Non solo proteggono dai contagi: le mascherine possono ridurre la gravità di Covid-19 grazie all’umidità. Lo rileva una ricerca del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases dei National Institutes of Health americani, pubblicata su Biophysical Journal. Secondo lo studio le mascherine…
LeggiAutore: Redazione
Covid-19: arriva il portale per catalogare le sequenze del virus in Italia
Informazioni e statistiche aggiornate su quante sequenze di genomi virali prodotte in Italia sono depositate nelle banche dati pubbliche e sulle varianti, mostrandone anche la prevalenza geografica o temporale: è una delle possibilità offerte da Italian Covid-19 Data Portal, il nuovo sito web che…
LeggiDal paziente 1 alla ‘folle’ estate, un anno di Covid
La coppia di cinesi positiva, la prima vittima a Vo’ Euganeo, gli ospedali al collasso e il lockdown. La colonna di camion militari con le bare delle vittime di Bergamo, le autocertificazioni e le riaperture. Le folli notti estive in discoteca e la seconda,…
LeggiCovid-19. Trauma da pandemia: a rischio 1 italiano su 3, donne più esposte
La pandemia da Covid-19 sta mettendo a rischio, sempre di più, anche il benessere mentale delle persone facendo sentire i suoi pesanti effetti a livello psicologico. Insonnia, depressione ma pure disturbi psichici più gravi sono le manifestazioni di quello che gli psichiatri definiscono il…
LeggiCovid: nessuna fuga dal laboratorio
La missione dell’Oms torna da Wuhan senza aver trovato l’origine del virus, aver chiarito come il Sars-CoV-2 si sia trasmesso dagli animali all’uomo e come abbia raggiunto il capoluogo dell’Hubei, dove è emerso per la prima volta in tutta la sua potenza pandemica. Mentre…
LeggiCovid: meno esami e visite, crolla spesa farmaci ospedali
Calo significativo dell’accesso alle diagnosi e alle cure per le patologie respiratorie e cardiometaboliche nei primi dieci mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: sono state rilevate 2 milioni e 415 mila richieste di esami in meno sul 2019, pari a -22%.…
LeggiRealtà virtuale, il visore misura respiro e battito
Il visore di realtà virtuale può misurare frequenza cardiaca e respiratoria senza necessità di ulteriori periferiche o dispositivi indossabili: questo grazie ai suoi sensori (accelerometri e giroscopi), in grado di rilevare i micromovimenti della testa indotti dal battito del cuore e dal respiro. Diventa così possibile monitorare…
LeggiTumori, scoperta la radice di tutti i neuroblastomi
Tutte le forme di neuroblastoma derivano dai simpaticoblasti, un particolare tipo di cellule embrionali. A rivelarlo è uno studio condotto dai ricercatori del Wellcome Sanger Institute, del Great Ormond Street Hospital (Gosh) e del Princess Máxima Center for Pediatric Oncology che hanno individuato proprio…
LeggiLa fatica cronica tra effetti del Covid ‘lungo’
Dolori muscolari, pulsazioni e pressione irregolari, e soprattutto uno stato di profonda stanchezza. Questi sintomi sono tipici di chi soffre del cosiddetto ‘long Covid’, che non riesce a guarire, ma ricordano molto quelli di un’altra patologia, la sindrome da fatica cronica, tanto che molti…
LeggiIl futuro della professione infermieristica. Serve una rivoluzione culturale e organizzativa
Che professionista sarà (o dovrebbe essere) l’infermiere del futuro? Su questo tema così ampio e, per certi versi anche delicato, è stato costruito l’approfondimento che Quotidiano Sanità, con il sostegno non condizionato di Roche, ha organizzato nelle scorse settimane riunendo attorno a un tavolo virtuale…
LeggiApple al lavoro su un nuovo dispositivo per la salute
Apple potrebbe prepararsi a lanciare un nuovo dispositivo per la salute visto che sta cercando un paio di figure che se ne occupino. La compagnia tiene particolarmente al settore dell’healthcare, lo dimostra la svolta assunta dall’Apple Watch, sempre più utile per monitorare i parametri…
LeggiEffetto Covid blocca epidemia influenzale, un anno fa picco
L’effetto Covid continua a bloccare l’epidemia influenzale, che esattamente un anno fa, di questi tempi, raggiungeva il picco. Nella scorsa settimana, la quarta del 2021, si è registrata un’incidenza di appena l’1,4 casi di influenza e sindromi simil-influenzali ogni mille persone, a fronte di…
LeggiDalla mappa del genoma umano le armi anti-Covid
È in corso una “battaglia mondiale” come quella che venti anni fa aveva preceduto la pubblicazione della prima mappa del genoma umano: decine di gruppi di ricerca di tutto il mondo lavoravano senza sosta per pubblicare le sequenze del Dna e per condividerle, ma…
Leggi