MPS di tipo I: il peso della malattia nel lungo termine

Col miglioramento delle terapie, le persone affette da mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I), arrivano fino a trenta o quarant’anni di età, ma la malattia residua, con perdita di motilità, ridotte capacità cognitive e funzionalità cardiopolmonare, visiva e uditiva subottimali, ha un impatto negativo…

Leggi

Espressione dei miRNA nei pazienti con malattia di Gaucher

Pochi filamenti di microRNA (miRNA), come miR-26-5p, risultano particolarmente alterati e sono compatibili con i modelli della malattia di Gaucher. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Life da un gruppo di scienziati guidato da Lukasz Pawlinski, dell’University Hospital di Cracovia, secondo il…

Leggi

Dolore cronico: come migliorare l’applicazione della Legge 38

La settimana scorsa è stato presentato il “Manifesto sul dolore. Le proposte per una migliore gestione dei pazienti con dolore cronico”, iniziativa organizzata e promossa da Sandoz con il coinvolgimento delle Società scientifiche e delle Associazioni dei Pazienti. Il Manifesto propone quattro aree di…

Leggi

Sperimentato nuovo anticorpo monoclonale per artrite reumatoide

L’anticorpo monoclonale umanizzato anti-fractalchina E6011 potrebbe diventare un trattamento promettente per i pazienti con artrite reumatoide, secondo i risultati pubblicati recentemente di uno studio di fase 2. Sebbene non abbia raggiunto l’endpoint primario, ha raggiunto diversi di quelli secondari. Sono stati selezionati 190 pazienti…

Leggi

Un comune antidepressivo potrebbe essere efficace per l’osteoartrosi

In un recente studio, alcuni ricercatori hanno scoperto il percorso cellulare che porta all’osteoartrosi e hanno identificato un antidepressivo comunemente usato – la paroxetina – che inibisce questo percorso. Il team ha scoperto che la paroxetina non solo rallenta la degenerazione della cartilagine, ma…

Leggi

Un modello animale di carcinoma lobulare invasivo

carcinoma lobulare

Il carcinoma lobulare invasivo è un tumore al seno relativamente poco studiato. In parte ciò è dovuto alla bassa incidenza (rappresenta il 10-15% di tutti i casi di tumore al seno), in parte al fatto che questi tumori non si prestano alla crescita in…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025