Una review pubblicata su Metabolites sottolinea l’importanza di riconoscere e gestire adeguatamente le manifestazioni gastrointestinali nelle Le malattie da accumulo lisosomiale (LSD), per migliorare gli outcome e la qualità di vita dei pazienti, oltre a evidenziare la necessità di condurre ulteriori ricerche per sviluppare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
M. di Pompe, attenzione a sintomi respiratori e neuromuscolari ad andamento progressivo
Un caso clinico pubblicato su The Neurohospitalist ha evidenziato l’importanza di prendere in considerazione la malattia di Pompe a esordio tardivo negli adulti che presentano inspiegabili sintomi respiratori e neuromuscolari ad andamento progressivo. Il caso, descritto da Yutaka Furuta e colleghi del Vanderbilt University…
LeggiEhlers-Danlos, importante valutare con il paziente l’intervento per sintomi muscolo-scheletrici
Uno studio che ha approfondito dati demografici e gestione della sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS), ha evidenziato un elevato tasso di complicanze chirurgiche riferite dai pazienti, indicando la necessità di una migliore comprensione delle indicazioni all’intervento e delle opzioni terapeutiche. I risultati sono stati…
LeggiIntelligenza artificiale migliora la diagnosi ecocardiografica dell’amiloidosi cardiaca
L’identificazione precoce dell’amiloidosi cardiaca (CA) rappresenta una sfida clinica rilevante, soprattutto per la somiglianza fenotipica con altre condizioni che causano ispessimento ventricolare. Uno studio pubblicato sull’European Heart Journal dimostra che un algoritmo di intelligenza artificiale (AI) basato su immagini ecocardiografiche è in grado di…
LeggiIntervento digitale e multidisciplinare non migliora l’aderenza terapeutica nell’ipertensione
L’aderenza ai farmaci antipertensivi rimane un problema critico nella gestione dell’ipertensione, con circa la metà dei pazienti che non seguono correttamente la terapia prescritta. Un recente studio pubblicato su JAMA Cardiology ha valutato l’efficacia di un intervento tecnologico e basato sul lavoro in team…
LeggiUn modello radiomico predice le recidive di fibrillazione atriale dopo ablazione
Integrare le caratteristiche radiomiche del tessuto adiposo epicardico (EAT) dell’atrio sinistro nei modelli predittivi può migliorare in modo significativo la capacità di prevedere le recidive di fibrillazione atriale (FA) dopo un trattamento di ablazione. È quanto emerge da uno studio pubblicato su BMJ Open…
LeggiDifferenze tra studi clinici e pratica reale nella sostituzione chirurgica della valvola aortica
Negli ultimi anni, le linee guida per il trattamento della stenosi aortica si sono evolute rapidamente, spingendo verso un uso sempre più ampio della sostituzione valvolare aortica transcatetere (TAVI), anche in pazienti a basso rischio chirurgico. Questa tendenza si basa in gran parte su…
LeggiLa realtà virtuale riduce il dolore dopo chirurgia toracoscopica
Un team di ricercatori cinesi ha valutato l’efficacia della realtà virtuale (VR) immersiva come strumento non farmacologico per gestire il dolore postoperatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia toracoscopica. Lo studio, un trial clinico randomizzato pilota condotto in un unico centro, ha coinvolto 61 pazienti…
LeggiTKA robot-assistita: allineamento più preciso
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto uno studio randomizzato controllato per valutare la sicurezza, la precisione e i benefici clinici di un nuovo sistema robotico per l’artroplastica totale del ginocchio (TKA). L’obiettivo era analizzare i risultati clinici e radiologici precoci della TKA assistita…
LeggiPredire le SSI: 10 algoritmi di machine learning a confronto
Ricercatori cinesi, giapponesi e statunitensi hanno pubblicato nel 2025 su Computers in biology and medicine una meta-analisi a rete per confrontare le prestazioni di 10 diversi algoritmi di machine learning (ML) nella costruzione di modelli predittivi per le infezioni del sito chirurgico (SSI). A…
LeggiGestione della SMAS post-chirurgia colorettale: risultati da 38 studi
Un gruppo di ricerca ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare la prevalenza della sindrome dell’arteria mesenterica superiore (SMAS), una condizione rara, in seguito a interventi di chirurgia colorettale, indagandone le possibili cause, le misure preventive e le opzioni terapeutiche più efficaci.…
LeggiLa deformazione miocardica longitudinale marca precocemente la disfunzione sistolica nel diabete
Uno studio pubblicato su Cureus ha valutato l’utilizzo dell’ecocardiografia speckle-tracking bidimensionale come marcatore precoce di disfunzione cardiaca nei pazienti con diabete, anche in assenza di sintomi, tramite la misurazione della deformazione miocardica longitudinale (Global Longitudinal Strain, GLS) del ventricolo sinistro (VS). “Abbiamo riscontrato una…
LeggiLo screening precoce per il diabete gestazionale non mostra per ora nessun vantaggio clinico
Il diabete gestazionale viene solitamente diagnosticato tra la ventiquattresima e la ventottesima settimana di gravidanza, ma negli ultimi anni si sta diffondendo la tendenza a proporre uno screening anticipato (prima delle 20 settimane) nelle donne ad alto rischio. Una revisione sistematica pubblicata su Cureus…
Leggi