L’ipertensione è il principale fattore di rischio per la mortalitĂ e la morbilitĂ globali e rimane la principale causa, prevenibile, delle malattie cardiovascolari. Le differenze di genere nei fattori di rischio e nella consapevolezza, nel trattamento e nel controllo dell’ipertensione sono state ben stabilite…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Risultati patologici renali post-mortem in pazienti con COVID-19
Il danno renale acuto (AKI) è comune tra i pazienti ospedalizzati con malattia da COVID-19 ed è un fattore di rischio indipendente per la mortalitĂ . Sebbene ci siano numerosi potenziali meccanismi alla base dell’ AKI associato a COVID-19, l’attuale conoscenza dei risultati patologici renali…
LeggiGanoderma Lucidum: effetto preventivo e terapeutico su lesioni e malattie renali
Il Ganoderma lucidum è una rinomata medicina tradizionale cinese, utilizzata da oltre 2000 anni nei paesi asiatici per migliorare la salute e curare numerose malattie. Questo fungo medicinale contiene elementi in grado di svolgere diverse funzioni tra cui quella antiossidante e antinfiammatoria. Recentemente, molti…
LeggiCOVID-19: risultati della biopsia renale
I pazienti con COVID-19 sviluppano un ampio spettro di malattie glomerulari e tubolari. Questi i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Nephrology. Infatti, si pensa che sia proprio l’infezione da coronavirus attraverso una varietĂ di meccanismi a causare…
LeggiCOVID-19: sfide presenti e future per la salute orale
Il Covid-19 è stato dichiarato pandemia dall’Organizzazione Mondiale della SanitĂ . Rendendosi conto della gravitĂ degli esiti associati a questa malattia e del suo alto tasso di mortalitĂ e trasmissione, i dentisti sono stati istruiti dalle autoritĂ di regolamentazione, come l’American Dental Association, a smettere…
LeggiNecessitĂ di cure dentarie nei pazienti oncologici ricoverati
Un originale studio retrospettivo di coorte in ambito oncologico, ha fornito nuove informazioni sulle esigenze piĂą frequenti in ambito odontoiatrico tra una grande popolazione di pazienti oncologici ricoverati. Obiettivo di questo studio era quello di descrivere la distribuzione e le caratteristiche clinico-patologiche delle cause…
LeggiCure dentistiche durante l’epidemia da COVID-19: considerazioni operatorie e aspetti clinici
La pandemia ha posto l’attenzione sull’urgente necessitĂ di sviluppare un protocollo che affronti gli aspetti operatori e clinici delle cure dentistiche. Da una collaborazione internazionale tra tre universitĂ : la Hadassah School of Dental Medicine, di Israele, l’University of Rochester Medical Center e l’UniversitĂ della…
LeggiVaginosi batteriche e infezioni del sito chirurgico
La vaginosi batterica è la causa piĂą comune di perdite vaginali anormali o cattivo odore, che colpisce fino a un terzo delle donne statunitensi. La maggior parte delle donne con vaginosi batterica non è a conoscenza dell’infezione, rendendo difficile la diagnosi in assenza di…
LeggiCOVID-19 e intestino tenue
In una recensione pubblicata a maggio sulla Revista Espanola De Enfermedades Digestivas, è stata descritta l’interazione di SARS-CoV-2 con gli enterociti e le sue potenziali implicazioni cliniche. Sebbene il SARS-CoV-2 possa entrare principalmente nelle cellule polmonari, poichĂ© gli enterociti sono ricchi di recettori dell’enzima…
LeggiLa superficie oculare, i coronavirus e il COVID-19
La superficie oculare è stata suggerita come sito di infezione da SARS-CoV-2 responsabile della malattia da coronavirus-19 (COVID-19). In una revisione pubblicata su Clinical and Experimental Optometry sono state esaminate le prove per questa ipotesi e le sue implicazioni per la pratica clinica. La sindrome…
LeggiTrapianto renale e infezione da COVID-19
Poco si sa circa il rischio, la presentazione e gli esiti dell’infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19) nei riceventi di trapianto di rene, che possono essere ad alto rischio proprio a causa di una condizione di immunosoppressione a lungo termine, di comorbiditĂ preesistenti e di una…
LeggiI precursori del vaccino COVID-19 e il loro design nanotecnologico
L’umanitĂ sta vivendo una pandemia catastrofica. Il SARS-CoV-2 si è diffuso a livello globale causando morbilitĂ e mortalitĂ significative ma rimangono ancora incognite sulla biologia e patologia del virus. Nonostante i test, il tracciamento e il distanziamento sociale, molti paesi stanno ancora lottando per…
LeggiVaccinazione antinfluenzale nell’era COVID-19
L’influenza si diffonde a livello globale ogni anno con significativi tassi nella popolazione pediatrica e adulta e una considerevole morbilitĂ , mortalitĂ e esacerbazione di malattie croniche esistenti. Negli emisferi settentrionale e meridionale, i focolai si verificano principalmente nelle rispettive stagioni invernali. La vaccinazione antinfluenzale…
Leggi