La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disturbo bipolare: scoperta la causa della resistenza ai farmaci a base di litio
I farmaci a base di litio sono considerati il gold standard per il trattamento del disturbo bipolare (DB), purtroppo però, quasi il 70% delle persone con DB non risponde a questa terapia. I ricercatori del laboratorio di genetica del Salk Institute for Biological Studies…
LeggiIdentificati i neuroni coinvolti in ansia e paura
Forti emozioni come la paura e l’ansia tendono ad essere accompagnate e rafforzate da cambiamenti corporei misurabili tra cui l’aumento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e la dilatazione delle pupille. Queste risposte fisiologiche sono spesso anormalmente alte o basse in soggetti con malattie…
LeggiCamminare nel verde aiuta a ridurre lo stress
Uno studio pubblicato su Public Health in Practice mostra che le persone che fanno regolarmente passeggiate nelle foreste o negli spazi verdi possono avere maggiori capacità di affrontare lo stress sul lavoro. I ricercatori guidati dal professor Shinichiro Sasahara dell’Università di Tsukuba hanno analizzato…
LeggiCome chiedere ai pazienti se hanno intenti suicidari
Il modo in cui i medici pongono domande a proposito di pensieri suicidari e autolesionismo può influenzare le risposte dei pazienti con problemi di salute mentale. Uno studio pubblicato sulla rivista Patient Education and Counseling suggerisce infatti che la formulazione delle domande, e allo…
LeggiBiopsia prostatica fusion: tecnica d’avanguardia per la diagnosi
Una tecnica all’avanguardia per la diagnosi del tumore alla prostata sarà disponibile presso l’Urologia dell’ospedale Misericordia di Grosseto. Secondo quanto spiegato dal direttore del nosocomio, Roberto Nucciotti, la nuova metodologia, detta, permette di “ottenere una diagnosi precocissima, una migliore applicazione della chirurgia mininvasiva robotica…
LeggiCellule NK modificate promettenti contro i linfomi
Gli scienziati dello Scripps Research Institute hanno messo a punto una nuova e promettente strategia per il trattamento dei linfomi. Il nuovo approccio utilizza cellule Natural Killer (NK), modificate per colpire selettivamente il linfoma. In un recente studio pubblicato dalla rivista Angewandte Chemie, i…
LeggiUna tecnica di imaging specifica ed efficace per i linfomi cerebrali a cellule B
La tomografia a emissione di positroni (PET) con 68Ga-pentixafor è uno strumento diagnostico efficace per il linfoma cerebrale a cellule B secondo uno studio proof-of-concept pubblicato dalla rivista The Journal of Nuclear Medicine. Mirando al biomarcatore CXCR4 coinvolto nella crescita, sopravvivenza e diffusione del…
LeggiLo studio del DNA tumorale circolante per monitorare il linfoma di Hodgkin: uno studio prospettico
La rilevanza dell’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) come strumento di biopsia liquida e di malattia residua minima nella gestione dei pazienti con linfoma di Hodgkin classico è stata dimostrata in studi retrospettivi e deve essere confermata in un contesto prospettico. I ricercatori dell’Università…
LeggiCure palliative per migliorare la qualità della vita nei pazienti con LMA avanzata
Le cure palliative nelle prime fasi della terapia antitumorale migliorano la qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) avanzata. È quanto suggerisce uno studio americano pubblicato dalla rivista JAMA Oncology. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le cure palliative come “un…
LeggiTumori del sangue e Covid-19: i pazienti che contraggono l’infezione hanno mortalità doppia rispetto alla popolazione generale e sintomi più gravi
Chi ha un tumore del sangue e contrae il Covid-19 ha una mortalità elevata, con un rischio doppio rispetto alla popolazione generale con infezione da nuovo coronavirus e sintomi più severi (il 20% deve essere ricoverato in terapia intensiva). Sono i risultati di uno…
LeggiSonno ed evoluzione: non occorre un cervello per dormire
Sembra paradossale, ma forse per dormire non è necessario avere un cervello, né un sistema nervoso. È quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori giapponesi e coreani che potrebbe aiutare a comprendere l’origine evolutiva del sonno. Gli scienziati hanno scoperto che…
LeggiIdentificati nuovi geni legati allo sviluppo della schizofrenia
Gli scienziati dell’Health Science Center dell’Università del Texas a Houston (UTHealth) hanno identificato un percorso di segnalazione cellulare implicato nello sviluppo della schizofrenia. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Neuropsychopharmacology. La via di segnalazione individuata dai ricercatori è quella della fosfoinositide 3-chinasi/glicogeno sintasi…
Leggi