Al momento non esiste una cura per l’osteoartrosi. Ora un gruppo di scienziati crede di aver scoperto un metodo attraverso il quale una semplice iniezione al ginocchio potrebbe potenzialmente fermare gli effetti della malattia. Questi ricercatori hanno dimostrato di poter colpire un percorso proteico…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Pet total body per avere il quadro completo dell’artrite
Grazie a uno scanner ad alta risoluzione (Tb-Pet/Ct), per la prima volta, i ricercatori hanno potuto esaminare il peso sistemico dell’artrite infiammatoria simultaneamente attraverso tutte le articolazioni e i sistemi di organi. I risultati delle prime scansioni nell’uomo condotte nella popolazione artritica sono stati…
LeggiL’esercizio muscolare potrebbe combattere da solo l’infiammazione cronica
Il muscolo dell’essere umano ha una capacità innata di allontanare gli effetti dannosi dell’infiammazione cronica quando viene esercitato. È quanto afferma un recente studio reso possibile grazie all’uso di muscoli umani coltivati in laboratorio e ingegnerizzati. Poiché durante l’esercizio fisico avvengono molti processi, è…
LeggiArtrite psoriasica e spondilite anchilosante attive: ok Ce a upadacitinib
La Commissione Europea ha approvato upadacitinib, 15 mg, di AbbVie, un inibitore orale selettivo e reversibile di JAK che può essere assunto una volta al giorno per il trattamento di pazienti adulti con artrite psoriasica e spondilite anchilosante attive. L’approvazione della Commissione Europea si…
LeggiSclerosi multipla: la carenza di acido oleico potrebbe svolgere un ruolo nella patologia
Secondo uno studio di Yale, la carenza di acido oleico potrebbe essere coinvolta nella risposta anormale del sistema immunitario che causa la sclerosi multipla. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista The Journal of Clinical Investigation. I ricercatori hanno scoperto che il tessuto adiposo…
LeggiParkinson: i cambiamenti biologici che precedono i sintomi motori
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Nagoya in Giappone ha scoperto che la pressione sanguigna, l’ematocrito e i livelli di colesterolo sierico cambiano nei pazienti con malattia di Parkinson molto prima della comparsa dei sintomi motori. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…
LeggiScoperta la regione cerebrale responsabile dell’ “auto-pregiudizio”
Le persone hanno una forte tendenza a prestare attenzione a stimoli legati a se stesse, che riguardano il proprio nome, ad esempio. Un gruppo di ricercatori della Southwest University di Chongqing (in Cina) ha identificato la regione cerebrale coinvolta nell’elaborazione delle informazioni su se…
LeggiAutismo: identificati molti geni coinvolti ma il meccanismo alla base della patologia resta sconosciuto
Nel corso del 2020 sono stati pubblicati diversi articoli, tutti con un titolo del genere: “identificati nuovi geni coinvolti nello sviluppo dei disturbi dello spettro autistico”. Più la ricerca avanza, più vengono scoperte nuove mutazioni che in qualche modo potrebbero essere responsabili di questo…
LeggiDiversi percorsi nella diagnosi precoce del cancro della pelle
Uno studio osservazionale retrospettivo condotto in Germania ha analizzato gli screening per il cancro della pelle. Nel Paese di lingua tedesca, i pazienti possono scegliere tra uno screening diretto da parte di dermatologi o uno screening iniziale da parte di medici di medicina generale…
LeggiBuona qualità della vita in pazienti con melanoma in stadio III/IV trattati con nuove terapie adiuvanti
Un recente studio ha indagato la motivazione per la terapia, la comprensione e la valutazione delle potenziali tossicità del trattamento nei pazienti con melanoma a cui sono state offerte terapie adiuvanti. Tra settembre 2018 e settembre 2019 a 49 pazienti adiuvanti con melanoma in…
LeggiIdentificati i sottotipi molecolari basati sui regolatori m6A nel melanoma
Vista l’alta mortalità che caratterizza il melanoma, è di fondamentale importanza studiare potenziali biomarcatori prognostici o in generale meccanismi di progressione della malattia. Adesso un recente studio ha identificato i marcatori genetici e le prestazioni prognostiche dei regolatori della N6-metiladenosina (m6A). La variazione genomica…
LeggiUn vaccino ha prodotto una risposta antitumorale di lunga durata nei pazienti con melanoma
Quattro anni dopo che i pazienti con melanoma sono stati trattati con un vaccino personalizzato contro il cancro, la risposta immunitaria generata dal vaccino rimane robusta ed efficace nel mantenere le cellule tumorali sotto controllo, secondo quanto riportato in un recente studio. I risultati…
LeggiNuovo modello per identificare potenziali obiettivi per i farmaci contro la colite ulcerosa
Alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo modello di colite ulcerosa che ritengono contribuirà a far avanzare gli studi su nuovi trattamenti per questa malattia infiammatoria cronica intestinale. Il team ha infatti usato il modello per identificare un obiettivo promettente che potrebbe essere inibito per…
Leggi