I primi studi proof-of-concept sulla fattibilità dei vaccini genetici sono stati pubblicati oltre tre decenni fa, aprendo la strada a sviluppi futuri. L’idea della somministrazione di antigeni non virali, aveva molteplici vantaggi rispetto ai tradizionali vaccini a base di patogeni vivi o inattivati, ma in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
COVID-19: prospettive per un vaccino sicuro
Il rapido sviluppo di un vaccino efficace contro il patogeno virale SARS-CoV-2, causa della pandemia, è essenziale, ma sono necessari studi rigorosi per determinare la sicurezza dei vaccini. In uno studio pubblicato a novembre su Science Translational Medicine, il gruppo di lavoro Accelerating COVID-19…
LeggiMalnutrizione in oncologia. Zanetti (SINPE): “Serve rendere obbligatorio screening per tutti i pazienti e legislazione uniforme su territorio nazionale”
Il tema della nutrizione artificiale nel trattamento del paziente oncologico è da tempo dibattuto. Diverse sono state le iniziative che sono state proposte ed alcune hanno anche visto la propria realizzazione. Un virtuoso esempio di collaborazione è quello tra AIOM – Associazione italiana si…
LeggiImpatto della nutrizione artificiale sulle complicanze postoperatorie
Per una gestione ottimale della malattia e delle cure, a tutti i pazienti oncologici che devono sottoporsi a chirurgia si dovrebbe eseguire una valutazione dello stato nutrizionale. È la conclusione cui è arrivato un gruppo di ricercatori italiani guidati da Sergio Sandrucci, dell’Università di…
LeggiNutrizione parenterale totale e neoplasma neuroendocrino al piccolo intestino: uno studio su efficacia e sicurezza
Con la probabilità del 40% di avere un aumento della sopravvivenza superiore a un anno e un tasso di complicanze accettabile, la nutrizione parenterale totale (HPN) domiciliare potrebbe essere un’opzione di trattamento in pazienti selezionati con neoplasma neuroendocrino al piccolo intestino (SI-NEN), in stadio…
LeggiNutrizione parenterale domiciliare utile nei pazienti con tumore neuroendocrino e complicanze gastrointestinali
La nutrizione parenterale domiciliare (HPN) serve a migliorare o preservare lo stato nutrizionale dei pazienti, prolungando la sopravvivenza e la qualità di vita. Un’evidenza riscontrata anche tra i malati di tumore neuroendocrino che soffrono di complicanze a livello gastrointestinale. È la conclusione cui è…
LeggiNutrizione in oncologia: dal Craking Cancer Forum 2020 un decalogo degli esperti
Riuniti in una Tavola Rotonda sull’argomento, clinici, dietisti, rappresentanti dei pazienti ed esperti di sanità pubblica hanno stilato delle raccomandazioni per implementare la valutazione dello stato nutrizionale e il monitoraggio del paziente oncologico Diffondere la consapevolezza dell’importanza dell’alimentazione prima, durante e dopo la malattia…
LeggiSalute riproduttiva: formare i farmacisti per offrire un servizio più centrato al paziente
Formare i farmacisti in modo specializzato rispetto ai bisogni relativi alla salute riproduttiva è importante per aumentare la loro capacità di andare incontro ai bisogni delle persone che si rivolgono alla farmacia in cerca di contraccezione d’emergenza o ormonale e per ridurre, conseguentemente, gli…
LeggiDisponibilità della contraccezione d’emergenza su base demografica: l’accesso in Louisiana (USA)
Nonostante dal 2013 la contraccezione d’emergenza per via orale sia disponibile, negli USA, come farmaco da banco, le pillole non sono ancora ugualmente accessibili in tutte le aree geografiche del paese, con disponibilità della contraccezione d’emergenza non spesso collegata alle esigenze demografiche di determinate…
LeggiDisponibilità della contraccezione d’emergenza per via orale nelle farmacie: uno studio alla Hawaii
La contraccezione d’emergenza per via orale a base di levonorgestrel è ampiamente disponibile come medicinale da banco nelle farmacie di Oahu, un’isola delle Hawaii (USA), ma ci sono ancora pratiche di confezionamento e norme di dispensazione che rendono il medicinale poco accessibile. È quanto…
LeggiFacilitare l’accesso alla contraccezione d’emergenza anche con l’aiuto dei medici
Le donne possono incontrare molti ostacoli nell’accesso alla contraccezione d’emergenza; per questo, i medici devono cercare di facilitare l’accesso a questi metodi anche attraverso la collaborazione con lo staff delle farmacie, aiutando i farmacisti a conoscere i vari tipi di contraccezione d’emergenza e identificando…
LeggiContraccezione d’emergenza: ulipristal acetato, 1 cpr 30 mg, senza ricetta anche per le minorenni
A ottobre, anche l’Italia si è allineata ai principali paesi europei, togliendo anche per le minorenni l’obbligo di ricetta medica per accedere alla pillola a base di ulipristal acetato, 1 cpr 30 mg “Uno strumento etico, in quanto consente di evitare i momenti critici…
LeggiMelanoma: esposizione ai raggi UV non rappresenta un rischio per le persone afro-americane
(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione sistematica degli studi condotta da ricercatori dell’Università del Texas di Austin, l’associazione tra esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e melanoma è “debole” nella popolazione afro-americana. Adewole Adamson e colleghi hanno ricercato nella letteratura studi sull’esposizione ai raggi…
Leggi