Un trattamento non chirurgico per l’artrosi al ginocchio è sicuro ed efficace nel fornire un sollievo dal dolore immediato e a lungo termine, secondo un nuovo studio presentato al meeting annuale della Society of Interventional Radiology. L’embolizzazione dell’arteria genicolare (Gae) riduce l’infiammazione nel ginocchio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’importanza della palpazione nell’esame di screening del cancro della pelle
La pandemia ha aumentato la telemedicina e in generale le diagnosi a distanza, ma alcuni esperti ricordano il valore che una corretta palpazione aggiunge alla pratica dermatologica. Nel loro studio gli esperti hanno presentato un caso che dimostra i limiti della cura senza contatto…
LeggiCome bloccare le metastasi del melanoma, lo studio italiano
All’Istituto dei tumori (Ieo) di Milano uno studio ha trovato il “freno” delle metastasi del melanoma. Si tratta di una molecola lunga di Rna (long no-coding Rna), chiamata Tincr. La scoperta è particolarmente importante visto che il melanoma è in grado di produrre velocemente…
LeggiGli ultrasuoni ad alta frequenza sono utili nella diagnosi di alcuni tumori della pelle
Un gruppo di ricercatori ha valutato le caratteristiche degli ultrasuoni ad alta frequenza (Hfus) per la diagnosi di uno spettro di tumori maligni progressivamente avanzati, compresi i precursori della cheratosi attinica (Ak), il morbo di Bowen (Bd) e il carcinoma a cellule squamose invasivo…
LeggiMisure più accurate del danno solare aiuteranno a combattere il melanoma
Un gruppo di ricercatori americani, grazie a una sovvenzione della Prevent Cancer Foundation condurranno nuove ricerche sulle cause e sui predittori del melanoma cutaneo. Sappiamo che l’esposizione al sole crea rischi di melanoma, ma è davvero difficile ottenere la storia di esposizione al sole…
LeggiEpatite B, cosa possiamo imparare dagli asini
È stato scoperto un nuovo virus dell’epatite B negli asini e nelle zebre in grado di causare infezioni prolungate. Questo potrebbe aiutare a comprendere meglio il decorso cronico della malattia e quindi anche a mitigare o prevenire le sue gravi conseguenze cliniche. Cinque anni…
LeggiEpatite C, gli antivirali ad azione diretta migliorano anche la funzione sessuale
L’impatto sulla disfunzione sessuale maschile e femminile del trattamento del virus dell’epatite C (Hcv) con agenti antivirali ad azione diretta (Daa) non è stato finora sufficientemente studiato. Ora uno studio ha cercato di valutare l’impatto della clearance dell’Hcv con i Daa sulla disfunzione sessuale…
LeggiCome il virus dell’epatite B stabilisce un’infezione cronica
Alcuni ricercatori hanno trovato cinque proteine che contribuiscono a una fase essenziale del ciclo di vita del virus dell’epatite B (Hbv). Gli esperti hanno cercato di capire il ciclo di vita dell’Hbv nella speranza di trovare un modo per impedire al virus di stabilire…
LeggiI vantaggi del nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster: intervista a Paolo D’Ancona (Iss)
In attesa del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e di eventuali raccomandazioni del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni il Ministero della Salute ha emesso una circolare in cui vengono descritte le principali caratteristiche del nuovo vaccino ricombinante adiuvato contro l’Herpes Zoster (HZ)…
LeggiTerapia anticoagulante, i Doac sono un investimento per il Servizio sanitario
Uno studio per analizzare le preferenze di pazienti, medici e farmacisti per quanto riguarda la terapia anticoagulante e in particolare il trattamento della fibrillazione atriale, la cui prevalenza negli over75 è del 10-15%. È questo l’obiettivo del lavoro condotto da Fondazione Charta con il…
LeggiIl programma dentistico scolastico riduce le carie di oltre il 50%
Un programma scolastico di prevenzione della carie che ha coinvolto quasi 7.000 studenti delle scuole elementari ha ridotto la carie di oltre il 50%, secondo uno studio condotto da ricercatori americani. Secondo gli autori del lavoro, l’implementazione diffusa di programmi di salute orale nelle…
LeggiLe condizioni dentali legate allo stress continuano ad aumentare
Secondo un sondaggio condotto dall’American Dental Association (Ada), più del 70% dei dentisti stanno vedendo un aumento dei pazienti che sperimentano il digrignamento e il serraggio dei denti, condizioni spesso associate allo stress. Nei dati rilasciati dall’Ada in autunno i professionisti che avevano osservato…
LeggiTrovato il meccanismo micro-molecolare alla base della formazione della placca dentale
Un team interdisciplinare ha scoperto come una nuova piccola molecola microbica rilasciata dallo Streptococcus mutans, un batterio comunemente presente nella cavità orale umana, sia collegata allo sviluppo della carie dentale. Ogni superficie bagnata del nostro pianeta è coperta da biofilm composto di cellule microbiche…
Leggi