Un gruppo di ricerca ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare la prevalenza della sindrome dell’arteria mesenterica superiore (SMAS), una condizione rara, in seguito a interventi di chirurgia colorettale, indagandone le possibili cause, le misure preventive e le opzioni terapeutiche più efficaci.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La deformazione miocardica longitudinale marca precocemente la disfunzione sistolica nel diabete
Uno studio pubblicato su Cureus ha valutato l’utilizzo dell’ecocardiografia speckle-tracking bidimensionale come marcatore precoce di disfunzione cardiaca nei pazienti con diabete, anche in assenza di sintomi, tramite la misurazione della deformazione miocardica longitudinale (Global Longitudinal Strain, GLS) del ventricolo sinistro (VS). “Abbiamo riscontrato una…
LeggiLo screening precoce per il diabete gestazionale non mostra per ora nessun vantaggio clinico
Il diabete gestazionale viene solitamente diagnosticato tra la ventiquattresima e la ventottesima settimana di gravidanza, ma negli ultimi anni si sta diffondendo la tendenza a proporre uno screening anticipato (prima delle 20 settimane) nelle donne ad alto rischio. Una revisione sistematica pubblicata su Cureus…
LeggiTelemedicina, opzione efficace in popolazioni diabetiche svantaggiate
La pandemia da COVID-19 ha accelerato la diffusione della telemedicina, ponendo nuovi interrogativi sulla sua accessibilità nelle popolazioni più vulnerabili. Un recente studio pubblicato su Telemedicine and e-Health ha indagato la prevalenza e i fattori associati all’utilizzo della telemedicina in un ambulatorio di cura…
LeggiIpoglicemia e funzione cognitiva nel diabete di tipo 1: l’impatto non si attenua con il tempo
L’ipoglicemia è una delle complicanze più pericolose del diabete di tipo 1, in particolare quando si associa a deficit cognitivi. Uno studio clinico pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha indagato se episodi ricorrenti di ipoglicemia in condizioni reali riducano l’impatto di una successiva…
LeggiProdotti per il reflusso in vendita online: pochi fondamenti scientifici per le promesse commerciali
Internet è oggi una delle principali fonti di informazione sanitaria non ufficiale per milioni di utenti. Ma quanto sono affidabili i prodotti venduti sulle piattaforme online per trattare patologie come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)? A porsi la domanda è uno studio pubblicato…
LeggiOctreotide in aggiunta a pantoprazolo migliora l’emostasi dell’ulcera sanguinante negli anziani
Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Pharmacology suggerisce che l’aggiunta di octreotide al trattamento standard con pantoprazolo migliori significativamente l’efficacia emostatica nell’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente (UGIB) da ulcera peptica nei pazienti anziani. “L’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente da ulcera peptica…
LeggiUlcera peptica perforata pediatrica: risultati promettenti per l’approccio trans-ombelicale
L’ulcera peptica perforata (PPU) è una situazione rara in età pediatrica, ma potenzialmente grave. Un recente studio retrospettivo pubblicato su BMC Surgery analizza l’impatto dell’approccio chirurgico sulla gestione e il recupero dei pazienti pediatrici, suggerendo che la riparazione laparoscopica trans-ombelicale a singola porta (TUSPL)…
LeggiParodontite e ulcera duodenale, si conferma l’associazione
Una nuova metanalisi, pubblicata sull’European Journal of Medical Research, ha evidenziato una correlazione significativa tra la parodontite e l’aumentato rischio di ulcera peptica, in particolare di quella duodenale. “Un numero crescente di ricerche suggerisce che le malattie parodontali possano contribuire all’insorgenza di patologie sistemiche,…
LeggiIl ruolo educativo della musica
La musica non è solo una forma d’arte o un passatempo: è un potente alleato del benessere giovanile. Lo dimostra un nuovo studio condotto dalla School of Education della Edith Cowan University (ECU) in Australia, che invita a ripensare il ruolo dell’educazione musicale come…
LeggiCrescere nel verde: come la natura modella la mente dei bambini
La natura fa bene, e non solo agli adulti. Il contatto con spazi verdi e ambienti all’aperto è fondamentale per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei più piccoli. A confermarlo è una ricerca dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, che ha analizzato come l’ambiente esterno…
LeggiVaccini. Migliora la copertura globale, ma ancora troppi bambini ‘zero dosi’
Ogni bambino escluso da un vaccino è una vita a rischio. E sono ancora troppi. Nel 2024, oltre 14 milioni di bimbi nel mondo non hanno ricevuto nemmeno una dose di vaccino. Sono i cosiddetti “zero dosi”, i più vulnerabili, spesso invisibili alle statistiche…
LeggiDa autismo a schizofrenia, l’ossitocina alla nascita può ridurre deficit: sigilla la barriera che fa da scudo al cervello
Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero bastare per prevenire patologie come l’autismo, la schizofrenia e l’ADHD. Infatti, l’ossitocina, nota anche come l’ormone del parto, perché stimola le contrazioni dell’utero e favorisce l’allattamento, è in grado di riparare i…
Leggi