Un nuovo target per il cancro al seno triplo negativo

Gli scienziati della RCSI University of Medicine and Health Sciences hanno scoperto una molecola in grado di uccidere selettivamente le cellule del cancro al seno triplo negativo potenzialmente resistenti al trattamento. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Advances. Il 70% delle pazienti…

Leggi

Tumore al seno ER positivo: il ruolo terapeutico degli androgeni

tumore al seno

Gli androgeni possono essere una terapia valida nel trattamento del cancro al seno ER positivo, anche nelle donne resistenti alle terapie standard. Lo dimostra uno studio internazionale, diretto dai ricercatori dell’Università di Adelaide, pubblicato dalla rivista Nature Medicine. Da un punto di vista fisiologico,…

Leggi

I raggi Uv non danneggiano la pelle allo stesso modo

Alcuni scienziati hanno misurato per la prima volta i diversi tipi di cambiamenti del Dna genomico che si verificano nelle cellule della pelle, scoprendo che le mutazioni da luce ultravioletta (Uv) sono particolarmente comuni, ma i neri hanno livelli inferiori di danni da Uv…

Leggi

Nuovo trattamento per vesciche e infiammazione della pelle

L’enzima Granzyme B (GzmB), che si accumula in alcuni tessuti con l’età, è stato identificato come un motore di condizioni autoimmuni pruriginose e a volte pericolose note come malattie pemfigoidi (Pd), che causano vesciche ed erosione della pelle. Una nuova ricerca ha scoperto che…

Leggi

Il ruolo di Netrin-G1 nello sviluppo del tumore del pancreas

tumore pancreas

La proteina Netrin-G1, coinvolta nello sviluppo dei neuroni, sembra svolgere un ruolo nello sviluppo e nella crescita dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). È quanto suggerisce uno studio americano pubblicato dalla rivista Cancer Discovery. Il cancro al pancreas è difficile da trattare perché i tumori sono…

Leggi

Cancro al colon-retto: l’effetto dei probiotici

Una miscela di probiotici potrebbe inibire la crescita del cancro al colon retto e favorire una risposta immunitaria nei modelli murini della malattia. È quanto suggerisce uno studio cinese pubblicato dal Journal of Gastrointestinal Oncology I ricercatori hanno prima valutato gli effetti della miscela…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025