Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association, ridurre la prevalenza dell’obesità può prevenire fino alla metà dei nuovi casi di diabete di tipo 2 negli Stati Uniti. “Il nostro studio evidenzia l’impatto significativo che la riduzione dell’obesità potrebbe avere sulla…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Limitare le variazioni dell’emoglobina glicata riduce il rischio di malattie cardiache nei diabetici
Nei pazienti con diabete di tipo 2, grandi oscillazioni dei livelli di zucchero nel sangue tra diverse visite in ambulatorio sono associate a un aumento del rischio di malattie cardiache, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity & Metabolism. “L’American Diabetes…
LeggiCOVID-19 e diabete: un paziente su cinque ospedalizzato muore entro meno di un mese
Un paziente diabetico su cinque ricoverato in ospedale per COVID-19 può morire entro 28 giorni, secondo gli ultimi dati dallo studio CORONADO (Coronavirus SARS-CoV-2 and Diabetes Outcomes), pubblicati su Diabetologia. L’analisi aggiornata, guidata da Samy Hadjadj, dello University Hospital Nantes, dell’INSERM, del CNRS, e…
LeggiPer gli uomini diabetici potrebbe essere meglio fare esercizio fisico in momenti specifici della giornata
Esiste una correlazione tra i momenti della giornata in cui un uomo con diabete di tipo 2, obeso o in sovrappeso, pratica attività fisica da moderata a vigorosa e i rischi per la sua salute. Questo è quanto riferiscono Jingyi Qian, del Brigham and…
LeggiUlcera peptica perforata: morbilità e mortalità postoperatorie ridotte modulando alcuni fattori
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, una valutazione clinica approfondita, un’adeguata rianimazione, il controllo della sepsi, il trattamento delle comorbilità e un accesso precoce all’ospedale possono ridurre il rischio di morbilità e mortalità, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Trauma and Emergency Surgery.…
LeggiNuove linee guida per l’ulcera presentate in Giappone
La Japanese Society of Gastroenterology (JSGE) ha pubblicato sul Journal of Gastroenterology la terza edizione delle linee guida di pratica clinica basate sull’evidenza per l’ulcera peptica 2020, preparando anche una versione in lingua inglese. “Le linee guida aggiornate trattano principalmente nove argomenti, ovvero epidemiologia,…
LeggiDepressione e ulcera peptica: il legame confermato tramite uno studio genetico
Il più grande studio mai portato avanti sui fattori genetici nell’ulcera peptica, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha confermato un legame tra depressione e ulcera gastrica. “Mi è capitato più volte di notare come i sintomi gastrointestinali di alcuni pazienti…
LeggiReflusso gastroesofageo e tumori di laringe ed esofago: studio conferma e amplia le correlazioni
Un nuovo studio pubblicato su Cancer mette in evidenza come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia correlata a un aumento del rischio di sviluppare tumori della laringe e dell’esofago a cellule squamose. “In studi precedenti avevamo visto come la malattia da reflusso potesse…
LeggiViiV Healthcare al CROI 2021
ViiV Healthcare sarà presente alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections (CROI 2021) – che si svolgerà in modalità virtuale dal 6 al 10 marzo prossimi – con 16 abstract sponsorizzati, che includono dati riguardanti il suo portafoglio di innovative opzioni per il trattamento…
LeggiHiv, scoperto come il virus rilascia materiale genetico
Alcuni scienziati tedeschi sono riusciti per la prima volta a visualizzare l’Hiv durante il trasporto nel nucleo di una cellula infetta. Le immagini tomografiche elettroniche mostrano l’involucro proteico del virus che passa attraverso uno dei pori nucleari (le aperture nella membrana intorno al nucleo…
LeggiL’autotest triplica il tasso di test Hiv tra le persone trans
L’autotest dell’Hiv potrebbe ridurre il tempo tra l’infezione e la diagnosi tra le persone trans rispetto ai servizi di test standard, secondo quanto suggerisce lo studio Selphi (Hiv Self-testing Public Health Intervention), un grande studio randomizzato sull’autotest dell’Hiv in Inghilterra e Galles che ha…
LeggiVerso l’eliminazione della trasmissione dell’Hiv da madre a figlio
I farmaci antiretrovirali sono uno strumento vitale nella prevenzione e nel trattamento dell’Hiv. Un nuovo studio sulle donne incinte in Tanzania mostra che il trattamento antivirale per tutta la vita potrebbe anche prevenire la trasmissione virale dalla madre al bambino. Poco più di otto…
LeggiHiv, svolta terapeutica innovativa per ottimizzare il sistema immunitario
La maggior parte delle persone con infezione da Hiv-1 richiede una terapia antiretrovirale quotidiana per controllare l’infezione. Questi farmaci causano effetti collaterali significativi senza ripristinare completamente il normale funzionamento del sistema immunitario. Eppure, un gruppo specifico di pazienti, chiamati “controllori d’élite”, sono in grado…
Leggi