I pazienti a cui è stato diagnosticato un carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), dopo l’ingresso in uno studio clinico di fase tre tendono a fumare di meno. È quanto riporta uno studio prospettico pubblicato dal Journal of Thoracic Oncology. Continuare a fumare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Glioblastoma: una possibile strategia per superare la resistenza ai farmaci
I ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center sono riusciti a contrastare la resistenza ai farmaci dei glioblastomi nei modelli di topo della malattia. La ricerca, pubblicata da Science Advnces indica che l’approccio, la cui efficacia è ancora da valutare nei pazienti, potrebbe funzionare…
LeggiCarcinoma polmonare nei non fumatori: confermata l’efficacia dello screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio
Uno studio condotto dai ricercatori del Ministero della Salute e del Welfare di Taiwan ha confermato l’efficacia dello screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio (TC low-dose) per il tumore al polmone in una popolazione di non fumatori ad alto rischio. La ricerca è…
LeggiLeucemia: il tempo di raddoppiamento del numero dei linfociti come marker della malattia
Il tempo di raddoppiamento del numero dei linfociti, secondo i ricercatori dell’Università di Barcellona e dell’Università del Piemonte Orientale, è un importante marcatore dell’esito della leucemia linfatica cronica, e dovrebbe essere inserito nella valutazione e nella stratificazione dei pazienti affetti da questo tumore. In…
LeggiL’enzima PON2 promuove la trasformazione leucemica
In ricercatori dello Yale Cancer Center hanno scoperto un nuovo meccanismo di gatekeeper metabolico per la leucemia. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Gli scienziati hanno identificato alti livelli di espressione della lattonasi PON2 nelle…
LeggiLinfomi: il Dna circolante nel fluido cerebrospinale potrebbe aiutare a monitorare il coinvolgimento del SNC
Nei tumori cerebrali, i livelli di Dna tumorale circolante (ctDna) nel liquido cerebro spinale sono particolarmente elevati, più elevati di quelli di ctDna nel plasma. Tuttavia non è ancora chiaro quale sia il loro ruolo nei linfomi del sistema nervoso centrale. Per scoprirlo, i…
LeggiLeucemia: un pannello più ampio per identificare le mutazioni correlate al tumore
I pannelli NGS (Next Generation Sequencing) attualmente usati per l’analisi del tessuto tumorale, portano a un profilo molecolare clinicamente inadeguato delle neoplasie mieloidi, secondo i ricercatori del dipartimento di patologia del Medical College of Georgia. In uno studio pubblicato da PLOS ONE, hanno valutato…
LeggiIl nuovo vaccino per l’Herpes Zoster, una occasione da non perdere
“L’Herpes Zoster (HZ) è una patologia virale, acuta, determinata dalla riattivazione dell’infezione latente del virus varicella zoster, da cui praticamente tutti sono infettati in età infantile”, spiega in un’intervista Sandro Giuffrida Dirigente del dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria. “A seguito…
LeggiUn terzo dei francesi contro il vaccino: il sondaggio pubblicato da The Lancet Public Health
La settimana scorsa riportavamo uno studio che mostrava uno scetticismo, di circa un terzo degli americani, nei confronti del vaccino contro il Covid-19. Questo avveniva diversi mesi prima della messa a disposizione del primo vaccino. Una ricerca pubblicata da The Lancet Public Health mostra…
LeggiVaccino anti Covid-19 e gravidanza
Le donne incinte, che sono a maggior rischio di parto pretermine o di interruzione della gravidanza se sviluppano un caso grave di Covid-19, hanno bisogno della migliore guida possibile sull’opportunità di ricevere un vaccino contro il Covid-19, secondo un articolo Viewpoint pubblicato dalla rivista…
LeggiInfluenza, prima stagione influenzale con vaccino quadrivalente ad alto dosaggio
Sviluppato da Sanofi Pasteur, dopo 10 anni di utilizzo in Nord America è sbarcato anche in Italia il primo vaccino con dosaggio appositamente pensato per gli over65, in grado di prevenire il 24% di casi in più rispetto a quello a dosaggio standard. È…
LeggiHIV: ok europeo a fostemsavir
ViiV Healthcare ha ottenuto l’autorizzazione europea all’immissione in commercio per fostemsavir 600mg in compresse a rilascio prolungato per l’impiego in combinazione con altre terapie antiretrovirali (ARV) nel trattamento di adulti con infezione da HIV-1 multifarmaco resistente, per i quali non è altrimenti possibile strutturare…
LeggiApmarr, un servizio per stare al fianco dei pazienti reumatologici. Intervista ad Antonella Celano
Nel periodo pandemico oltre 4 malati reumatici su 10 hanno avuto difficoltà a mettersi in contatto con il proprio medico o con uno specialista. In molti hanno visto peggiorare la loro salute per motivi legati allo stress psicologico cui sono stati sottoposti, all’impossibilità di…
Leggi