Sono state tracciate le primissime fasi dello sviluppo dell’intestino fetale umano in modo incredibilmente dettagliato, trovando funzioni cellulari specifiche che sembrano essere riattivate nell’intestino dei bambini con la malattia di Crohn. I risultati sono un passo importante verso una migliore gestione e trattamento di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un nuovo target per il cancro al seno triplo negativo
Gli scienziati della RCSI University of Medicine and Health Sciences hanno scoperto una molecola in grado di uccidere selettivamente le cellule del cancro al seno triplo negativo potenzialmente resistenti al trattamento. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Advances. Il 70% delle pazienti…
LeggiTumore al seno ER positivo: il ruolo terapeutico degli androgeni
Gli androgeni possono essere una terapia valida nel trattamento del cancro al seno ER positivo, anche nelle donne resistenti alle terapie standard. Lo dimostra uno studio internazionale, diretto dai ricercatori dell’Università di Adelaide, pubblicato dalla rivista Nature Medicine. Da un punto di vista fisiologico,…
LeggiUn bersaglio terapeutico per i carcinomi mammari basali simili
Un nuovo studio offre la prima prova genetica e biochimica che la segnalazione di PDGFRβ-PKCα è repressa da BRCA1. Questa via di segnalazione può quindi diventare un bersaglio terapeutico per i tumori al seno con deficit di BRCA1. Lo studio è stato pubblicato dalla…
LeggiIl rischio di sviluppare il tumore al seno nella popolazione generale
Un nuovo studio multicentrico guidato dalla Mayo Clinic, fornisce stime più accurate del rischio di cancro al seno per le donne statunitensi con mutazioni ereditarie nei geni di predisposizione al tumore. I risultati dello studio CARRIERS Consortium sono stati pubblicati dal New England Journal…
LeggiI raggi Uv non danneggiano la pelle allo stesso modo
Alcuni scienziati hanno misurato per la prima volta i diversi tipi di cambiamenti del Dna genomico che si verificano nelle cellule della pelle, scoprendo che le mutazioni da luce ultravioletta (Uv) sono particolarmente comuni, ma i neri hanno livelli inferiori di danni da Uv…
LeggiUna barriera cutanea più debole porta a un assorbimento più rapido delle sostanze chimiche
La capacità della nostra pelle di proteggerci dalle sostanze chimiche è qualcosa che abbiamo ereditato. Alcune persone sono meno protette, il che potrebbe comportare un aumento del rischio di essere colpiti da malattie della pelle o cancro. Un nuovo studio svedese mostra come il…
LeggiNuovo trattamento per vesciche e infiammazione della pelle
L’enzima Granzyme B (GzmB), che si accumula in alcuni tessuti con l’età, è stato identificato come un motore di condizioni autoimmuni pruriginose e a volte pericolose note come malattie pemfigoidi (Pd), che causano vesciche ed erosione della pelle. Una nuova ricerca ha scoperto che…
LeggiTumore del pancreas: i neuroni forniscono nutrimento alle cellule cancerose
I prolungamenti assonali delle cellule nervose si diramano all’interno dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), su “richiesta” delle cellule tumorali, e forniscono a queste cellule la serina di cui hanno bisogno per moltiplicarsi. È quanto rivela uno studio guidato dai ricercatori della NYU Grossman School of…
LeggiUna scarsa forma fisica è legata a un rischio maggiore di psoriasi nel corso della vita
Un recente studio ha dimostrato una connessione tra bassa forma fisica nei giovani adulti e rischio elevato di psoriasi nel corso della vita. Lo studio si è basato sui registri nazionali relativi alle reclute militari. Ha quindi preso in considerazione la forma fisica degli…
LeggiIl ruolo di Netrin-G1 nello sviluppo del tumore del pancreas
La proteina Netrin-G1, coinvolta nello sviluppo dei neuroni, sembra svolgere un ruolo nello sviluppo e nella crescita dell’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC). È quanto suggerisce uno studio americano pubblicato dalla rivista Cancer Discovery. Il cancro al pancreas è difficile da trattare perché i tumori sono…
LeggiCancro al colon-retto: l’effetto dei probiotici
Una miscela di probiotici potrebbe inibire la crescita del cancro al colon retto e favorire una risposta immunitaria nei modelli murini della malattia. È quanto suggerisce uno studio cinese pubblicato dal Journal of Gastrointestinal Oncology I ricercatori hanno prima valutato gli effetti della miscela…
LeggiCancro al colon-retto: il test immunochimico fecale per i pazienti a basso rischio
Un test semplice ed economico può aiutare a identificare le persone a rischio di sviluppare il cancro del colon-retto, lo dimostra uno studio inglese pubblicato dal British Journal of Cancer. Sono stati arruolati circa 4.000 soggetti di età pari o superiore ai 50 anni.…
Leggi