicuranti sono avanzati sino…

Leggi

CoVid-19: un vaccino Th1-orientato basato sul morbillo

La pandemia da CoVid-19 è causata dal SARS-CoV-2 e si è diffusa in tutto il mondo, con milioni di casi e più di un milione di decessi sino ad oggi. La gravità della situazione richiede l’accelerazione delle iniziative per identificare vaccini sicuri ed efficaci.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025