Quasi un ragazzo su 5 (17,9%) e più di una ragazza su 10 (11,5%) in tutto il mondo ha utilizzato tabacco almeno una volta nell’ultimo mese tra il 2010-2018. Inoltre, il 40% dei paesi non mostra progressi nella riduzione del fumo di sigaretta negli…
LeggiAutore: Redazione
Covid: Aifa autorizza con uso condizionato 2 monoclonali
Anche l’Italia, dopo la Germania, apre la strada all’utilizzo delle terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali. E’ giunto infatti l’atteso via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per due monoclonali, ma con alcune condizioni e per una categoria limitata di pazienti. Si tratta cioè di…
LeggiDa Car-T speranza per tumore solido dei bambini
Le Car-T, terapie innovative finora impiegate contro i tumori del sangue, potrebbero essere utili anche per la cura dei tumori solidi e in particolare contro il neuroblastoma, il tumore pediatrico più diffuso che ha origine nelle cellule nervose. A evidenziarlo sono i risultati di…
LeggiStudio conferma, farmaco per la prostata previene Parkinson
L’assunzione di un farmaco per il trattamento della prostata ingrossata previene o riduce il rischio di sviluppare il Parkinson. A confermare l’ipotesi è un ampio studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Iowa, negli Usa, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Neurology. Il nuovo…
LeggiDiagnosi tumore: per 1 italiano su 15, nasce rete
Nel 2020, nel mondo, sono state quasi 20 milioni le nuove diagnosi di tumore, 377.000 solo in Italia. E nel nostro Paese sono circa 4 milioni gli italiani che hanno avuto la vita segnata da un tumore, circa uno su 15. Puntare l’attenzione sul…
LeggiAnticorpi monoclonali, verso il sì a uso in emergenza
Dopo la Germania, anche l’Italia sembra andare nella direzione di un via libera alle terapie anti-Covid con anticorpi monoclonali in un utilizzo di emergenza. Una decisione definitiva non è stata ancora presa, ma il ministro della Salute Roberto Speranza sarebbe in ‘pressing’ sull’Agenzia italiana…
LeggiCoronavirus: le varianti possono ingannare i farmaci anti Covid
Sale l’allerta per le varianti del virus SarsCoV2 in Italia, dopo i tre casi di positività a quella brasiliana scoperti in Abruzzo che si vanno ad aggiungere al primo caso registrato a Malpensa del paziente ricoverato a Varese e alle decine di casi di…
LeggiScoperto come fa il cervello a riconoscere le lettere
Il cervello umano non ha ancora avuto il tempo di sviluppare un’area specificamente dedicata alla lettura: per riconoscere lettere e parole riutilizza dei neuroni che si sono anticamente evoluti per rielaborare altri tipi di stimoli visivi. Lo hanno scoperto i ricercatori della Scuola Internazionale…
LeggiArriva la cura monoclonale, Germania prima in Europa
Mentre nei Paesi europei i piani vaccinali si sono ritrovati da un momento all’altro ad arrancare per colpa dei ritardi delle case farmaceutiche nelle consegne delle dosi, si fa sempre più strada nel Vecchio Continente l’idea di affiancare a quella dei vaccini anche un’altra…
LeggiLa mappa dei vaccini in Italia
Questa la mappa dei vaccini in Italia e il timing per la somministrazione che, per gli over 80 potrebbe slittare di quattro settimane per via dei ritardi e dei tagli di produzione delle aziende. DOSI TOTALI ITALIA: Opzioni iniziali 202 milioni di dosi. Salite…
LeggiVaccini: febbre, nausea e stanchezze tra effetti più frequenti
Le eventuali reazioni avverse al vaccino anti-Covid possono essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista di fiducia o alla Asl di appartenenza, oltre che direttamente sul sito Vigifarmaco dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Lo precisa la stessa agenzia nelle Faq…
LeggiEsperti: test rapidi non tutti affidabili, rischio dati viziati
I tamponi rapidi entrano nelle statistiche nazionali dell’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia. Se ad ora è di fatto impossibile ripristinare il tracciamento, come rileva anche dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel monitoraggio settimanale, il conteggio dei test rapidi lascia sperare in una una…
LeggiIntelligenza artificiale migliora cure post infarto
L’ospedale Molinette di Torino ha messo a punto un approccio rivoluzionario che si avvale dell’intelligenza artificiale per prevedere la possibilità di un nuovo infarto o di un sanguinamento nei pazienti reduci da infarto. La scoperta, pubblicata oggi sulla blasonata rivista internazionale Lancet, è frutto…
Leggi