Oltre all’impatto della genetica e dell’ambiente, c’è una crescente evidenza che il microbiota intestinale possa anche avere un effetto sullo sviluppo dell’ipertensione. In questo senso, la disbiosi intestinale (una marcata diminuzione della ricchezza e della diversità del microbiota intestinale) è stata collegata a diverse…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il sistema immunitario dell’intestino aiuta anche a regolare la lavorazione del cibo
L’intestino tenue è il punto di partenza per la sopravvivenza degli animali. È responsabile dell’assorbimento dei nutrienti cruciali per la vita e si difende dalle sostanze chimiche tossiche e dai batteri pericolosi per la vita. In un nuovo studio alcuni ricercatori hanno riportato il…
LeggiIncidenza della malattia renale in pazienti con malattia cardiovascolare
I pazienti con malattia cardiovascolare sono a maggior rischio di malattia renale allo stadio terminale. Approfondimenti sull’incidenza e sul ruolo dei fattori di rischio modificabili per la malattia renale allo stadio terminale possono i fornire mezzi per la prevenzione nei pazienti con malattie cardiovascolari.…
LeggiMisure della funzione renale per calcolare il rischio cardiovascolare
Uno studio cinese, pubblicato dal Journal of American Society of Nephrology (JASN) indica che una valutazione delle condizioni dei reni dei pazienti possa fornire informazioni sul loro rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Per calcolare il rischio a 10 anni di un individuo di avere…
LeggiDanno renale acuto associato alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario
Uno studio dei ricercatori della Mayo Clinic pubblicato sulla rivista Kidney International Reports rileva che gli inibitori del checkpoint immunitario possono avere conseguenze negative in alcuni pazienti, inclusa l’infiammazione renale acuta. “Gli inibitori del checkpoint immunitario hanno migliorato la prognosi per i pazienti con…
LeggiMalattia renale: l’esercizio fisico riduce il rischio di morte e di eventi cardiovascolari
Un’attività fisica regolare riduce il rischio di morte e di complicazioni cardiovascolari nei pazienti affetti da malattie renali, secondo uno studio condotto dai ricercatori di Taiwan e pubblicato in occasione della Giornata mondiale del rene (11 marzo) sull’European Journal of Preventive Cardiology, una rivista…
LeggiCancro del colon retto: un peso stabile nei pazienti può implicare una pericolosa perdita di massa muscolare
In uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, i sopravvissuti al cancro del colon-retto che hanno mantenuto un peso corporeo stabile ma hanno perso massa muscolare e sviluppato depositi di grasso nei muscoli hanno affrontato un rischio di morte prematura superiore del 40%…
LeggiI fattori che inducono cachessia nei pazienti con tumore del pancreas
La cachessia tumorale è una condizione altamente debilitante caratterizzata da perdita di peso e atrofia muscolare che contribuisce in modo significativo alla morbilità e alla mortalità del cancro del pancreas. I fattori che inducono la cachessia nel cancro del pancreas sono in gran parte…
LeggiMacropinocitosi: un nuovo target terapeutico per il tumore al pancreas?
La macropinocitosi nelle cellule tumorali del pancreas e nel tessuto fibrotico circostante sembra essere coinvolta nella crescita del tumore. Il processo potrebbe quindi diventare un target terapeutico. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute e pubblicato…
LeggiAdenocarcinoma gastrico: i polimorfismi di TGF‐β1 come marker prognostici
Secondo uno studio condotto dall’Università Complutense di Madrid (UCM), bassi livelli plasmatici di proteina TGFB1 e polimorfismi nel gene TGFB1 sono biomarcatori per la prognosi dell’adenocarcinoma gastrico. In particolare, queste varianti sono più frequenti del 12% nei pazienti con tumori metastatici, “il che indica…
LeggiIxekizumab: una promessa di efficacia mantenuta
Negli ultimi 2 anni, cioè a partire dal 2019 ad oggi, sono stati pubblicati dei dati particolarmente significativi, che fanno parte di quell’ampliamento nel lungo termine degli studi registrativi. In particolare, Lebwohl nel 2019 ha pubblicato i risultati a 4 anni dell’UNCOVER-3. Il PASI…
LeggiI sensori smart degli inalatori per l’asma migliorano il controllo pediatrico
Gli inalatori basati su sensori integrati con i flussi di lavoro dei medici possono contribuire a migliorare l’aderenza del farmaco e a sostenere meglio i bambini con asma e le loro famiglie, contribuendo a gestire più efficacemente questa condizione, secondo un nuovo studio. Questi…
LeggiSurvey Usa, la metà delle persone con asma incontrollata ha fumato cannabis
Uno studio americano ha mostrato che, tra chi ha l’asma, più della metà fa uso cannabis per finalità mediche o ricreative, una modalità che è legale in un numero crescente di Stati. Secondo il lavoro, tra coloro che hanno usato la cannabis, circa la…
Leggi