Ixekizumab: efficacia sicura

Nel 2020 stati pubblicati i dati di analisi aggregata relativi ai 13 studi che sono stati prodotti nella fase di sviluppo del farmaco Ixekizumab in psoriasi. Questi studi hanno prodotto dati relativi a 5.898 pazienti esposti al farmaco per 5 anni, portando ad estrapolare…

Leggi

Infliximab smorza la risposta immunitaria al Covid-19

Infliximab è un potente farmaco biologico usato per trattare la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che, secondo un recente studio, potrebbe anche ridurre la risposta immunitaria del corpo all’infezione Covid-19. Questa risposta alterata potrebbe aumentare la suscettibilità a Covid-19 ricorrente e contribuire a guidare l’evoluzione…

Leggi

Come aumentare la durata di otturazioni e ceramiche dentali

Per capire meglio la composizione e la struttura delle interfacce materiale-tessuto e delle sollecitazioni esercitate su di esse, un gruppo di ricerca tedesco lavorerà per tre anni su otturazioni e corone dentarie per comprendere come farle durare più a lungo. L’odontoiatria restaurativa utilizza biomateriali…

Leggi

Cancro al colon-retto: i risultati italiani dello studio PRECONNECT

cancro tumore colon

PRECONNECT è uno studio clinico internazionale sull’efficacia e la tollerabilità della combinazione dei farmaci trifluridina/tipiracil in pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico trattati nella pratica clinica quotidiana. Un’analisi post-hoc pubblicata dalla rivista Future Oncology sui pazienti italiani dello studio ha confermato il profilo di…

Leggi

Come lo Streptococcus pyogenes può sopravvivere sulla pelle

Lo Streptococcus pyogenes è una delle cause batteriche più importanti delle infezioni della pelle umana. Se invade in profondità il tessuto, può causare malattie pericolose, come la sepsi e lo shock tossico. La pelle è generalmente una barriera efficace contro l’infezione e non è…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025