Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology, lasciar passare un tempo troppo breve dal pasto al momento di coricarsi può essere un fattore di rischio predominante nella malattia da reflusso gastroesofageo nelle donne in gravidanza. “Nel nostro studio questa abitudine è risultata…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un nuovo immunoterapico potrebbe evitare o ritardare lo sviluppo di diabete di tipo 1 in gruppi a rischio
Uno studio pubblicato su Science Translational Medicine ha mostrato che la metà di un gruppo di persone ad alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 1 è rimasta libera da malattia più di cinque anni dopo aver ricevuto teplizumab, un farmaco immunoterapico sperimentale,…
LeggiContraccezione e diabete: importante considerare tutte le opzioni per evitare gravidanze indesiderate
Le donne con diabete hanno meno probabilità di usare contraccettivi dopo aver ricevuto la diagnosi della malattia, anche se è noto che il diabete non controllato aumenta i rischi materni e fetali durante la gravidanza. Questo è quanto ha rilevato un nuovo studio pubblicato…
LeggiBambini e diabete di tipo 1 scarsamente controllato: forme di COVID-19 più gravi
I bambini con diabete di tipo 1 scarsamente controllato hanno un rischio 10 volte maggiore di complicanze e morte correlate a COVID-19 rispetto a quelli con diabete ben controllato, secondo uno studio presentato virtualmente a ENDO 2021. “Questo studio mostra che tenere sotto controllo…
LeggiObesità e ovaio policistico: maggior rischio di sviluppare il diabete
Nelle donne con obesità e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 è aumentato, mentre le donne di peso normale con PCOS non hanno questo problema. Questa è la conclusione di uno studio presentato a ENDO 2021, in…
LeggiChi soffre di ulcera ha un rischio maggiore di sviluppare cancro laringeo e ipofaringeo
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le persone che soffrono di ulcera peptica presentano una più alta incidenza di cancro della testa e del collo, in particolare di tumore laringeo e ipofaringeo; in questa popolazione di pazienti, il trattamento per Helicobacter pylori può…
LeggiLa cooperazione tra MED1 e HER2 promuove fenotipi aggressivi del carcinoma mammario HER2-positivo
I ricercatori dell’Università di Cincinnati hanno scoperto che la cooperazione tra due geni chiave guida la crescita, la diffusione e la resistenza al trattamento del cancro in un tipo particolarmente aggressivo di cancro al seno. Lo studio è pubblicato dalla rivista Cell Reports. “Come…
LeggiTumore al seno: una dose più bassa di tamoxifene è efficace e riduce gli effetti collaterali
Il tamoxifene riduce il rischio di sviluppare il cancro al seno e previene le recidive, gli effetti collaterali del farmaco, però, inducono molte donne a interrompere il trattamento. Uno studio che ha coinvolto i ricercatori di diversi istituti svedesi ed è stato pubblicato dal…
LeggiIl ruolo della proteina YAP nell’oncogenesi del tumore al seno basale
“I tumori al seno luminali sono generalmente sensibili agli ormoni, mentre l’80% dei tumori di tipo basale è triplo negativo”, spiega il professor Walter Birchmeier, direttore del Signal Transduction in Development and Cancer Lab presso il Max Delbrück Center for Molecular Medicine della Helmholtz…
LeggiMeningite: una vaccinazione su due rimandata o cancellata a causa della pandemia di COVID-19
A causa della pandemia di COVID-19, un genitore su due è stato costretto a rimandare o annullare l’appuntamento per la vaccinazione contro la meningite. A evidenziarlo è stata un’indagine condotta negli ultimi 12 mesi dalla società di analisi e ricerche di mercato Ipsos, per…
LeggiTrovato il meccanismo infiammatorio responsabile dell’erosione ossea nell’artrite reumatoide
In uno studio per indagare il meccanismo responsabile dell’esacerbazione dell’artrite reumatoide nei fumatori, alcuni ricercatori hanno scoperto un nuovo percorso nel processo infiammatorio associato al danno osseo causato dall’artrite reumatoide. La scoperta apre opportunità per nuovi interventi terapeutici per mitigare gli effetti della malattia,…
LeggiUn recettore immunitario potrebbe essere la chiave per il trattamento delle malattie autoimmuni
Lo sviluppo delle malattie autoimmuni è un processo complesso, che coinvolge diversi attori chiave tra cui fattori genetici e ambientali. Le cellule dendritiche (Dc), che sono responsabili dell’avvio della risposta immunitaria contro le infezioni, sono una delle principali cellule immunitarie coinvolte nella patogenesi delle…
LeggiLa sostituzione totale del ginocchio è conveniente per i pazienti con osteoartrosi e obesità estrema
L’intervento di sostituzione totale del ginocchio (Tkr) è conveniente nei pazienti con obesità grave (cioè con un Bmi di 40Kg/m2 o superiore) e osteoartrosi allo stadio finale. In genere, i chirurghi esitano ad eseguire la Tkr in questi pazienti perché tendono ad avere alti…
Leggi