I bambini e gli adolescenti affetti da leucemia, rispondono meno alla chemioterapia rispetto ai pazienti normopeso. Una ricerca condotta presso il Cancer and Blood Disease Institute del Children’s Hospital di Los Angeles e pubblicata dalla rivista Blood Advances, indica che modesti cambiamenti nella dieta…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’incidenza di leucemia tra i bambini con trisomia 21 è più elevata del previsto
Uno studio su larga scala, condotto dai ricercatori dell’UC Davis Health e dell’UC San Francisco e pubblicato dalla rivista The Journal of Pediatrics, analizza l’incidenza di leucemia tra i bambini affetti da trisomia 21 e mostra che la relazione tra sindrome di Down e…
LeggiLLA nei bambini: gli effetti collaterali psicologici degli steroidi
Gli steroidi sono farmaci essenziali per il trattamento dei bambini con leucemia linfoblastica acuta. Lo svantaggio è che questi farmaci possono causare gravi effetti collaterali, come reazioni psicologiche avverse (APR) e problemi di sonno, che possono compromettere la qualità della vita. Un’analisi condotta dai…
LeggiCome aiutare i pazienti con malattie reumatiche a smettere di fumare
Il fumo aumenta i sintomi e i rischi per la salute dei pazienti con malattie reumatiche, ma spesso le cliniche specializzate non forniscono un’assistenza continuativa in questo senso. Un recente studio ha scoperto che un protocollo basato sulla condivisione delle cartelle cliniche elettroniche potrebbe…
LeggiOsteoartrosi, il circolo vizioso che rovina la cartilagine
Uno sfortunato ciclo biologico spinge le cellule della cartilagine in un’articolazione artrosica a contribuire alla progressione della malattia, secondo quanto dimostrato in un recente studio. Le cellule che costruiscono e mantengono la cartilagine sono chiamate condrociti, e sulla loro superficie si possono trovare canali…
LeggiGbp5, la proteina che potrebbe migliorare il trattamento dell’artrite reumatoide
Una nuova ricerca ha scoperto che una proteina nota come Gbp5 sembra giocare un ruolo chiave nella soppressione dell’infiammazione nell’artrite reumatoide. I ricercatori hanno infatti visto che il gene Gbp5 (che aiuta a produrre l’omonima proteina) è sovraespresso nelle persone con artrite reumatoide. Precedenti…
LeggiUna tecnologia per misurare meglio la rigidità mattutina nell’artrite reumatoide
La rigidità mattutina è un parametro clinico ampiamente utilizzato per valutare lo stato dell’artrite reumatoide, ma la sua valutazione in un contesto clinico non ha ancora avuto successo. Questa mancanza limita sia i farmaci personalizzati che la valutazione dell’efficacia nel trattamento della condizione. Alcuni…
LeggiSopravvivenza nelle pazienti con metastasi linfonodali a distanza
Uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network mostra che la sopravvivenza delle pazienti con metastasi linfonodali a distanza (DLNM) è diversa da quella delle pazienti con metastasi nei linfonodi sopraclaveari. Lo studio si basa sui dati di 2.033 pazienti con cancro al…
LeggiPossibil marker che predicono il rischio di carcinoma duttale invasivo
In un numero considerevole di pazienti, il carcinoma duttale in situ (DCIS) della mammella non progredirà verso un carcinoma duttale invasivo, quindi queste pazienti sono trattate in modo eccessivo. Uno studio giapponese pubblicato dalla rivista di Nature, communications biology, identifica alcuni marker per definire…
LeggiCarcinoma mammario: il follow-up dello studio MINDACT conferma l’utilità di MammaPrint e mostra un possibile “effetto età” nella scelta della terapia
Lo studio europeo MINDACT ha mostrato un’eccellente sopravvivenza libera da metastasi a 5 anni (del 94,7%) in pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio clinico e basso rischio genomico che non hanno ricevuto chemioterapia. Il follow-up a lungo termine e l’analisi esplorativa per età…
LeggiDCIS: una tecnica chirurgica aumenta la probabilità di ottenere margini negativi
Il carcinoma duttale in situ (DCIS), se non trattato, può diventare un cancro invasivo, quindi molte pazienti scelgono di sottoporsi a chirurgia conservativa del seno o a mastectomia dopo una diagnosi. Un nuovo studio della Wake Forest School of Medicine suggerisce che rimuovere ulteriore…
LeggiIpertensione e terapie future: quali sono i target più promettenti
Secondo i risultati di una revisione della letteratura pubblicata su Current Hypertension Reports, i nuovi approcci di trattamento per l’ipertensione hanno mostrato diversi obiettivi che potrebbero essere esplorati come potenziali opzioni terapeutiche. “L’ipertensione è una malattia comune del sistema cardiovascolare che può insorgere da…
LeggiIn India un sostituto del sale con poco sodio e potassio ha migliorato il controllo della pressione
Un sostituto del sale a ridotto contenuto di sodio con aggiunta di potassio ha portato a una riduzione sostanziale della pressione sistolica nei pazienti ipertesi in India, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “Un’elevata assunzione di sale è un importante fattore…
Leggi