Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra che la sopravvivenza delle pazienti con metastasi linfonodali a distanza (DLNM) è diversa da quella delle pazienti con metastasi nei linfonodi sopraclaveari. Lo studio si basa sui dati di 2.033 pazienti con cancro al…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Possibil marker che predicono il rischio di carcinoma duttale invasivo
In un numero considerevole di pazienti, il carcinoma duttale in situ (DCIS) della mammella non progredirĂ verso un carcinoma duttale invasivo, quindi queste pazienti sono trattate in modo eccessivo. Uno studio giapponese pubblicato dalla rivista di Nature, communications biology, identifica alcuni marker per definire…
LeggiCarcinoma mammario: il follow-up dello studio MINDACT conferma l’utilitĂ di MammaPrint e mostra un possibile “effetto etĂ ” nella scelta della terapia
Lo studio europeo MINDACT ha mostrato un’eccellente sopravvivenza libera da metastasi a 5 anni (del 94,7%) in pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio clinico e basso rischio genomico che non hanno ricevuto chemioterapia. Il follow-up a lungo termine e l’analisi esplorativa per etĂ …
LeggiDCIS: una tecnica chirurgica aumenta la probabilitĂ di ottenere margini negativi
Il carcinoma duttale in situ (DCIS), se non trattato, può diventare un cancro invasivo, quindi molte pazienti scelgono di sottoporsi a chirurgia conservativa del seno o a mastectomia dopo una diagnosi. Un nuovo studio della Wake Forest School of Medicine suggerisce che rimuovere ulteriore…
LeggiIpertensione e terapie future: quali sono i target piĂą promettenti
Secondo i risultati di una revisione della letteratura pubblicata su Current Hypertension Reports, i nuovi approcci di trattamento per l’ipertensione hanno mostrato diversi obiettivi che potrebbero essere esplorati come potenziali opzioni terapeutiche. “L’ipertensione è una malattia comune del sistema cardiovascolare che può insorgere da…
LeggiIn India un sostituto del sale con poco sodio e potassio ha migliorato il controllo della pressione
Un sostituto del sale a ridotto contenuto di sodio con aggiunta di potassio ha portato a una riduzione sostanziale della pressione sistolica nei pazienti ipertesi in India, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “Un’elevata assunzione di sale è un importante fattore…
LeggiLa proteina PAPP-A2 ha un ruolo nella sensibilitĂ al sale nella popolazione cinese
L’assunzione di sale con la dieta influisce sui livelli plasmatici della proteina plasmatica A2 associata alla gravidanza (PAPP-A2), e questa proteina avrebbe un ruolo nella sensibilitĂ al sale, nella progressione dell’aumento della pressione arteriosa e nello sviluppo dell’ipertensione, almeno nelle popolazioni cinesi. Questo è…
LeggiScoperto un meccanismo alla base dell’interazione tra il sistema immunitario e l’ipertensione
La proteina 1 ricca di cisteina (CRIP1) può influenzare l’interazione tra il sistema immunitario, in particolare i monociti, e la patogenesi dell’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Clinical Science. L’ipertensione è una malattia complessa e multifattoriale causata da fattori ambientali e dello stile di…
LeggiImportante aumentare la copertura vaccinale contro l’epatite B degli operatori sanitari in Sudafrica
Gli operatori sanitari sono ad alto rischio di contrarre l’epatite B, una malattia che sarebbe prevenibile grazie a un vaccino. Uno studio ha analizzato quali sono le barriere all’utilizzo dell’immunizzazione presso i lavoratori della sanitĂ in Sudafrica, scoprendo che la bassa copertura vaccinale sarebbe…
LeggiLe persone con Hiv e epatite B dovrebbero avere un monitoraggio continuo per il cancro al fegato
Le persone con coinfezione da HIV ed epatite B rimangono a rischio di sviluppare un carcinoma epatocellulare (Hcc) nonostante il trattamento antivirale e dovrebbero sottoporsi a un monitoraggio regolare per il cancro al fegato, secondo una ricerca presentata questa settimana alla conferenza virtuale sui…
LeggiEpatite B e C, in Europa occorre aumentare la percentuale di diagnosi
Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo (Ecdc), sono poche in Europa le persone con epatite B (Hbv) e C (Hcv) che ricevono una diagnosi: rispettivamente, il 20 e il 26% di chi ha la patologia. I dati del report recentemente…
LeggiMelanoma, lo screening del corpo intero può migliorare i tassi di diagnosi precoce
Tra i pazienti ad alto rischio di melanoma, quelli che hanno ricevuto lo screening di routine per il cancro della pelle e l’educazione sull’auto-esame della pelle hanno avuto una probabilitĂ significativamente maggiori di ricevere una diagnosi di melanomi piĂą sottili e in stadi piĂą…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori del melanoma maligno
Il melanoma maligno è uno dei tipi piĂą aggressivi di cancro della pelle e la sua prevalenza è aumentata in tutto il mondo negli ultimi anni. Tra i fattori che contribuiscono alla sua natura pericolosa ci sono la comparsa tardiva dei primi sintomi, la…
Leggi