Un sostituto del sale a ridotto contenuto di sodio con aggiunta di potassio ha portato a una riduzione sostanziale della pressione sistolica nei pazienti ipertesi in India, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “Un’elevata assunzione di sale è un importante fattore…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La proteina PAPP-A2 ha un ruolo nella sensibilità al sale nella popolazione cinese
L’assunzione di sale con la dieta influisce sui livelli plasmatici della proteina plasmatica A2 associata alla gravidanza (PAPP-A2), e questa proteina avrebbe un ruolo nella sensibilità al sale, nella progressione dell’aumento della pressione arteriosa e nello sviluppo dell’ipertensione, almeno nelle popolazioni cinesi. Questo è…
LeggiScoperto un meccanismo alla base dell’interazione tra il sistema immunitario e l’ipertensione
La proteina 1 ricca di cisteina (CRIP1) può influenzare l’interazione tra il sistema immunitario, in particolare i monociti, e la patogenesi dell’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Clinical Science. L’ipertensione è una malattia complessa e multifattoriale causata da fattori ambientali e dello stile di…
LeggiImportante aumentare la copertura vaccinale contro l’epatite B degli operatori sanitari in Sudafrica
Gli operatori sanitari sono ad alto rischio di contrarre l’epatite B, una malattia che sarebbe prevenibile grazie a un vaccino. Uno studio ha analizzato quali sono le barriere all’utilizzo dell’immunizzazione presso i lavoratori della sanità in Sudafrica, scoprendo che la bassa copertura vaccinale sarebbe…
LeggiLe persone con Hiv e epatite B dovrebbero avere un monitoraggio continuo per il cancro al fegato
Le persone con coinfezione da HIV ed epatite B rimangono a rischio di sviluppare un carcinoma epatocellulare (Hcc) nonostante il trattamento antivirale e dovrebbero sottoporsi a un monitoraggio regolare per il cancro al fegato, secondo una ricerca presentata questa settimana alla conferenza virtuale sui…
LeggiEpatite B e C, in Europa occorre aumentare la percentuale di diagnosi
Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo (Ecdc), sono poche in Europa le persone con epatite B (Hbv) e C (Hcv) che ricevono una diagnosi: rispettivamente, il 20 e il 26% di chi ha la patologia. I dati del report recentemente…
LeggiMelanoma, lo screening del corpo intero può migliorare i tassi di diagnosi precoce
Tra i pazienti ad alto rischio di melanoma, quelli che hanno ricevuto lo screening di routine per il cancro della pelle e l’educazione sull’auto-esame della pelle hanno avuto una probabilità significativamente maggiori di ricevere una diagnosi di melanomi più sottili e in stadi più…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori del melanoma maligno
Il melanoma maligno è uno dei tipi più aggressivi di cancro della pelle e la sua prevalenza è aumentata in tutto il mondo negli ultimi anni. Tra i fattori che contribuiscono alla sua natura pericolosa ci sono la comparsa tardiva dei primi sintomi, la…
LeggiLo studio di Ncoa3 produce nuovi risultati sulla progressione del melanoma
Uno studio pre-clinico ha dimostrato per la prima volta un meccanismo inedito attraverso il quale il coattivatore del recettore nucleare 3 (Ncoa3) regola la risposta ai danni al Dna e agisce come potenziale bersaglio terapeutico nel melanoma. L’attivazione di Ncoa3, quindi, contribuisce allo sviluppo…
LeggiIl 43% dei pazienti con melanoma hanno complicazioni croniche dalle immunoterapie
Gli effetti collaterali cronici tra i sopravvissuti al melanoma dopo il trattamento con immunoterapie anti-PD-1 sono più comuni di quanto precedentemente riconosciuto, secondo uno studio recentemente pubblicato. Le complicazioni croniche, che si sono verificate nel 43% dei pazienti, hanno colpito soprattutto le articolazioni e…
LeggiI virus non influenzali hanno tassi di malattia e morte simili all’influenza
Le infezioni virali respiratorie non influenzali (Nirv) sono associate a tassi di malattia e morte simili all’influenza negli adulti che vengono ricoverati in ospedale, secondo una recente ricerca. In uno studio su 2.119 persone che sono state ricoverate tra il 2015 e il 2018…
LeggiIl modo in cui sono assegnati i posti sugli aerei potrebbe ridurre la diffusione del Covid-19
Alcuni ricercatori hanno elaborato due modelli per contribuire a risolvere il problema dell’assegnazione dei posti in aereo (Asap) e abbassare il rischio di trasmissione di Covid-19. Al momento la strategia più utilizzata è quella di lasciare libero il sedile centrale, ma secondo gli esperti…
LeggiContrarre il Covid-19 in gravidanza può portare a esiti avversi per la madre e il bambino
L’infezione da Sars-CoV-2 in gravidanza è associata a preeclampsia, nati morti, parto pretermine e altri esiti avversi, secondo una recente ricerca che ha esaminato 42 studi che hanno coinvolto 438.548 donne incinte da tutto il mondo per determinare l’associazione tra Covid-19 e esiti negativi…
Leggi