E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia della frenotomia sul miglioramento di allattamento al seno e reflusso (BRIEF) nei neonati con problemi di allattamento. E’ stato preso in considerazione un campione di 175 donne in allattamento i cui neonati avevano problemi di allattamento…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uso ed abuso dei PPI: opportunità per la deprescrizione
I PPI sono farmaci comprovati di scelta per il reflusso gastroesofageo, le patologie correlate all’acido, l’esofagite erosiva, l’esofago di Barrett, la prevenzione delle emorragie esofagee durante il trattamento con FANS, l’esofagite eosinofila, l’ulcera peptica, la prevenzione delle ulcere da stress nei pazienti critici ed…
LeggiReflusso: nuovo studio scintigrafico in pazienti asintomatici
Il reflusso gastroesofageo è un problema comune ed in crescita nella maggior parte delle nazioni occidentali. Si può presentare con i tipici sintomi di dolore precordiale e rigurgito o con gli effetti dell’interessamento extraesofageo. E’ stato sviluppato e convalidato un test scintigrafico in grado…
LeggiProfilo di sicurezza del vonoprazan a confronto con quello dei PPI
I PPI vengono impiegati per trattare disordini correlati all’acido come ulcera peptica e reflusso gastroesofageo. Di recente il vonoprazan, un nuovo acido-bloccante potassio-competitivo (P-CAB), è stato introdotto come opzione terapeutica maggiormente efficace. E’ stato dunque condotto uno studio per chiarire gli effetti collaterali associati…
LeggiDermatite atopica: sviluppo compromesso di microbioma e metaboloma intestinale nei neonati
Un arricchimento di Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae insieme a una riduzione di Bacteroides fragilis e di altri gruppi di batteri che hanno la capacità di sintetizzare butirrato e propionato sono le caratteristiche chiave delle alterazioni microbiche osservate nella dermatite atopica. A evidenziarle è…
LeggiPelle atopica: cambiamenti a livello dello strato lipidico e nel contenuto di ceramidi
Quando il rapporto di ceramidi è basso, lo spessore del doppio strato lipidico a livello della barriera cutanea si riduce e la struttura risulta indebolita. È una delle differenze tra pelle atopica e normale evidenziate attraverso un simulatore al computer, che ha osservato anche…
LeggiAssociazione tra dermatite atopica, congiuntiviti e altre malattie della superficie oculare
La congiuntivite è la più comune comorbidità a livello oculare per chi soffre di dermatite atopica. Per questo, segni e sintomi della congiuntivite e di altre malattie oculari potrebbero essere sottostimati nei pazienti che soffrono della patologia cutanea, rendendo importante l’indagine proattiva e il…
LeggiSalute mentale e alterazione funzionale nei bambini con dermatite atopica
La dermatite atopica è associata ad alterazioni comportamentali e funzionali, in modo simile a quanto accade nella psoriasi e in altre comuni malattie croniche. È quanto afferma uno studio pubblicato su Dermatitis e condotto da un team di ricercatori americani guidato da Brian Cheng,…
LeggiDermatite atopica: impatto economico e psicosociale della malattia da moderata a severa
Uno studio ha analizzato costi diretti e indiretti per paziente l’anno tra i paesi EU5: Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito Con costi diretti che possono arrivare fino a 7.000 euro l’anno, ai quali possono aggiungersi costi indiretti tra 7.000 e 14.000 euro,…
LeggiArtrite reumatoide: Aifa approva rimborsabilità di Rinvoq (AbbVie)
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità in Italia di Rinvoq (upadacitinib) – messo a punto da AbbVie – per il trattamento dell’artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severo in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o che…
LeggiUtilità post-operatoria della cannabis: permangono diversi dubbi
La cannabis potrebbe aiutare a controllare i sintomi post-operatori come dolore, nausea ed insonnia, ma dosaggi appropriati, frequenza e via di somministrazione e durata del trattamento rimangono ignoti, senza contare il fatto che non esistono standard per misurare le componenti terapeutiche. Ne deriva che…
LeggiOsteoartrosi di anca e spalla: ablazione a radiofrequenza blocca il dolore
I pazienti con osteoartrosi riportano un significativo sollievo dal dolore a seguito del trattamento con ablazione a radiofrequenza a freddo, una nuova tecnica che “stordisce” i nervi delle articolazioni di spalla ed anca per ridurre il dolore, riuscendo talvolta ad eliminarlo del tutto. Questo…
LeggiSuggestioni durante l’anestesia riducono dolore post-operatorio
I pazienti che hanno udito suggestioni terapeutiche durante interventi chirurgici che richiedono anestesia generale vanno incontro ad una significativa riduzione del dolore post-operatorio e fanno meno uso di oppioidi. Questo dato emerge da uno studio condotto su 385 pazienti in cui l’intervento terapeutico consisteva…
Leggi