Nel corso del 2020 sono stati pubblicati diversi articoli, tutti con un titolo del genere: “identificati nuovi geni coinvolti nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico”. Più la ricerca avanza, più vengono scoperte nuove mutazioni che in qualche modo potrebbero essere responsabili di questo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diversi percorsi nella diagnosi precoce del cancro della pelle
Uno studio osservazionale retrospettivo condotto in Germania ha analizzato gli screening per il cancro della pelle. Nel Paese di lingua tedesca, i pazienti possono scegliere tra uno screening diretto da parte di dermatologi o uno screening iniziale da parte di medici di medicina generale…
LeggiBuona qualità della vita in pazienti con melanoma in stadio III/IV trattati con nuove terapie adiuvanti
Un recente studio ha indagato la motivazione per la terapia, la comprensione e la valutazione delle potenziali tossicità del trattamento nei pazienti con melanoma a cui sono state offerte terapie adiuvanti. Tra settembre 2018 e settembre 2019 a 49 pazienti adiuvanti con melanoma in…
LeggiIdentificati i sottotipi molecolari basati sui regolatori m6A nel melanoma
Vista l’alta mortalità che caratterizza il melanoma, è di fondamentale importanza studiare potenziali biomarcatori prognostici o in generale meccanismi di progressione della malattia. Adesso un recente studio ha identificato i marcatori genetici e le prestazioni prognostiche dei regolatori della N6-metiladenosina (m6A). La variazione genomica…
LeggiUn vaccino ha prodotto una risposta antitumorale di lunga durata nei pazienti con melanoma
Quattro anni dopo che i pazienti con melanoma sono stati trattati con un vaccino personalizzato contro il cancro, la risposta immunitaria generata dal vaccino rimane robusta ed efficace nel mantenere le cellule tumorali sotto controllo, secondo quanto riportato in un recente studio. I risultati…
LeggiNuovo modello per identificare potenziali obiettivi per i farmaci contro la colite ulcerosa
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di colite ulcerosa che ritengono contribuirà a far avanzare gli studi su nuovi trattamenti per questa malattia infiammatoria cronica intestinale. Il team ha infatti usato il modello per identificare un obiettivo promettente che potrebbe essere inibito per…
LeggiPrevedere i flare di Ibd grazie a sensori di sudore indossabili
Le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie croniche intestinali sono casuali e finora non è stato possibile mettere a punto sistemi per prevederli in tempo reale. Adesso un team di ricerca ha presentato uno studio promettente al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite…
LeggiIl fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro colorettale nei pazienti con Ibd
Per la prima volta è stato dimostrato che i fumatori con malattie infiammatorie croniche intestinali (Ibd) hanno un rischio maggiore di contrarre il tumore del colon retto. A dirlo, uno studio presentato al quarto congresso annuale sul morbo di Crohn e colite ulcerosa. Finora…
LeggiIdentificati i cambiamenti cellulari chiave associati al morbo di Crohn infantile
Sono state tracciate le primissime fasi dello sviluppo dell’intestino fetale umano in modo incredibilmente dettagliato, trovando funzioni cellulari specifiche che sembrano essere riattivate nell’intestino dei bambini con la malattia di Crohn. I risultati sono un passo importante verso una migliore gestione e trattamento di…
LeggiUn nuovo target per il cancro al seno triplo negativo
Gli scienziati della RCSI University of Medicine and Health Sciences hanno scoperto una molecola in grado di uccidere selettivamente le cellule del cancro al seno triplo negativo potenzialmente resistenti al trattamento. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Advances. Il 70% delle pazienti…
LeggiTumore al seno ER positivo: il ruolo terapeutico degli androgeni
Gli androgeni possono essere una terapia valida nel trattamento del cancro al seno ER positivo, anche nelle donne resistenti alle terapie standard. Lo dimostra uno studio internazionale, diretto dai ricercatori dell’Università di Adelaide, pubblicato dalla rivista Nature Medicine. Da un punto di vista fisiologico,…
LeggiUn bersaglio terapeutico per i carcinomi mammari basali simili
Un nuovo studio offre la prima prova genetica e biochimica che la segnalazione di PDGFRβ-PKCα è repressa da BRCA1. Questa via di segnalazione può quindi diventare un bersaglio terapeutico per i tumori al seno con deficit di BRCA1. Lo studio è stato pubblicato dalla…
LeggiIl rischio di sviluppare il tumore al seno nella popolazione generale
Un nuovo studio multicentrico guidato dalla Mayo Clinic, fornisce stime più accurate del rischio di cancro al seno per le donne statunitensi con mutazioni ereditarie nei geni di predisposizione al tumore. I risultati dello studio CARRIERS Consortium sono stati pubblicati dal New England Journal…
Leggi