Dallo studio condotto sul vaccino Pfizer-BioNTech dalla stessa azienda e dall’Università del Texas a Galveston, pubblicato sulla piattaforma BioRXiv, che ospita manoscritti non ancora sottoposti alla revisione scientifica, il vaccino sembra essere efficace contro 16 diverse mutazioni finora individuate nella principale arma con cui…
LeggiAutore: Redazione
Interazioni uomo-macchina: realizzato bracciale che riconosce i gesti della mano
Un gruppo internazionale di ricercatori ha ideato un bracciale in grado di riconoscere istantaneamente i gesti della mano, ‘leggendo’ i segnali che dal cervello viaggiano attraverso l’avambraccio. Il dispositivo potrebbe non solo essere utilizzato per controllare protesi artificiali, ma apre anche la strada alla…
LeggiScoperti i biomarcatori che prevedono il rischio autismo
Sono stati individuati negli spermatozoi alcuni biomarcatori che possono indicare una propensione a generare figli con disturbo dello spettro autistico. Sono definiti ‘epigenetici’, perché comportano modifiche ai fattori molecolari che regolano l’attività del genoma, e possono essere trasmessi alle generazioni future. A dirlo è…
LeggiCovid che fine farà? Potrebbe diventare un raffreddore da bimbi
Da tragica pandemia a fastidiosa malattia della prima infanzia: potrebbe essere questa la parabola del Covid-19 nei prossimi anni, qualora il nuovo coronavirus diventasse endemico nella popolazione anche grazie al vaccino. Se SarsCoV2 seguisse le orme di altri coronavirus responsabili del comune raffreddore, l’infezione…
LeggiVaccini: esperti divisi su modifiche tempi e dosi
Mezza dose, una dose intera, un intervallo di 21 giorni oppure di 120 fra la prima dose e il richiamo: non era mai successo finora che si mettessero in discussione dosi e tempi fissati da una sperimentazione clinica, ma l’emergenza è tale da rivoluzionare…
LeggiEsperti: confrontabili con molecolari solo i nuovi antigenici
La scommessa è rendere omogenei i dati del test che rilevano l’infezione da virus SarsCoV2. Dopo i test rapidi, che richiedevano comunque una conferma da parte del test molecolare, arrivano i test antigenici rapidi di nuova generazione, che il ministero della Salute considera in…
LeggiInfluenza: l’epidemia non c’è
In Europa, complici probabilmente le misure di distanziamento sociale, il virus dell’influenza praticamente non è arrivato, con pochissimi casi notificati. Lo afferma l’ultimo bollettino sulle malattie infettive dell’Ecdc, in cui il dato europeo ricalca perfettamente la situazione italiana, dove tutte le regioni sono sotto…
LeggiRicaricare il cellulare grazie all’acqua? Scienziati cinesi ci stanno riuscendo
E se fosse possibile ricaricare il cellulare senza ricorrere all’elettricità convenzionale, ma con un thermos di acqua calda? La tecnologia termoelettrica usata nello spazio potrebbe presto far diventare realtà questa soluzione sostenibile. I dispositivi termoelettrici sono realizzati con materiali in grado di produrre elettricità…
LeggiSvelato nei topi cosa rende la paura contagiosa
Localizzato nel cervello il meccanismo che rende ‘contagiosa’ la paura: è condiviso da molte specie animali, compreso l’uomo. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Science dai ricercatori dell’Università americana di Stanford, coordinati da Monique Smith. Gli autori dello studio hanno individuato nel cervello…
LeggiSaturimetro: cos’è e come funziona
Il saturimetro è uno strumento molto semplice da usare che permette di valutare la saturazione di ossigeno dell’emoglobina presente nel sangue arterioso periferico (definita ‘SpO2′) e, contemporaneamente, consente di misurare la frequenza cardiaca del soggetto. Detto anche pulsiossimetro o ossimetro, consente in pratica di…
LeggiLa depressione da giovani aumenta il rischio di 66 malattie
Soffrire di depressione durante l’infanzia o l’adolescenza aumenta il rischio di avere 66 malattie diverse più in là negli anni e, conseguentemente, di ridurre la propria aspettativa di vita. E’ quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet pubblicato sulla rivista…
LeggiCovid: può causare o far peggiorare disturbi mentali
Il virus SarsCov2, in alcune persone, può arrivare a scompaginare le connessioni nervose e far degenerare i neuroni, causando la comparsa o il peggioramento di malattie mentali, come depressione, psicosi, disturbo bipolare, disturbi cognitivi, disturbo ossessivo-compulsivo, post-traumatico da stress, epilessia. E’ la conclusione di…
LeggiCovid: segni di terza ondata
I numeri dell’epidemia di Covid-19 in Italia restano alti e, secondo l’analisi della fondazione Gimbe, potrebbero essere il segnale dell’arrivo di una terza ondata. Tornano a salire anche i dati sui ricoveri nelle unità di terapia intensiva, aumentati soprattutto nelle regioni alle quali i…
Leggi