Un case report pubblicato su Annals of Internal Medicine suggerisce che CER-001, un mimetico HDL basato su ApoA-I, potrebbe ripristinare la funzione renale e la vista nei pazienti affetti da una rara malattia genetica, il deficit di LCAT (lecitina-colesterolo aciltransferasi). La patologia a trasmissione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Desametasone più oseltamivir nel trattamento della trombocitopenia autoimmune
Rapporti preclinici suggeriscono che l’inibitore della neuraminidasi oseltamivir induce una risposta piastrinica nel trattamento della trombocitopenia autoimmune. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori della Shandong University, in Cina, hanno esaminato l’attività e la sicurezza di desametasone più oseltamivir rispetto al…
LeggiGli studi sul “plasma convalescente” per la gestione del Covid-19
Il plasma proveniente da donatori di sangue convalescenti da Covid-19, e che quindi contiene gli anticorpi contro il coronavirus, può portare benefici ai pazienti affetti fornendo immunità passiva immediata, tramite trasfusione o usato per produrre preparati immunoglobulinici. In un commento pubblicato dalla rivista Blood,…
LeggiI monociti nel sangue correlati ai cambiamenti immunitari nel disturbo del comportamento del sonno REM
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Aarhus rivela la natura del legame tra le sinucleinopatie e alcune cellule immunitarie nel sangue. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA. Le sinucleinopatie sono malattie neurodegenerative…
LeggiArriva in Italia il primo trattamento per l’asma grave eosinofilico refrattario nei bambini
Nell’era della personalizzazione della medicina, anche i pediatri si stanno trasformando in “sarti su misura”, in particolare modo per quanto riguarda l’asma grave, osserva Gian Luigi Marseglia, Presidente della Siaip (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), in occasione di una conferenza stampa sull’approvazione…
LeggiValutazione dei miglioramenti nello sviluppo dei bambini affetti da autismo
Uno studio condotto dai ricercatori dell’ Hospital for Sick Children e del Center for Addiction and Mental Health, in Canada, propone un nuovo approccio, basato sui punti di forza e sui miglioramenti osservati nei pazienti, per la valutazione e la pianificazione del trattamento nei…
LeggiStudio sull’elaborazione visiva nei pazienti depressi
Diversi studi, in passato, hanno suggerito che l’elaborazione delle informazioni visive potrebbe essere alterata nei pazienti affetti da un disturbo depressivo maggiore. I ricercatori dell’Università di Helsinki hanno confermato questa osservazione e, in un lavoro pubblicato dal Journal of Psychiatry and Neuroscience, ipotizzano che…
LeggiAdolescenti transgender: la terapia ormonale causa variazioni del colesterolo HDL e l’obesità influisce su di esse
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics, la terapia ormonale utilizzata per l’affermazione di genere negli adolescenti transgender causa cambiamenti nei livelli di colesterolo HDL, e l’obesità può modificare queste associazioni. “La nostra ricerca fornisce ulteriori informazioni sul ruolo degli steroidi sessuali…
LeggiColesterolo e COVID-19: durante la pandemia diminuiti i test di controllo dei valori
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Cardiology, a causa della pandemia da COVID-19 è diminuita la quantità di test effettuati per la valutazione del colesterolo, e questo fatto preoccupa gli esperti. “La pandemia ha portato a riduzioni delle cure mediche ambulatoriali e…
LeggiPazienti ad alto rischio cardiovascolare: tripla terapia per il controllo dell’ipercolesterolemia
Una tripla terapia di combinazione con acido bempedoico, ezetimibe e atorvastatina ha ridotto significativamente il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia, secondo gli autori di uno studio pubblicato su Atherosclerosis. “Dato il loro impatto sui livelli di LDL attraverso diversi meccanismi, la combinazione di…
LeggiIl trasporto del colesterolo: la nuova frontiera della terapia per l’Alzheimer
Secondo uno studio pubblicato su ACS Pharmacology and Translational Science, una piccola molecola che può aiutare a regolare i livelli di colesterolo nel cervello è destinata a diventare un nuovo bersaglio terapeutico per la malattia di Alzheimer. “Alzheimer e diabete sono disturbi in cui…
LeggiUna cellula immunitaria potrebbe essere la chiave per spiegare come asma, Bpco e Covid-19 grave si innescano
Alcuni scienziati hanno trovato un tipo di cellula immunitaria implicata nello sviluppo della malattia polmonare cronica che a volte è innescata dopo un’infezione virale respiratoria. I risultati suggeriscono che l’attivazione di questa cellula immunitaria – un tipo di cellula guardiana chiamata cellula dendritica –…
LeggiGli effetti sui bambini con asma dell’inquinamento da particolato
Recentemente, l’inquinamento da particolato è peggiorato e le conseguenze si sono viste anche nei bambini. Un recente studio cinese ha valutato gli effetti a breve termine di Pm10 e Pm2.5 sulle visite per asma nei bambini di Shanghai dal 1 gennaio 2009 al 31…
Leggi