Le persone che parlano con i loro medici hanno maggiori probabilità di essere vaccinate durante una pandemia, secondo uno studio sulle prove raccolte durante “l’influenza suina”, negli Stati Uniti. I ricercatori della Washington State University e dell’Università del Wisconsin-Madison hanno intervistato i pazienti sul…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I vaccini contro il Covid-19 sembrano molto meno efficaci contro alcune varianti del virus
Uno studio della Columbia University suggerisce che i vaccini sviluppati contro Sars-Cov-2 e alcuni anticorpi monoclonali potrebbero essere meno efficaci nei confronti delle varianti inglese e sud africana del virus. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Nature. Le previsioni di questo studio sono…
LeggiDati rassicuranti su vaccini a mRna e reazioni allergiche
I dati real-world del Massachusetts General Hospital rassicurano sulla rarità degli eventi di anafilassi causati dai vaccini contro il Covid-19 a base di mRna. I risultati sono pubblicati dalla rivista Journal of the American Medical Association (JAMA). “I vaccini contro il Covid-19 sono i…
LeggiEffetti dell’accesso alla contraccezione d’emergenza in farmacia per le adolescenti su STI e gravidanze
L’accesso diretto alla contraccezione d’emergenza in farmacia non ha effetti sui comportamenti sessuali delle donne, rispetto a coloro che devono rivolgersi a una struttura per avere la CE1. E questo è vero anche per le adolescenti, tra le quali, il fatto di avere un…
LeggiL’accesso libero alla CE orale per gli adolescenti non porta a un aumento di comportamenti sessuali a rischio
Gli adolescenti che hanno libero accesso alla contraccezione d’emergenza (CE) non rischiano di più, rispetto agli adulti, a livello di comportamenti sessuali assunti. In particolare, pur usando la CE più di frequente, gli adolescenti ne fanno ricorso quando necessario; e in ogni caso, sempre…
LeggiL’accesso alla CE non ha conseguenze sull’uso del preservativo tra gli adolescenti?
La disponibilità della contraccezione d’emergenza orale non ha conseguenze sull’uso del preservativo tra gli adolescenti, anzi, sembra aumentare la probabilità che gli adolescenti andranno incontro a un rapporto sessuale protetto dopo aver assunto la contraccezione d’emergenza. Uno studio messicano, condotto su 1.695 studenti sessualmente…
LeggiUso, conoscenza e percezione della contraccezione d’emergenza orale tra gli adolescenti
Pur essendo a conoscenza della contraccezione d’emergenza orale, solo una ridotta percentuale di adolescenti l’ha usata. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Contraception e condotto da un team di ricercatori guidato da Bria Nikole Williams, dell’Università dell’Alabama di Birmingham (USA), secondo il…
LeggiMedicago e GSK: al via Fase 3 del candidato vaccino COVID di origine vegetale
Medicago e GlaxoSmithKline annunciano l’inizio dei test clinici di Fase 3 del candidato vaccino COVID-19 di origine vegetale di Medicago, in combinazione con l’adiuvante pandemico di GSK, come parte della Fase 2/3 dello studio in corso. Medicago ha ricevuto l’approvazione dalle autorità regolatorie canadesi…
LeggiGli interventi sullo stile di vita potenziano gli effetti dei farmaci ipolipemizzanti
Combinare diversi interventi mirati a ottenere uno stile di vita sano può ridurre il rischio di malattie cardiache attraverso effetti benefici sulle lipoproteine, secondo uno studio pubblicato su eLife. “Fino ad ora, nessuno studio ha confrontato direttamente gli effetti ipolipemizzanti dei farmaci per abbassare…
LeggiDue chemochine possono essere usate come indicatori della sopravvivenza nel cancro del colon
Il colesterolo LDL regola l’espressione delle chemochine CCL5 e CCL11, che possono essere utilizzate come predittori per la sopravvivenza nei pazienti con cancro del colon e indice di massa corporea normale, e questo vale specialmente per i pazienti stadiazione TNM pari a II. A…
LeggiRidotta secrezione di insulina associata a bassi valori di LDL spiega problemi di controllo glicemico associati alla terapia per il colesterolo
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism mostra che il deterioramento del controllo glicemico che si può verificare in risposta ai farmaci per abbassare il colesterolo può essere spiegato da una minore secrezione di insulina in caso di valori bassi…
LeggiColesterolo totale: legato alla mortalità da più cause
Secondo uno studio pubblicato su Nutrition & Metabolism, esiste un’associazione non lineare tra il livello di colesterolo totale e mortalità per tutte le cause, per cancro e per malattie cardiovascolari nella popolazione statunitense. “Il legame tra colesterolo totale e mortalità non è stato finora…
LeggiLe basi neurali dell’effetto placebo
Come funziona l’effetto placebo? O meglio, quali sono i meccanismi al livello cerebrale che permettono a una persona di beneficiare di un “farmaco” che non ha un reale potere analgesico? Una vasta meta-analisi di 20 studi di neuroimaging che includevano in totale 600 partecipanti…
Leggi