Un passo avanti per l’Hiv grazie al virus analogo nelle scimmie

Alcuni ricercatori sono riusciti a modificare con successo Siv, un virus che colpisce le scimmie e che è considerato l’antenato dell’Hiv, a partire dal genoma di primati non umani. Questa scoperta potrebbe avvicinare gli esperti allo sviluppo di una cura per l’Hiv nell’uomo. Per…

Leggi

Vasi sanguigni e reni osservati speciali in chi ha l’Hiv

Secondo un recente studio, le persone che convivono con l’Hiv hanno una ridotta funzionalità dei vasi sanguigni, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari. La connessione tra la funzionalità dei vasi sanguigni compromessa e le malattie cardiovascolari è stato particolarmente forte tra le persone…

Leggi

Il cervello di chi vive con l’Hiv

Per comprendere meglio come l’Hiv modifica il cervello umano, soprattutto durante l’invecchiamento, un gruppo internazionale di ricercatori ha raccolto i dati della risonanza magnetica di 1.203 persone sieropositive in Africa, Asia, Australia, Europa e Nord America. Si tratta di uno dei più grandi studi…

Leggi

HCC: combo atezolizumab/bevacizumab migliora la sopravvivenza globale

Roche ha presentato in occasione del Gastrointestinal Cancers Symposium – 2021 organizzato dall’American Society of Clinical Oncology (ASCO) i dati aggiornati sulla sopravvivenza globale dello studio di Fase III IMbrave150, che valuta atezolizumab in combinazione con bevacizumab, rispetto al sorafenib, in pazienti affetti da…

Leggi

IMPACT FACTOR – Malattia di Anderson-Fabry: il trattamento

   La malattia di Anderson-Fabry è una rara patologia genetica, multiorgano, lisosomiale, dovuta a mutazioni che portano alla carenza totale o parziale dell’enzima alfa galattosidasi, con conseguente accumulo di lipidi in eccesso nelle pareti dei vasi sanguigni e in altri tessuti. È caratterizzata…

Leggi

Best Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere

La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine…

Leggi

Identificati i neuroni coinvolti in ansia e paura

Forti emozioni come la paura e l’ansia tendono ad essere accompagnate e rafforzate da cambiamenti corporei misurabili tra cui l’aumento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e la dilatazione delle pupille. Queste risposte fisiologiche sono spesso anormalmente alte o basse in soggetti con malattie…

Leggi

Camminare nel verde aiuta a ridurre lo stress

camminare nel parco

Uno studio pubblicato su Public Health in Practice mostra che le persone che fanno regolarmente passeggiate nelle foreste o negli spazi verdi possono avere maggiori capacità di affrontare lo stress sul lavoro. I ricercatori guidati dal professor Shinichiro Sasahara dell’Università di Tsukuba hanno analizzato…

Leggi

Come chiedere ai pazienti se hanno intenti suicidari

suicidio

Il modo in cui i medici pongono domande a proposito di pensieri suicidari e autolesionismo può influenzare le risposte dei pazienti con problemi di salute mentale. Uno studio pubblicato sulla rivista Patient Education and Counseling suggerisce infatti che la formulazione delle domande, e allo…

Leggi

Biopsia prostatica fusion: tecnica d’avanguardia per la diagnosi

Una tecnica all’avanguardia per la diagnosi del tumore alla prostata sarà disponibile presso l’Urologia dell’ospedale Misericordia di Grosseto. Secondo quanto spiegato dal direttore del nosocomio, Roberto Nucciotti, la nuova metodologia, detta, permette di “ottenere una diagnosi precocissima, una migliore applicazione della chirurgia mininvasiva robotica…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025