Lombalgia: dispositivo con stimolazioni vibratorie potrebbe dare sollievo

Uno studio pubblicato su Electronics ha esplorato l’effetto delle stimolazioni vibratorie locali sulla strategia di controllo propriocettivo quando applicate a un propriocettore danneggiato. La lombalgia, secondo recenti studi, potrebbe essere causata da un’instabilità posturale derivante da una scarsa “propriocezione”, cioè la percezione della posizione…

Leggi

Dolore cronico: base genetica differente tra maschi e femmine

Le donne possono essere maggiormente a rischio di provare dolore cronico perché questo disturbo ha una base genetica diversa in base al sesso, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su PLOS Genetics. “Il nostro studio evidenzia l’importanza di considerare il sesso come una variabile…

Leggi

Denti sensibili al freddo? La colpa è degli odontoblasti

In uno studio pubblicato su Science Advances viene presentata la scoperta di una nuova funzione degli odontoblasti, le cellule che formano la dentina, il guscio sotto lo smalto del dente che racchiude la polpa dentale morbida contenente nervi e vasi sanguigni. “Abbiamo scoperto che…

Leggi

La solitudine persistente associata al rischio di Alzheimer

La solitudine persistente durante la mezza età (45-64 anni) sembra aumentare le probabilità che le persone sviluppino la demenza e il morbo di Alzheimer (AD) più avanti nella vita. La solitudine è un sentimento soggettivo derivante da una discrepanza percepita tra le relazioni sociali…

Leggi

L’impatto delle mutazioni somatiche sullo sviluppo della schizofrenia

Uno studio pubblicato dalla rivista Biological Psychiatry suggerisce che le mutazioni geniche somatiche nelle cellule cerebrali potrebbero spiegare alcune malattie neuropatologiche. La ricerca è stata guidata da Jeong Ho Lee, del Korea Advanced Institute of Science and Technology e dal team dello Stanley Medical…

Leggi

Nuova guida clinica in aiuto ai medici per trattare il diabete

Un articolo di revisione della pratica clinica pubblicato sul New England Journal of Medicine presenta un approccio aggiornato per guidare gli operatori sanitari nella scelta tra le terapie ipoglicemizzanti per i loro pazienti con diabete, in particolare per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025