Il consumo di omega-3 potrebbe prevenire l’asma in alcuni bambini

Una nuova ricerca suggerisce che un maggiore apporto di acidi grassi omega-3 a catena lunga nell’infanzia potrebbe ridurre il rischio di sviluppare l’asma successivamente, ma solo nei bambini che portano una precisa variante del gene. L’asma è la condizione cronica più comune nell’infanzia e…

Leggi

Dormire troppo poco può portare a più attacchi d’asma

Dormire in modo irregolare (poco, ma anche troppo) può avere effetti negativi sugli adulti con asma. Lo rivela un recente studio che ha rilevato come chi dorme poco o troppo a lungo riporta con più frequenza di aver avuto un attacco d’asma nell’ultimo anno…

Leggi

Misurazione livelli GAG nello screening neonatale per la MPS I

La misurazione dei livelli di glicosaminoglicani (GAG) nelle gocce di sangue secco aumenta la specificità dello screening neonatale della mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) riducendo i falsi positivi. A osservarlo è stato uno studio condotto da Alberto Burlina, Giulia Polo e i colleghi…

Leggi

MPS I e manifestazioni cardiache

La malattia valvolare nei pazienti che soffrono di una forma attenuata di mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), anche nota come sindrome di Scheie, si manifesta in giovane età, ma la terapia sostitutiva enzimatica (ERT) potrebbe stabilizzare la malattia cardiaca. È la conclusione cui…

Leggi

Biomarkers nella malattia di Fabry

La gestione della malattia di Fabry può essere migliorata con l’identificazione di biomarkers che riflettano il decorso clinico, la gravità e la progressione della malattia. A fare il punto sugli avanzamenti in questo campo è una review pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences da…

Leggi

Pet total body per avere il quadro completo dell’artrite

Grazie a uno scanner ad alta risoluzione (Tb-Pet/Ct), per la prima volta, i ricercatori hanno potuto esaminare il peso sistemico dell’artrite infiammatoria simultaneamente attraverso tutte le articolazioni e i sistemi di organi. I risultati delle prime scansioni nell’uomo condotte nella popolazione artritica sono stati…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025