Un nuovo studio ha identificato 10 fattori clinici facilmente disponibili che possono predire quali pazienti useranno alte dosi di oppioidi nell’anno successivo all’intervento di sostituzione del ginocchio. Nel lavoro sono stati coinvolti 142.089 pazienti Medicare con osteoartrosi che hanno subito un intervento di sostituzione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un tipo alternativo di chirurgia può prevenire la sostituzione totale del ginocchio
Un tipo sottoutilizzato di chirurgia del ginocchio nei pazienti più giovani, chiamato osteotomia tibiale alta, ha mostrato un notevole successo nel ridurre la necessità di sostituzione totale del ginocchio, secondo una nuova ricerca. Si tratta di un intervento effettuato nelle prime fasi dell’osteoartrosi del…
LeggiCellule di cartilagine intelligenti per migliorare l’osteoartrosi
Per sviluppare nuovi trattamenti per l’osteoartrosi, alcuni ricercatori hanno ingegnerizzato geneticamente la cartilagine affinché rilasci un farmaco antinfiammatorio in risposta ad attività come il piegamento di un ginocchio o ad altri movimenti che mettono sotto stress le articolazioni. Tra i primi sintomi dell’osteoartrosi c’è…
LeggiBambini, in 15 anni in Italia -4,4% di scottature
Un recente studio italiano ha presentato i risultati di due indagini svolte nella scuola primaria nel 2001 e nel 2015 che approfondivano il rapporto dei più piccoli con il sole. È emerso che, grazie a un maggior utilizzo di creme solari e di magliette…
LeggiI trapianti di microbiota fecale per pazienti con melanoma avanzato che non risponde all’immunoterapia
Secondo un nuovo studio, regolare la composizione del microbioma intestinale attraverso trapianti fecali può aiutare alcuni pazienti con tumori che non rispondono ai farmaci immunoterapici a reagire a questi farmaci. Nel lavoro infatti, alcuni pazienti con melanoma avanzato che inizialmente non hanno risposto al…
LeggiIdentificato un promettente agente terapeutico contro il melanoma
Ci sono stati grandi progressi nel trattamento del melanoma negli ultimi cinque anni. Tuttavia, anche con questi trattamenti molti pazienti sviluppano rapidamente resistenza ai farmaci e muoiono. Ora un nuovo studio ha scoperto che un farmaco (YK-4-279) che è stato precedentemente creato per colpire…
LeggiI tassi di cancro della pelle sono aumentati significativamente negli ultimi decenni
Secondo un nuovo studio, i tassi di incidenza del cancro della pelle (melanoma cutaneo maligno) sono aumentati di oltre il 550% nei maschi e del 250% nelle femmine rispetto ai primi anni ’80 in Inghilterra. Il lavoro ha analizzato i dati su più di…
LeggiPemigatinib: terapia mirata per colangiocarcinoma in assenza di altri trattamenti di seconda linea – intervista al Prof. Beretta (AIOM)
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Ema ha espresso il parere positivo per l’immissione in commercio del farmaco pemigatinib, prodotto dalla casa farmaceutica americana Incyte, per il trattamento di pazienti adulti con colangiocarcinoma. Il pemigatinib rappresenta un’importante opzione terapeutica per i…
LeggiColonscopia: l’esame andrebbe eseguito entro un anno da un FIT o FOBT anormali
I ritardi nella colonscopia a seguito di un esame delle feci anormale aumentano il rischio di una diagnosi di cancro del colon-retto e di morte correlata al cancro. È quanto emerge da una ricerca pubblicata dalla rivista Gastroenterology. Per lo studio retrospettivo i ricercatori…
LeggiUna tecnica per identificare le varianti di MSH2 associate alla sindrome di Lynch
In un articolo pubblicato dalla rivista American Journal of Human Genetics, i ricercatori del Department of Human Genetics presso l’Università del Michigan descrivono una tecnica di screening per analizzare la funzione delle varianti che caratterizzano la sindrome di Lynch. La sindrome di Lynch è…
LeggiTumore del pancreas: l’infiammazione come marker dell’efficacia dell’immunoterapia
Secondo un articolo pubblicato dalla rivista JCI Insight, l’infiammazione potrebbe essere un biomarcatore per identificare i pazienti con carcinoma pancreatico avanzato che non rispondono ai farmaci immunostimolanti noti come agonisti di CD40. Il tumore del pancreas può causare un’infiammazione sistemica facilmente rilevabile nel sangue.…
LeggiIdentificata nuova proteina chiave per migliorare il trattamento dell’epatite C
Alcuni ricercatori canadesi hanno identificato un ruolo cruciale giocato da una proteina nella progressione dell’epatite C, aprendo la strada a un trattamento più efficace. Attualmente non esiste alcun vaccino per questa patologia che colpisce oltre 130 milioni di persone nel mondo. Esistono farmaci antivirali,…
LeggiI neonati esposti all’epatite B devono essere identificati meglio
Una recente indagine pubblicata su Pediatrics ha valutato gli esiti dei bambini nati da madri positive all’antigene di superficie dell’epatite B (HBsAg) e gestiti dal programma nazionale di prevenzione dell’epatite B perinatale dei Centers for Disease Control and Prevention. I ricercatori hanno esaminato i…
Leggi