Il nuovo approccio terapeutico si basa sullo spegnimento del genoma virale dell’epatite B situato nel nucleo delle cellule epatiche infette. Al momento dell’infezione della cellula epatica, il genoma virale si trasforma all’interno del nucleo in una molecola di Dna circolare chiusa, nota come DNA…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Scoperto il meccanismo che causa la sindrome dell’intestino irritabile
Alcuni ricercatori hanno identificato il meccanismo biologico che spiega perché alcune persone provano dolore addominale quando mangiano certi cibi. La scoperta apre la strada a un trattamento più efficace per la sindrome dell’intestino irritabile e per altre intolleranze alimentari. Lo studio, condotto su topi…
LeggiUsa, 9 neonati su 10 sperimentano una carenza di microbioma intestinale
Un nuovo studio ha rivelato che la stragrande maggioranza dei neonati degli Stati Uniti soffre della carenza di un batterio chiave per l’utilizzo del latte materno e lo sviluppo del sistema immunitario. Secondo lo studio, infatti, nove neonati su dieci non hanno Bifidobacterium longum…
LeggiIl microbiota intestinale rivela se le terapie farmacologiche funzionano nelle Ibd
La prevalenza delle malattie infiammatorie intestinali è aumentata significativamente a livello globale. Questi disturbi non possono essere curati completamente, ma sono normalmente trattati con farmaci antinfiammatori e, a volte, attraverso la chirurgia. Se le terapie convenzionali basate su farmaci antinfiammatori sono inefficaci, le malattie…
LeggiL’intelligenza artificiale per mappare i batteri intestinali
Che i batteri intestinali abbiano un ruolo centrale in varie malattie è cosa nota. Tuttavia, gli scienziati hanno difficoltà a studiare le circa 500-1000 specie diverse tra i circa 100 miliardi di batteri attivi nel nostro intestino. Per questo motivo, alcuni ricercatori danesi hanno…
LeggiLo stress ossidativo è il legame tra le malattie gengivali e renali
Uno squilibrio tra l’ossigeno del corpo che produce radicali liberi e le sue cellule antiossidanti potrebbe essere la ragione per cui le malattie gengivali e le malattie renali croniche si influenzano a vicenda, secondo un recente studio. La parodontite o malattia gengivale è una…
LeggiUn casco monouso potrebbe ridurre al minimo la trasmissione delle malattie ai dentisti
Il rischio di infezione da Covid-19 è alto per i medici specialisti che entrano in contatto con pazienti sintomatici o asintomatici. I dentisti e gli otorinolaringoiatri sono particolarmente a rischio, poiché hanno bisogno di accedere direttamente alla bocca, al naso e alla gola dei…
LeggiIl comportamento delle cellule T utile per capire la malattia parodontale
Nelle malattie caratterizzate da perdita ossea come la parodontite, l’artrite reumatoide e l’osteoporosi, ci sono molte cose che gli scienziati ancora non capiscono. Qual è il ruolo della risposta immunitaria nel processo? Cosa succede ai meccanismi di regolazione che proteggono l’osso? In un documento…
LeggiL’incidenza di nefropatia associata al virus BK nei pazienti pediatrici
La nefropatia associata al virus BK (BKN) è un’importante causa di insufficienza renale dopo un trapianto di reni. I ricercatori della Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust hanno studiato l’incidenza e gli esiti clinici associati alla BKN in una coorte di pazienti sottoposti a…
LeggiCancro alla prostata: c’è un collegamento con il ritmo sonno-veglia?
I livelli del fattore circadiano CRY-1 aumentano nei tumori alla prostata in fase avanzata e sono associati a una peggiore prognosi nei pazienti. È quanto suggerisce una ricerca guidata dai ricercatori del Sidney Kimmel Cancer – Jefferson Health e pubblicata dalla rivista Nature Communications.…
LeggiEntro il 2025 si prevedono più di 800.000 pazienti in dialisi in Cina
Uno studio pubblicato dall’American Journal of Kidney Diseases (AJKD) prevede che la prevalenza di pazienti sottoposti a dialisi in Cina aumenterà da 384,4 pazienti per milione di perone nel 2017 a 629,7 pazienti per milione nel 2025, con una previsione di 874.373 pazienti in…
LeggiSindrome nefrosica congenita: su Nature le raccomandazioni di ERKNet ed ESPN
La sindrome nefrosica congenita è un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da proteinuria a intervallo nefrotico, ipoalbuminemia ed edema, che si manifestano in utero o durante i primi 3 mesi di vita. La malattia è causata principalmente da difetti genetici nei podociti. Tuttavia, in…
LeggiI segnali cutanei del Covid-19: lo studio italiano
I sintomi del Covid non sono solo respiratori o influenzali. Ad affermarlo un recente studio tutto italiano coordinato da Angelo Valerio Marzano, Ordinario di Dermatologia e direttore della Scuola di specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Milano, Associate Editor dell’Italian Journal…
Leggi