Parkinson: i cambiamenti biologici che precedono i sintomi motori

Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Nagoya in Giappone ha scoperto che la pressione sanguigna, l’ematocrito e i livelli di colesterolo sierico cambiano nei pazienti con malattia di Parkinson molto prima della comparsa dei sintomi motori. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…

Leggi

Diversi percorsi nella diagnosi precoce del cancro della pelle

Uno studio osservazionale retrospettivo condotto in Germania ha analizzato gli screening per il cancro della pelle. Nel Paese di lingua tedesca, i pazienti possono scegliere tra uno screening diretto da parte di dermatologi o uno screening iniziale da parte di medici di medicina generale…

Leggi

Identificati i sottotipi molecolari basati sui regolatori m6A nel melanoma

Vista l’alta mortalità che caratterizza il melanoma, è di fondamentale importanza studiare potenziali biomarcatori prognostici o in generale meccanismi di progressione della malattia. Adesso un recente studio ha identificato i marcatori genetici e le prestazioni prognostiche dei regolatori della N6-metiladenosina (m6A). La variazione genomica…

Leggi

Prevedere i flare di Ibd grazie a sensori di sudore indossabili

Le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie croniche intestinali sono casuali e finora non è stato possibile mettere a punto sistemi per prevederli in tempo reale. Adesso un team di ricerca ha presentato uno studio promettente al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite…

Leggi

Un nuovo target per il cancro al seno triplo negativo

Gli scienziati della RCSI University of Medicine and Health Sciences hanno scoperto una molecola in grado di uccidere selettivamente le cellule del cancro al seno triplo negativo potenzialmente resistenti al trattamento. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Advances. Il 70% delle pazienti…

Leggi

Tumore al seno ER positivo: il ruolo terapeutico degli androgeni

tumore al seno

Gli androgeni possono essere una terapia valida nel trattamento del cancro al seno ER positivo, anche nelle donne resistenti alle terapie standard. Lo dimostra uno studio internazionale, diretto dai ricercatori dell’Università di Adelaide, pubblicato dalla rivista Nature Medicine. Da un punto di vista fisiologico,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025