Ridurre la produzione di muco per migliorare l’asma

Il muco nei polmoni può essere fatale per i pazienti asmatici. Per trovare un modo per ridurlo, un gruppo di ricercatori ha smembrato queste secrezioni a livello molecolare e studiato il loro impatto. In un recente studio gli esperti hanno spiegato come hanno creato…

Leggi

Donne under-50 più a rischio degli uomini dopo un infarto

Le donne under 50 reduci da infarto hanno un maggior rischio di morire rispetto i maschi negli 11 anni successivi all’evento cardiaco. Lo indica lo studio pubblicato sull’European Heart Journal e condotto da Ron Blankstein, della Harvard Medical School e Brigham and Women’s Hospital,…

Leggi

Dal 2021 i ‘super-farmaci’ che dimezzano il colesterolo

In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più 224.000 persone: di queste, poco meno di 50.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo. Su oltre un milione di pazienti più ad alto rischio, più di 8 su 10 hanno valori di colesterolo superiori…

Leggi

Dal microbioma intestinale risposte a dieta e salute

C’è un forte collegamento del microbioma intestinale con la dieta sana e con la salute cardiometabolica. Ogni persona, infatti, ha un microbioma altamente personalizzato e risponde in modo diverso al cibo e al controllo dei valori come glicemia, colesterolo e trigliceridi nel sangue. Lo…

Leggi

Biopsia liquida aiuta a monitorare tumori dell’ovaio

Messa a punto una biopsia liquida per seguire l’evoluzione di un particolare tipo di tumore maligno, quello epiteliale dell’ovaio, attraverso un semplice prelievo di sangue. Attraverso il sequenziamento del Dna presente nel sangue, si possono trovare le tracce del Dna tumorale, e così studiare…

Leggi

Un idrogel potrà far evitare il trapianto di cornea

Un nuovo approccio di cura potrebbe offrire un’alternativa al trapianto di cornea. A svilupparlo è stato un team internazionale di ricerca (che ha coinvolto centri di Canada, Belgio, Svezia, Australia, Regno Unito) che ha pubblicato i risultati di questo ritrovato sulla rivista scientifica Science…

Leggi

Ricostruita con staminali umane centralina globuli bianchi

Ricostruito in laboratorio, per la prima volta al mondo, un timo, organo essenziale del sistema immunitario, usando cellule staminali umane. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori dell’Istituto Francis Crick e dell’University College London, con il contributo dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo)…

Leggi

Emicrania, localizzati ‘interruttori’ chiave per spegnerla

Localizzati in alcune zone chiave del cervello degli interruttori dell’emicrania, che potrebbero essere al centro della regolazione di questa invalidante cefalea e divenire bersaglio di nuovi farmaci più efficaci e scevri dal rischio di dipendenza e assuefazione, alcuni già in sperimentazione su pazienti. E’…

Leggi

Donne più vulnerabili al dolore, la chiave in un ormone

Identificato un meccanismo che spiega perché le donne possono essere più vulnerabili degli uomini a sviluppare dolore: la causa è un neuroormone, la prolattina, nota soprattutto perché promuove l’allattamento nelle donne in gravidanza negli ultimi mesi di gestazione e dopo il parto. Lo rileva…

Leggi

Sperimentato un cerotto con antidolorifico per le ferite

Con un cerotto si potrà dire addio alla cura dell’antidolorifico per togliere il dolore da una ferita. Gli studiosi della Duke University ne hanno sviluppato uno biocompatibile che rilascia antidolorifici non oppioidi per diversi giorni. Lo fa direttamente sul sito di una ferita e…

Leggi

Covid: un farmaco contro l’ulcera sopprime il virus

Un farmaco che viene comunemente usato contro un’infezione batterica da Helicobacter pylori, che fa scatenare alcune patologie come l’ulcera, potrebbe essere un alleato nella lotta a Sars-Cov-2, il virus che causa il Covid-19. A dirlo è uno studio condotto dall’Universita’  di Hong Kong che…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025