Gestione della SMAS post-chirurgia colorettale: risultati da 38 studi

Un gruppo di ricerca ha svolto una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare la prevalenza della sindrome dell’arteria mesenterica superiore (SMAS), una condizione rara, in seguito a interventi di chirurgia colorettale, indagandone le possibili cause, le misure preventive e le opzioni terapeutiche più efficaci.…

Leggi

Telemedicina, opzione efficace in popolazioni diabetiche svantaggiate

La pandemia da COVID-19 ha accelerato la diffusione della telemedicina, ponendo nuovi interrogativi sulla sua accessibilità nelle popolazioni più vulnerabili. Un recente studio pubblicato su Telemedicine and e-Health ha indagato la prevalenza e i fattori associati all’utilizzo della telemedicina in un ambulatorio di cura…

Leggi

Octreotide in aggiunta a pantoprazolo migliora l’emostasi dell’ulcera sanguinante negli anziani

Uno studio retrospettivo pubblicato su Frontiers in Pharmacology suggerisce che l’aggiunta di octreotide al trattamento standard con pantoprazolo migliori significativamente l’efficacia emostatica nell’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente (UGIB) da ulcera peptica nei pazienti anziani. “L’emorragia della parte superiore dell’apparato digerente da ulcera peptica…

Leggi

Parodontite e ulcera duodenale, si conferma l’associazione

Una nuova metanalisi, pubblicata sull’European Journal of Medical Research, ha evidenziato una correlazione significativa tra la parodontite e l’aumentato rischio di ulcera peptica, in particolare di quella duodenale. “Un numero crescente di ricerche suggerisce che le malattie parodontali possano contribuire all’insorgenza di patologie sistemiche,…

Leggi

Il ruolo educativo della musica

La musica non è solo una forma d’arte o un passatempo: è un potente alleato del benessere giovanile. Lo dimostra un nuovo studio condotto dalla School of Education della Edith Cowan University (ECU) in Australia, che invita a ripensare il ruolo dell’educazione musicale come…

Leggi

Crescere nel verde: come la natura modella la mente dei bambini

La natura fa bene, e non solo agli adulti. Il contatto con spazi verdi e ambienti all’aperto è fondamentale per lo sviluppo fisico, mentale ed emotivo dei più piccoli. A confermarlo è una ricerca dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, che ha analizzato come l’ambiente esterno…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025