La percezione del dolore cambia in base alla lingua parlata

Uno studio dell’Università di Miami suggerisce che la lingua parlata da un bilingue può influenzare la percezione dolore, a seconda di quanto la persona si sente culturalmente legato a ciascuna delle lingue parlate. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Affective Science. Diamo per…

Leggi

Microglia: il termostato del cervello

microglia

Il cervello viene costantemente sorvegliato dalle cellule della microglia che estendono e ritraggono le loro ramificazioni per esaminare l’ambiente. Nell’arco di un’ora ogni cellula copre l’intero spazio tridimensionale che la circonda. E poi ricomincia da capo. Fin ora si è pensato che questa sorveglianza…

Leggi

L’importanza del sostegno personalizzato nell’artrite

Un nuovo studio ha esaminato i modelli di attività fisica giornaliera e il sonno tra i pazienti con artrite reumatoide, lupus e osteoartrite del ginocchio. Sono stati coinvolti 172 partecipanti e sono stati evidenziati quattro profili con differenze caratterizzate dal tempo trascorso a dormire…

Leggi

Svelato un nuovo legame tra obesità e artrite

Un nuovo studio ha evidenziato come non sia il sovraccarico delle articolazioni provocato dall’obesità a favorire l’osteoartrite, bensì un fattore dato dalle cellule di grasso che rende la cartilagine suscettibile a degenerazione. L’osteoartrite è storicamente considerata una parte inevitabile dell’invecchiamento, eppure appare sempre più…

Leggi

La mindfulness per la riduzione del dolore associato al tumore al seno

Il programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR, dall’inglese mindfulness-based stress reduction) potrebbe aiutare a modulare il dolore neuropatico correlato al trattamento del cancro al seno. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Ottawa e pubblicato dalla rivista Mindfulness.…

Leggi

Fattori prognostici del tumore alla mammella nell’uomo

tumore al seno uomo

I casi di cancro al seno nell’uomo rappresentano meno dell’1% dei casi totali di tumore alla mammella, questa patologia è quindi relativamente poco studiata. In una ricerca spagnola pubblicata dalla rivista Archives of Breast Cancer gli scienziati guidati da Manuel Ruiz Borrego, hanno valutato…

Leggi

Un batterio coinvolto nello sviluppo del tumore al seno

I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno scoperto che un batterio comunemente associato allo sviluppo di colite e cancro al colon, bacteroides fragilis, è presente nel seno delle donne affette da tumore alla mammella. Dallo studio è emerso anche che la colonizzazione…

Leggi

Troppi controlli per il melanoma?

Il melanoma cutaneo è oggi il terzo tumore più comunemente diagnosticato negli Stati Uniti. Le diagnosi di questo tipo di cancro sono sei volte più alte oggi rispetto a 40 anni fa. Mentre l’incidenza del tumore è in forte aumento, la mortalità è generalmente…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025