Sanofi e GlaxoSmithKline hanno annunciato l’inizio di un nuovo studio di fase 2 con 720 volontari, di età pari o superiore a 18 anni, per selezionare il dosaggio dell’antigene più appropriato per la valutazione di fase 3 della loro proteina ricombinante adiuvata COVID-19 per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il ruolo dell’ulipristal acetato nella contraccezione d’emergenza orale
La contraccezione d’emergenza è l’unico metodo che una donna può usare dopo un rapporto sessuale non protetto, per evitare di andare incontro a una gravidanza indesiderata. In Italia sono disponibili due farmaci per la contraccezione d’emergenza per via orale: si tratta di un progestinico…
LeggiLa contraccezione d’emergenza orale è abortiva?
L’introduzione delle pillole per la contraccezione d’emergenza, a base di levonorgestrel, prima, e uliprsital acetato, in seguito, ha generato controversie. Uno dei principali ostacoli all’uso diffuso della contraccezione d’emergenza nel mondo è la confusione riguardo al suo meccanismo d’azione, tra cui le preoccupazioni legate…
LeggiUlipristal acetato previene l’ovulazione in modo più efficace di levonorgestrel?
Le due pillole per la contraccezione d’emergenza per via orale disponibili in Italia, levonorgestrel e uliprital acetato, pur agendo entrambe ritardando o sospendendo l’ovulazione, hanno una diversa efficacia, sulla base del momento del ciclo mestruale in cui vengono somministrate. Se assunto dalle donne almeno…
LeggiContraccezione d’emergenza orale: ancora troppa confusione sul meccanismo d’azione
La confusione rispetto a come agisce la contraccezione d’emergenza orale sembra essere diffusa tra le persone comuni. È quanto evidenzia una ricerca guidata da Kelly Cleland, dell’American Society for Emergency Contraception, e pubblicata su Contraception. Obiettivo dell’indagine era capire cosa sanno le persone del…
LeggiColite ulcerosa, l’Europa approva tofacitinib
La commissione europea ha approvato un nuovo farmaco per il trattamento della colite ulcerosa da moderata a grave. Tofacitinib, questo il suo nome, è un inibitore di Jak già utilizzato per l’artrite reumatoide. È una terapia orale che potrebbe aumentare l’aderenza proprio grazie alla…
LeggiCome attivare la riparazione dei tessuti nelle malattie infiammatorie intestinali
È stato sviluppato un metodo che istruisce le cellule del sistema immunitario per aiutare a riparare i tessuti danneggiati nell’intestino. Questo apre la strada a un trattamento più efficace delle malattie infiammatorie intestinali, tra cui la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Lo…
LeggiNuova potenziale terapia per la malattia di Crohn nei bambini
Alcuni scienziati hanno dimostrato che una nanoterapia riduce l’infiammazione intestinale e restringe le lesioni della malattia di Crohn grave in un modello di roditore. Questo approccio potrebbe diventare un’alternativa alle terapie biologiche di anticorpi che portano molti effetti collaterali, compreso l’aumento del rischio di…
LeggiI sistemi di aspirazione influenzano la sieropositività a SARS-CoV-2 tra il personale dentistico
Nelle cliniche odontoiatriche durante la pandemia di Covid-19 sono raccomandati aspiratori ad alto volume, ma ora uno studio mostra che il tipo di sistema di aspirazione influenza in modo significativo l’incidenza dell’infezione da Sars-CoV-2 tra gli specialisti dentali. In questo studio retrospettivo di coorte…
LeggiPer 1 genitore su 3 il Covid ha reso più difficile ottenere cure dentali preventive per i figli
Un terzo dei genitori sostiene che la pandemia di Covid-19 abbia reso più difficile ottenere le cure dentali per i loro figli. Secondo uno studio statunitense, i bambini con Medicaid hanno avuto più difficoltà a ottenere un appuntamento dal dentista durante la pandemia rispetto…
LeggiVivere bene con la malattia renale
La malattia renale cronica (CKD), i sintomi e il trattamento associati, inclusa la terapia sostitutiva del rene, possono compromettere la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. Il comitato direttivo del World Kidney Day ha dichiarato il 2021 l’anno del “vivere bene…
LeggiCarcinoma renale: combinazioni di farmaco mirato e immunoterapia
La combinazione di un farmaco mirato e un farmaco immunoterapico è più efficace della sola terapia mirata nei pazienti affetti da carcinoma renale avanzato. È quanto dimostra lo studio di fase tre CLEAR, pubblicato dal New England Journal of Medicine. Il trial ha mostrato…
LeggiCarcinoma renale papillare: i migliori risultati con il farmaco cabozantinib
Uno studio dello SWOG Cancer Research Network mostra che il cabozantinib è più efficace di altre molecole nel trattamento di pazienti con carcinoma papillare renale metastatico. Questi risultati saranno presentati al simposio ASCO 2021 sui tumori genitourinari e pubblicato da The Lancet. Hanno partecipato…
Leggi