Soffrire di carenze di ferro può avere molte conseguenze negative e tra queste anche una minor risposta al vaccino. Ma aggiungere degli integratori all’alimentazione prima della vaccinazione sembra contrastare questo effetto negativo. A mostrarne l’effetto è uno studio condotto su bimbi in Kenya, paese…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pandemia: un genitore su 3 ha rinviato vaccinazioni figli
Secondo un sondaggio condotto dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) su un campione di circa 1.500 intervistati, un genitore su tre avrebbe rinviato le vaccinazioni dei figli a causa dell’emergenza sanitaria. A pesare non è stata solo la paura del contagio, ma anche le…
LeggiDisfunzione erettile: in Europa la malattia è poco nota
In Europa si sa poco della disfunzione erettile. A dirlo è un’indagine condotta dalla Eau, l’Associazione europea di urologia, che rivela un livello di consapevolezza estremamente basso sulla patologia, sia da parte degli uomini sia da parte delle donne tra i 20 e i…
LeggiRischio impotenza: un logaritmo aiuta
Un esame del sangue, attraverso un nuovo logaritmo, può aiutare a fare una valutazione sul rischio disfunzione erettile. Misurando il rapporto fra i trigliceridi e la glicemia si può infatti notare la probabilità di andare incontro a questo disturbo, un problema correlato all’eccesso di…
LeggiCovid: con dialisi in ospedale aumenta il rischio contagio
I pazienti con malattia renale cronica che necessitano di trattamento sostitutivo con dialisi sono sensibilmente a rischio contagio perchè si trovano costretti ad accedere ad una struttura ospedaliera per effettuare la seduta di dialisi, anche fino a tre volte la settimana, con una permanenza…
LeggiRene policistico: benefici da polifenoli nelle foglie d’ulivo
Individuati nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale. Si deve a diversi studi condotti in questi anni presso il Centro di Ricerca “Rene e Trapianto”, collocato all’interno della Struttura Ospedaliera di Cosenza, diretto dal nefrologo Renzo Bonofiglio. L’attività di ricerca, negli anni, si è…
LeggiCovid: troppo ‘fattore V’ causa più trombosi o embolie
I pazienti che si trovano in ospedale con una grave infezione per il Covid-19 che hanno livelli elevati della proteina fattore V della coagulazione del sangue sono ad alto rischio per lesioni gravi derivate dai coaguli di sangue, come anche sono a rischio di…
LeggiCovid: scoperto meccanismo che attiva le trombosi polmonari
E’ stato individuato, per la prima volta al mondo e da un team italiano, il meccanismo che provoca le microtrombosi polmonari, quei piccoli grumi di sangue che caratterizzano le forme più gravi della sindrome Covid-19 causata dal coronavirus Sars-Cov2. Lo studio, pubblicato sulla rivista…
LeggiCovid: legame tra virus e coaguli di sangue
E’ stato pubblicato sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences lo studio dell’azienda ospedaliera di Alessandria sul legame tra la polmonite da Covid-19 e l’aumento di episodi di tromboembolismo venoso, ovvero la formazione di un coagulo di sangue all’interno di un vaso. Eseguito in…
LeggiIn era Covid boom problemi bocca, da bruxismo a fratture
La pandemia da coronavirus potrebbe riflettersi anche in modo grave sulla salute della bocca. Infatti, per ansia e stress da Covid è boom di bite, si registra un 30% di richieste in più di questi apparecchi ortodontici per bruxismo con casi aumentati del 36%.…
LeggiCoronavirus: plasma riduce rischi se dato a inizio infezione
Il plasma da convalescente può ridurre il rischio di avere il Covid in forma grave se somministrato nei primi giorni dell’infezione. Lo afferma uno studio argentino pubblicato dal New England Journal of Medicine, secondo cui la terapia ha la massima efficacia se somministrata entro…
LeggiCovid: la metà dei bimbi affetti è asintomatica
Dei bambini affetti da Covid-19, metà erano neonati e l’altra metà asintomatica. A dirlo è uno studio coordinato dalla Universita’ del Nuovo Galles del Sud e pubblicato sulla rivista scientifica Vaccine, che ha revisionato alcuni studi fatti in precedenza che sono stati condotti in…
LeggiDa zinco a sambuco, le terapie complementari per raffreddore
Lo zinco no, i lavaggi nasali sì , così come il sambuco e il miele di grano saraceno: sono alcune delle terapie complementari più spesso utilizzate per prevenire o curare il raffreddore. A fare il punto sulla loro efficacia è la newsletter Clinical Digest,…
Leggi