Confermato il ruolo oncosoppressore dei telomeri

Col passare del tempo, i telomeri si accorciano. Questo processo è stato a lungo visto come un effetto collaterale indesiderato dell’invecchiamento, ma uno studio recente mostra che in realtà protegge il materiale genetico. “Il Dna nei telomeri si accorcia quando le cellule si dividono,…

Leggi

La meditazione per alleviare l’emicrania

Spesso, le persone che soffrono di emicrania interrompono i farmaci, perché inefficaci o a causa degli effetti collaterali. Molti usano gli oppioidi, anche se non sono più raccomandati per il mal di testa. Un recente studio clinico condotto dal centro medico Wake Forest Baptist…

Leggi

Diagnosi precoce del Parkinson grazie a un esame degli occhi

Un semplice esame della vista combinato con una potente tecnologia di apprendimento automatico di intelligenza artificiale (AI) potrebbe fornire la diagnosi precoce del morbo di Parkinson. È quanto suggerisce una ricerca presentata all’incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). La malattia di…

Leggi

Individuate nuove cellule coinvolte nella percezione del dolore

Un gruppo di ricercatori giapponesi, guidato da Makoto Tsuda, ha rivelato un meccanismo per il controllo del dolore che coinvolge un gruppo di cellule appena identificate nel midollo spinale, offrendo un potenziale bersaglio per migliorare l’effetto terapeutico dei farmaci per il dolore cronico. Lo…

Leggi

Malattia di Gaucher: identificati nuovi potenziali biomarkers plasmatici

Identificati, nel plasma dei pazienti con malattia di Gaucher, nuovi potenziali biomarkers per diagnosticare precocemente la malattia. A descriverlo, in uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è stato un team di ricercatori coordinato da Iskren Menkovic, dell’Università di Scherbrooke in Canada, secondo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025