Si presume che la coagulopatia oncologica sia parzialmente dovuta alla stimolazione di fattore tissutale (TF), complessi trombina-antitrombina (TAT) e P-selectina solubile (sP-selectina). E’stato condotto uno studio per valutare il significato clinico di TF, TAT e sP-selectina nei pazienti con tumori pancreatici. Sono stati presi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cause genetiche di emofilia nel sesso femminile
Le donne e le ragazze a cui ci si riferisce come “donne emofiliache” potrebbero presentare complesse cause genetiche per il proprio fenotipo emofiliaco, ed inoltre potrebbero presentare emorragie eccessive che richiedono trattamento soltanto per via della loro eterozigosi negli alleli emofiliaci. Per quanto l’emofilia…
LeggiTutti dovrebbero usare crema solare per proteggersi da cancro della pelle e invecchiamento precoce
Secondo una revisione della letteratura, un team di dermatologi canadesi ha sottolineato la necessitĂ di indossare la protezione solare per ridurre il rischio di sviluppare il cancro della pelle in tutte le persone che abbiano piĂą di 6 mesi d’etĂ . Il sole è infatti…
LeggiLa terapia fotodinamica migliora la prognosi del melanoma
La morbilitĂ e la mortalitĂ del melanoma, che rappresenta il 90% dei decessi per neoplasia cutanea, è in crescita negli ultimi decenni. I trattamenti comuni sono limitati alla scarsa selettivitĂ dei tessuti, all’elevata tossicitĂ e alla resistenza ai farmaci. La terapia fotodinamica (Pdt) è…
LeggiMelanoma, capire il meccanismo della segnalazione cAmp nella riparazione del Dna
La segnalazione Amp ciclica (cAmp) è attivata da vari ormoni e neurotrasmettitori e regola numerosi fenomeni fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, l’espressione genica e la proliferazione. La segnalazione cAmp svolge un ruolo nella riparazione dei danni al Dna, ma la sua funzione specifica…
LeggiPredire le malattie cardiache a partire dalla salute della pelle
Da sempre la pelle è in grado di dirci se abbiamo trascorso troppo tempo al sole, oppure se l’aria invernale è troppo secca. Ora un team di ricercatori ha scoperto che la pelle può “predire” anche problemi non legati alla barriera protettiva. Le mutazioni…
LeggiHcv: elevati tassi di risposta virologica prolungata nonostante la sospensione degli antivirali
Nella pratica clinica di routine i pazienti con infezione da Hcv possono sospendere prematuramente il regime prescritto per diverse ragioni. E’stato condotto uno studio per investigare i tassi di risposta virologica prolungata a 12 mesi (SRV12) nei pazienti che hanno sospeso prematuramente gli antivirali…
LeggiHcv: tassi di reinfezione dopo cura o clearance spontanea con o senza coinfezione da Hiv
I tassi di reinfezione da Hcv nei gruppi ad alto rischio minacciano di far fallire gli attuali obiettivi sull’eliminazione del virus. E’ stato condotto uno studio per valutare i tassi di reinfezione fra gli uomini omosessuali della British Columbia canadese. Su 1349 uomini omosessuali…
LeggiCirrosi scompensata da Hbv: prognosi a lungo termine con o senza NA
Lo sviluppo degli analoghi nucleosidici (NA) ha modificato in modo drammatico la storia naturale dell’infezione cronica da Hbv. E’ stato condotto uno studio che ha paragonato pazienti con cirrosi scompensata con o senza trattamento con NA in termini di epatocarcinogenesi e mortalitĂ complessiva, epatica…
LeggiCarcinoma mammario HER2 positivo: parere positivo del CHMP per trastuzumab deruxtecan
L’11 dicembre il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso un parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata in Europa di trastuzumab deruxtecan (T-DXd, di Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento delle…
LeggiInsufficienza cardiaca: possibili segnali d’allarme da non perdere prima di un ricovero
Alcuni pazienti che vengono ricoverati in ospedale con una nuova diagnosi di insufficienza cardiaca potrebbero aver inconsapevolmente lanciato segnali d’allarme per l’evento acuto incipiente che non sono stati riconosciuti dai medici. E’ stato infatti riscontrato che i contatti con il medico tendono a moltiplicarsi…
LeggiSiti di fratturazione idrica connessi ad incremento ricoveri da insufficienza cardiaca
Vivere in prossimitĂ di una fratturazione idrica è associato ad un maggior rischio di ricoveri nei soggetti con insufficienza cardiaca, come emerge da uno studio condotto su quasi 9.000 pazienti da Tara McAlexander della Drexel University di Phuladelphia, secondo cui i rischi non riguardano…
LeggiInsufficienza cardiaca: bassa transtiretina plasmatica connessa al rischio
Bassi livelli plasmatici di transtiretina, nota anche come prealbumina, sono associati all’insufficienza cardiaca incidente nella popolazione generale, come indicato da due studi prospettici condotti nella popolazione danese, secondo cui peraltro le varianti genetiche della transtiretina associate ad una riduzione della stabilitĂ del suo tetranero…
Leggi