Tumore gastrico: il ruolo del TNF

tumore gastrico

I tumori gastrici potrebbero rispondere ai farmaci inibitori della proteina di segnalazione infiammatoria, il fattore di necrosi tumorale (TNF). Lo suggerisce uno studio condotto su modelli murini della malattia dai ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute e pubblicato dalla rivista Gastroenterology. Il cancro…

Leggi

Rischio di cancro alla pelle alto anche nei mesi invernali

Secondo una nuova ricerca condotta sugli studenti universitari, il rischio di sviluppare il cancro alla pelle resta alto anche in inverno. Lo studio ha infatti trovato che gli studenti universitari non usano quasi mai la protezione solare, e fanno uso frequente di lettini abbronzanti,…

Leggi

Sfruttare il sistema immunitario per combattere il melanoma

Un recente studio ha scoperto nuovi marcatori (peptidi associati all’Hla) presenti in modo unico nei melanomi che potrebbero aprire la strada allo sviluppo di vaccini terapeutici nella lotta contro questo tumore. Nonostante tutti i miglioramenti nel trattamento del melanoma, infatti, non esiste ancora un…

Leggi

Colon irritabile: rischio demenze più che raddoppiato

Il rischio di ammalarsi di una demenza risulta più che raddoppiato per coloro che soffrono di sindrome del colon irritabile, un gruppo di disturbi che comprende morbo di Crohn e colite ulcerosa. In particolare il rischio di Alzheimer (la demenza più comune) risulta sei…

Leggi

Scoperto un collegamento tra microbioma intestinale e Bpco

Una recente ricerca ha dimostrato per la prima volta un legame tra la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), una condizione polmonare spesso fatale, e il microbioma intestinale. La Bpco è la terza causa di morte più comune a livello globale, responsabile di oltre 3 milioni…

Leggi

La “green Med” può fare ancora meglio alla salute

La cosiddetta “green Med”, la dieta verde mediterranea che contiene ancora più materia vegetale e pochissima carne rossa o pollame, può essere ancora migliore per la salute cardiovascolare e metabolica rispetto alla versione tradizionale – almeno negli uomini – secondo quanto suggerisce una recente…

Leggi

Manipolare il microbioma intestinale grazie a un virus

Alcuni scienziati hanno scoperto come un virus comune nell’intestino umano infetti e si impadronisca delle cellule batteriche, una scoperta che potrebbe essere utilizzata per controllare la composizione del microbioma intestinale. Si chiamano crAssphage e sono i virus più abbondanti che infettano i batteri nell’intestino…

Leggi

Epatite alcolica: il trapianto come opzione terapeutica

L’epatite alcolica è la presentazione clinica più severa della malattia epatica alcolica. In mancanza di un trattamento farmacologico efficace, l’epatite alcolica è associata a una prognosi infausta e il suo recupero si basa principalmente sull’astinenza. Dato che il disturbo da consumo di alcol è…

Leggi

Reni donatore deceduto con epatite C si possono utilizzare

I reni di donatori deceduti con infezione da virus dell’epatite C possono essere trapiantati in sicurezza in riceventi non infetti se viene avviato già due giorni dopo il trapianto un regime di terapie antivirali ad azione diretta. A rivelarlo uno studio del Massachusetts General…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025