Per garantire un’efficace strategia di immunizzazione globale contro il Covid-19, i vaccini devono essere prodotti su larga scala, a un prezzo accessibile e distribuiti a livello globale in modo che siano disponibili dove necessario e implementati con successo. La messa a punto di nuovi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La genetica dei disturbi alimentari
Circa 4 persone su 10, in Europa occidentale, a un certo punto della propria vita sperimentano un disturbo alimentare: anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata. Negli ultimi anni, studi sulla base genetica dell’anoressia nervosa hanno evidenziato l’esistenza di marcatori genetici predisponenti,…
LeggiLe varianti genetiche associate a disturbo da deficit di attenzione/iperattività e disturbi del comportamento dirompente
Le persone con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) combinato con disturbi del comportamento dirompente (DBD) condividono circa l’80% delle varianti genetiche associate a comportamenti aggressivi e antisociali. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications. L’ADHD è un disturbo comportamentale comune:…
LeggiVaccinazioni e Covid-19: bisogna dare la priorità alle persone con problemi di salute mentale – il documento di Lancet Psychiatry
Un sondaggio condotto dalle principali organizzazioni europee di pazienti psichiatrici e di salute mentale mostra che solo 4 Paesi europei su 20 danno la priorità alle vaccinazioni contro il Covid-19 per le persone con disturbi mentali gravi come psicosi e problemi dell’umore. È quanto…
LeggiLa radicalizzazione violenta come espressione di assenza di significato personale
Capire cosa motiva le persone a unirsi a gruppi ideologici violenti e impegnarsi in atti di crudeltà contro gli altri è di grande importanza sociale. Una review di Jocelyn Bélanger, del dipartimento di psicologia dell’università di New York, esplora l’idea dell’ossessione ideologica come una…
LeggiPsoriasi: con ixekizumab, pelle pulita dalla testa ai piedi fino a 5 anni
Sono stati pubblicati di recente i dati raccolti fino a 5 anni di trattamento nell’ambito del trial UNCOVER-3, che confermano elevati livelli di efficacia e sicurezza dell’inibitore dell’IL-171 Con quasi un paziente su due con psoriasi a placche da moderata a severa che, dopo…
LeggiDa CARB-X 18 mln di dollari a GSK Vaccines Institute for Global Health per sviluppare due vaccini
CARB-X (Combating Antibiotic-Resistant Bacteria Biopharmaceutical Accelerator) finanzierà GSK Biologicals e la sua affiliata, il GSK Vaccines Institute for Global Health (GVGH), con sede a Siena, per lo sviluppo di due nuovi vaccini per la prevenzione dello Streptococco di Gruppo A e della Salmonella invasiva,…
LeggiGli organoidi si sviluppano come un cervello umano
Gli organoidi del cervello derivati da cellule staminali umane possono maturare in un modo comparabile allo sviluppo del cervello umano e questo li rende un ottimo modello di laboratorio per lo studio delle malattie che coinvolgono il sistema nervoso come l’epilessia, l’autismo o le…
LeggiIperintensità della sostanza bianca: un caratteristica della demenza frontotemporale
Le iperintensità della sostanza bianca sono lesioni del cervello che appaiono più “brillanti” con la risonanza magnetica. Si presume che siano danni cerebrali di origine vascolare e sono associate a diverse forme di demenza, tra cui l’Alzheimer, nelle persone anziane. Uno studio pubblicato dalla…
LeggiLe regioni del cervello che elaborano il linguaggio dei segni
Il linguaggio è un aspetto critico e decisivo dell’evoluzione umana e una delle caratteristiche principali della nostra specie. L’elaborazione del linguaggio comporta principalmente un’attivazione dell’emisfero sinistro del cervello: sono coinvolte notoriamente l’area di Broca e l’area di Wernicke (che svolgono un ruolo fondamentale nella…
LeggiIl gene della longevità protegge i neuroni dallo stress
Una variante genetica che negli esseri umani è associato ad una lunga vita, sembra proteggere le cellule staminali cerebrali dagli effetti dannosi dello stress. È quanto rivela una ricerca condotta dagli scienziati del Weill Cornell Medicine e pubblicata dalla rivista Nature Communication. Molte delle…
LeggiCovid-19 e cancro: i timori dei sopravvissuti
All’inizio della pandemia, un terzo delle persone sopravvissute al cancro erano preoccupate dalla possibilità che la situazione e una possibile infezione avrebbe influenzato la loro prognosi. È quanto riporta uno studio condotto tra marzo e aprile del 2020 dai ricercatori dell’American Cancer Society e…
LeggiIdentificato un nuovo gene implicato nello sviluppo del neuroblastoma
I ricercatori della Mayo Clinic hanno scoperto che un gene di instabilità cromosomica, USP24, è spesso assente nei pazienti pediatrici con neuroblastoma. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Research, la rivista dell’American Association for Cancer Research. “Il neuroblastoma è un tumore altamente aggressivo…
Leggi