Malattia renale cronica: la genetica ha un impatto importante

malattia renale cronica

In un ampio studio familiare basato sulla popolazione recentemente pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases, i ricercatori dell’Università di Groningen, nei Paesi Bassi hanno confrontato il rischio di malattia renale cronica (CKD) nelle persone che hanno un parente di primo grado affetto dda questa…

Leggi

L’aterosclerosi sembra aumentare il rischio di emopoiesi clonale

Un nuovo studio pubblicato su Cell, condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital e della Harvard Medical School suggerisce che l’aterosclerosi possa causare l’emopoiesi clonale, una condizione correlata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari in cui i singoli cloni di cellule staminali ematopoietiche…

Leggi

I periciti influenzano il flusso sanguigno nei capillari

“Un flusso sanguigno insufficiente contribuisce a molti dei problemi neurologici comuni osservati nei bambini e negli adulti”, commenta Andy Shih. “Ma poiché non possiamo vedere i capillari, che misurano circa 1/10 dello spessore dei capelli, con tecniche di imaging clinico in vivo, non riusciamo…

Leggi

Review sul ruolo di bio-ADM e DPP3 nella sepsi

sepsi

I sostanziali miglioramenti nella conoscenza dei meccanismi fisiopatologici della sepsi non si sono tradotti in nuove strategie di trattamento adiuvante per questa condizione. Nella sepsi, il tono e l’integrità vascolare sono compromessi e contribuiscono allo sviluppo di shock, fortemente correlato alla disfunzione d’organo e…

Leggi

Scoperto il meccanismo del dolore addominale dopo i pasti

Identificato il meccanismo che provoca un maggiore dolore addominale quando si mangia un determinato cibo. Una ricerca dell’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, ha identificato il meccanismo biologico del fenomeno e il risultato apre la strada a un trattamento più efficace della sindrome dell’intestino…

Leggi

Covid: da un farmaco contro l’ipertensione una nuova arma

Da un vecchio farmaco usato contro l’ipertensione potrebbe arrivare un’arma in più per combattere il Covid. La scoperta grazie agli studi svolti dal team di ricerca dell’Università di Bari in collaborazione con l’Università  Campus Bio-Medico di Roma, formato da Luigi Leonardo Palese, Anna Maria…

Leggi

Chirurgia bariatrica: meglio dei farmaci nella cura del diabete2

La chirurgia bariatrica, riduce le complicanze legate al diabete di tipo 2, e in una percentuale significativa di pazienti determina la remissione totale della patologia per almeno dieci anni. Lo afferma uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College…

Leggi

Tumori: nei prossimi 20 anni raddoppierà la chirurgia

Nei prossimi 20 anni aumenterà di più della metà, nel mondo, il numero dei casi di tumore che richiederanno un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio dell’Università del Nuovo Galles del Sud pubblicato su Lancet Oncology, secondo il quale le operazioni passeranno da…

Leggi

In futuro l’insulina sarà somministrata per bocca

In futuro l’insulina potrebbe essere assunta per bocca.  Questo il risultato di uno studio realizzato dalla Nanyang Technological University di Singapore che l’ha sviluppata sottoforma di nanoparticelle che si possono trasformare in una medicina orale e diventare un’alternativa alle iniezioni. In uno studio pre-clinico,…

Leggi

Diabete: ormone ne è la causa nei pazienti obesi

Un aumento di produzione, da parte di cellule endocrine della mucosa gastrica, dell’ormone Ghrelina, che ha un forte potere inibitorio sulla produzione dell’insulina, potrebbe spiegare l’insorgenza del diabete di tipo II nei soggetti obesi. Il nuovo meccanismo è stato scoperto da una ricerca condotta…

Leggi

Chirurgia bariatrica: meglio dei farmaci nella cura del diabete 2

La chirurgia bariatrica, riduce le complicanze legate al diabete di tipo 2, e in una percentuale significativa di pazienti determina la remissione totale della patologia per almeno dieci anni. Lo afferma uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025